Vai al commento

Teoria Terzo Leggendario Alola


Post raccomandati

Ciò che caratterizza i pokemon è sicuramente l'evoluzione, una meccanica innovativa introdotta circa 20 anni fa e che ovviamente riprende gli studi di Darwin, che poco più che 20enne partì viaggiando fra varie isole tropicali.

Fra le varie osservazioni, le più famose sono:

 

I Cactus erano più alti e presentavano un tronco per evitare di essere mangiati dalle tartarughe

Cactus%20trees%20on%20Sante%20Fe(1).jpg

Screen%20Shot%202016-08-01%20at%2010.16.

 

Uccelli della stessa famiglia presentavano tratti differenti in base alla presenza o assenza di frutta con guscio nella propria isola

Oricorio-Pok%C3%A9mon-360x240.png

 

 

Dalla teoria dell'evoluzione nasce la ricerca dell'anello mancante fra uomo e scimmia, mentre in pokemon sole e luna finalmente troviamo l'evoluzione/forma mancante di Zygarde.

 

Concludendo gli ovvi riferimenti a Darwin non torna la questione dei due leggendari; Sole e Luna non hanno nulla a che vedere con l'evoluzione...

Il discorso sull'evoluzione e i vari accorgimenti di Darwin possono essere riassunti in Evoluzionismo , ma noi sappiamo che nel mondo pokemon vige il Creazionismo (Arceus) quindi ci troviamo di fronte ad una contraddizione, o meglio ad un'opposizione, Creazionismo - Evoluzionismo, Sole - Luna. Presenza di Palestre - Assenza di Palestre, ecc.

E' da notare anche che fra tutti i titoli pokemon, gli unici veramente opposti sono successivi ad Arceus, ovviamente parliamo di Bianco - Nero e X - Y, mentre tutti gli altri giochi sono semplicemente accomunati per tipo (colore, minerale, gemme, metallo).

Concluso questo quadro, è possibile teorizzare che il terzo pokemon leggendario sia l'opposto di Arceus, un pokemon che, ad esempio, potrebbe avere come abilità quella di cambiare il tipo del pokemon avversario in base alle mosse che usa.

 

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

A dire il vero creazionismo ed evoluzionismo non si escludono assolutamente, moltissima gente lo crede, ma se Dio ha creato l'universo e le condizioni per permettere la vita, cosa impedisce alla vita poi di evolversi? Nel mondo Pokémon è uguale, evoluzionismo e creazionismo convivono tranquillamente.

Arceus e le altre divinità hanno creato l'universo e le condizioni per permettere la vita e poi i Mew si sono evoluti nelle varie forme di vita.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

6 minuti fa, Zarxiel ha scritto:

A dire il vero creazionismo ed evoluzionismo non si escludono assolutamente, moltissima gente lo crede, ma se Dio ha creato l'universo e le condizioni per permettere la vita, cosa impedisce alla vita poi di evolversi? Nel mondo Pokémon è uguale, evoluzionismo e creazionismo convivono tranquillamente.

Arceus e le altre divinità hanno creato l'universo e le condizioni per permettere la vita e poi i Mew si sono evoluti nelle varie forme di vita.

Esattamente,motivo per cui questa teoria regge poco.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

13 ore fa, Zarxiel ha scritto:

A dire il vero creazionismo ed evoluzionismo non si escludono assolutamente, moltissima gente lo crede, ma se Dio ha creato l'universo e le condizioni per permettere la vita, cosa impedisce alla vita poi di evolversi? Nel mondo Pokémon è uguale, evoluzionismo e creazionismo convivono tranquillamente.

Arceus e le altre divinità hanno creato l'universo e le condizioni per permettere la vita e poi i Mew si sono evoluti nelle varie forme di vita.

Esatto concordo anche se un'esatto opposto di arceus quanto sarebbe figo

2121480280_raidensadintherain.jpg.81570172ac2cdc813893930f25255448.jpg636287614_raidensensualmovements.png.35818f7f3f0d6120437f8aa2e346bde6.png1700424368_fuhuacontemplatingthenightskyfirma.jpg.7cbaf543e5a3c328c4b364624750b45e.jpg

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

mah creazionismo ed evoluzionismo non sono opposti a prescindere in molte religioni "pagane"/"esoteriche" più antiche del cristianesimo "l'evoluzione" e il miglioramento della specie/civiltà è importante ......

che poi alla fine se prendiamo la "teoria" degli antichi astronauti ( cosa che ritengo plausibile) o quella delle civiltà precedenti, la cosa non contraddice le due cose.

 

io credo che una cosa simile potrebbe accadere.

come ? 

in x e y ma se vogliamo anche in bianco e nero ( con kyurem)  è stato introdotto il tema della manipolazione genetica ( cosa iniziata in prima gen con eevee)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

5 minuti fa, labirinth ha scritto:

mah creazionismo ed evoluzionismo non sono opposti a prescindere in molte religioni "pagane"/"esoteriche" più antiche del cristianesimo "l'evoluzione" e il miglioramento della specie/civiltà è importante ......

che poi alla fine se prendiamo la "teoria" degli antichi astronauti ( cosa che ritengo plausibile) o quella delle civiltà precedenti, la cosa non contraddice le due cose.

 

io credo che una cosa simile potrebbe accadere.

come ? 

in x e y ma se vogliamo anche in bianco e nero ( con kyurem)  è stato introdotto il tema della manipolazione genetica ( cosa iniziata in prima gen con eevee)

Non so non mi convince

2121480280_raidensadintherain.jpg.81570172ac2cdc813893930f25255448.jpg636287614_raidensensualmovements.png.35818f7f3f0d6120437f8aa2e346bde6.png1700424368_fuhuacontemplatingthenightskyfirma.jpg.7cbaf543e5a3c328c4b364624750b45e.jpg

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Conosciamo già l'ispirazione da cui nascono Solgaleo e Lunala, ossia spirito e anima, due delle tre componenti principali che secondo l'alchimia compongono l'uomo. 

Ora sappiamo che il copyright di un terzo pokemon è stato registrato e lo sappiamo per certo grazie ad un bot giapponese. Appurato che il terzo legendario è Marshadow, come facciamo a sapere che sarà lui il capo del trio ed a conoscere il suo aspetto? Marshadow rappresenta il corpo, l'ultimo dei tre elementi alchemici che compongono l'uomo. Dal suo nome possiamo evincere che è legato a Marte, Mars che significa Marte in Inglese e Shadow che significa Ombra sempre nella stessa lingua, quindi ombra di Marte.

Marte in astrologia viene descritto come ricco di cupidigia, passionale, attaccato ai beni materiali ed associato a termini come taboo, sesso trantrico, morte e rinascita, la stessa descrizione viene data anche del segno dello Scorpione.

Appurato quindi che Marte e Scorpione sono strettamente collegati, come facciamo a dire che la forma di Marshadow sarà basato su uno scorpione? Nel leak cinese si era detto che Marshadow avrebbe avuto un accostamento di tipi del tutto nuovo, mi permetto di teorizzare che Marshadow sarà basato su uno scorpione ed il suo tipo sara Psico/Veleno, Psico perchè è il tipo primario dei legendato di settima generazione e Veleno per il suo collegamento con lo scorpione

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

17 minuti fa, Shiki ha scritto:

Conosciamo già l'ispirazione da cui nascono Solgaleo e Lunala, ossia spirito e anima, due delle tre componenti principali che secondo l'alchimia compongono l'uomo. 

Ora sappiamo che il copyright di un terzo pokemon è stato registrato e lo sappiamo per certo grazie ad un bot giapponese. Appurato che il terzo legendario è Marshadow, come facciamo a sapere che sarà lui il capo del trio ed a conoscere il suo aspetto? Marshadow rappresenta il corpo, l'ultimo dei tre elementi alchemici che compongono l'uomo. Dal suo nome possiamo evincere che è legato a Marte, Mars che significa Marte in Inglese e Shadow che significa Ombra sempre nella stessa lingua, quindi ombra di Marte.

Marte in astrologia viene descritto come ricco di cupidigia, passionale, attaccato ai beni materiali ed associato a termini come taboo, sesso trantrico, morte e rinascita, la stessa descrizione viene data anche del segno dello Scorpione.

Appurato quindi che Marte e Scorpione sono strettamente collegati, come facciamo a dire che la forma di Marshadow sarà basato su uno scorpione? Nel leak cinese si era detto che Marshadow avrebbe avuto un accostamento di tipi del tutto nuovo, mi permetto di teorizzare che Marshadow sarà basato su uno scorpione ed il suo tipo sara Psico/Veleno, Psico perchè è il tipo primario dei legendato di settima generazione e Veleno per il suo collegamento con lo scorpione

Non è detto che Marshadow sarà il capo trio. Giratina mica è il capo del trio Drago, è Arceus.

Inoltre, Marshadow è un marshmellow gigante, lo sanno tutti. "Marshadow=Marshmellow+Shadow"

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Io parlo in termini di probabilità, sono molti i casi in cui l'ultimo membro del trio di legendari è il capo ad esempio Groudon, Kyogre e Rayquaza, oppure Reshiram, Zekrom e Kyurem. In termini di probabilità con una trama del genere vedo poco probabile l'inserimento di un quarto legendario che funge da capo, in quanto i tre legendari sono basati sui tre compomenti alchemici dell'uomo e nom vedo perchè aggiungerne un altro

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

8 minuti fa, Shiki ha scritto:

Io parlo in termini di probabilità, sono molti i casi in cui l'ultimo membro del trio di legendari è il capo ad esempio Groudon, Kyogre e Rayquaza, oppure Reshiram, Zekrom e Kyurem. In termini di probabilità con una trama del genere vedo poco probabile l'inserimento di un quarto legendario che funge da capo, in quanto i tre legendari sono basati sui tre compomenti alchemici dell'uomo e nom vedo perchè aggiungerne un altro

Correzione, è PROBABILE, che siano ispirati all'alchimia ecc... ma non certo, io pure credo che siano collegati all'alchimia.

Inoltre non credo che Solgaleo rappresenti lo spirito. Abbiamo il tipo Psico/Spettro per Lunala, il quale rappresenta l'anima, quindi il tipo Spettro ci sta a pennello, ma lo spirito con l'Acciaio non c'entra un ca--o, è più probabile a questo punto che Solgaleo rappresenti il corpo, in quanto l'Acciaio rappresenta lo stato fisico.

Sta cosa la possiamo vedere in molteplici occasini.

Con Sableye e Mawile vediamo come questi Pokémon sono l'opposto dell'altro. Sableye è Buio (male) e Spettro (spirituale) ed ha una MegaEvo difensiva, mentre Mawile è di tipo Acciaio (fisico) e Folletto (bontà) ed ha una MegaEvo offensiva.

Mentre il tipo del Trio Drago rappresentano gli stati della materia.

-Dialga-Acciaio-Fisico

-Palkia-Acqua-Liquido

-Giratina-Spettro-Gassoso

 

Acciaio è SEMPRE stato mostrato come tipo che rappresenta il fisico, la materialità, quindi Solgaleo per questo parrebbe essere più riconducibile al corpo che allo spirito.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

6 ore fa, Zarxiel ha scritto:

Correzione, è PROBABILE, che siano ispirati all'alchimia ecc... ma non certo, io pure credo che siano collegati all'alchimia.

Inoltre non credo che Solgaleo rappresenti lo spirito. Abbiamo il tipo Psico/Spettro per Lunala, il quale rappresenta l'anima, quindi il tipo Spettro ci sta a pennello, ma lo spirito con l'Acciaio non c'entra un ca--o, è più probabile a questo punto che Solgaleo rappresenti il corpo, in quanto l'Acciaio rappresenta lo stato fisico.

Sta cosa la possiamo vedere in molteplici occasini.

Con Sableye e Mawile vediamo come questi Pokémon sono l'opposto dell'altro. Sableye è Buio (male) e Spettro (spirituale) ed ha una MegaEvo difensiva, mentre Mawile è di tipo Acciaio (fisico) e Folletto (bontà) ed ha una MegaEvo offensiva.

Mentre il tipo del Trio Drago rappresentano gli stati della materia.

-Dialga-Acciaio-Fisico

-Palkia-Acqua-Liquido

-Giratina-Spettro-Gassoso

 

Acciaio è SEMPRE stato mostrato come tipo che rappresenta il fisico, la materialità, quindi Solgaleo per questo parrebbe essere più riconducibile al corpo che allo spirito.

Argomentazione molto convincente

2121480280_raidensadintherain.jpg.81570172ac2cdc813893930f25255448.jpg636287614_raidensensualmovements.png.35818f7f3f0d6120437f8aa2e346bde6.png1700424368_fuhuacontemplatingthenightskyfirma.jpg.7cbaf543e5a3c328c4b364624750b45e.jpg

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Che Lunala e Solgaleo rappresentino Spirito e Anima è appurato ormai da tempo, il tipo dei pokemon non centra nulla a volte con l'ispirazione di un pokemon, Lunala certo rappresenta lo spirito e i suoi tipi riflettono questa scelta, ma il fatto che Solgaleo non possa essere l'anima a causa del suo typing non è esatto.

Solgaleo rappresenta l'anima, ma per creare il legendario non si sono ispirati solo a questo, Solgaleo come detto già altre volte rappresenta l'anima, ma il tipo Acciaio deriva dal fatto che per la sua creazione si sono basati sulla trasformazione e purificazione dei metalli come era vista in alchimia, ossia il leone verde che mangia il sole.

Seguendo il tuo ragionamento a questo punto Solgaleo non potrebbe nemmeno essere basato sul Sole, perchè il Sole e caldo e Solgaleo doveva essere di tipo fuoco ma visto che è di tipo Acciaio si scioglie con il calore

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

11 minuti fa, Shiki ha scritto:

Che Lunala e Solgaleo rappresentino Spirito e Anima è appurato ormai da tempo, il tipo dei pokemon non centra nulla a volte con l'ispirazione di un pokemon, Lunala certo rappresenta lo spirito e i suoi tipi riflettono questa scelta, ma il fatto che Solgaleo non possa essere l'anima a causa del suo typing non è esatto.

Solgaleo rappresenta l'anima, ma per creare il legendario non si sono ispirati solo a questo, Solgaleo come detto già altre volte rappresenta l'anima, ma il tipo Acciaio deriva dal fatto che per la sua creazione si sono basati sulla trasformazione e purificazione dei metalli come era vista in alchimia, ossia il leone verde che mangia il sole.

Seguendo il tuo ragionamento a questo punto Solgaleo non potrebbe nemmeno essere basato sul Sole, perchè il Sole e caldo e Solgaleo doveva essere di tipo fuoco ma visto che è di tipo Acciaio si scioglie con il calore

Non è appurato un bel niente, quella è una teoria dei fan, nulla di ufficiale, la GF potrebbe benissimo dire "Hey, l'alchimia non c'entra un ca--o, abbiamo scelto il leone perché la criniera sembra un sole e basta". Che siamo seri, Solgaleo di Acciaio cosa c'ha? I suoi attacchi sprigionano fuoco, la cosa non torna, inoltre il tipo dei leggendari rappresenta quello che loro "sono" piuttosto che quello che sono realmente.

Palkia per esempio con l'acqua non c'entra nulla, ma essendo lui l'apparente artefice dello stato liquido ha senso, idem per Giratina, non è uno spettro vero, ma un demone, ma è Spettro per il suo legame con il mondo distorto e perché probabilemente lo stato gassoso è nato per sua causa.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ma il fatto che i suoi attacchi sprigionano fuoco ed il suo tipo Acciaio sono tutte citazioni al fatto che è legato al Leone che divora il sole, ossia la trasmutazione dei metalli, cosa che viene ripresa nella sua descrizione

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 ora fa, Zarxiel ha scritto:

Non è appurato un bel niente, quella è una teoria dei fan, nulla di ufficiale, la GF potrebbe benissimo dire "Hey, l'alchimia non c'entra un ca--o, abbiamo scelto il leone perché la criniera sembra un sole e basta". Che siamo seri, Solgaleo di Acciaio cosa c'ha? I suoi attacchi sprigionano fuoco, la cosa non torna, inoltre il tipo dei leggendari rappresenta quello che loro "sono" piuttosto che quello che sono realmente.

Palkia per esempio con l'acqua non c'entra nulla, ma essendo lui l'apparente artefice dello stato liquido ha senso, idem per Giratina, non è uno spettro vero, ma un demone, ma è Spettro per il suo legame con il mondo distorto e perché probabilemente lo stato gassoso è nato per sua causa.

"Nell’antichità il simbolismo del Leone ebbe un ampio impiego. Ciò dipese dalla sua natura forte e dalle sue sembianze. Il colore e la fulva criniera lo portarono ad essere associato al Sole, che con la sua energia illuminava e donava la vita. L’accostamento all’astro era già presente nelle culture primitive che vedevano nell’animale la maestosità della natura e la prosperità del periodo centrale dell’anno quando le stelle di maggiore grandezza brillavano nella notte e il Sole splendeva più intenso durante il giorno.Nell’iconografia egiziana il leone era molte volte ritratto in coppia, con lo sguardo di uno rivolto all’orizzonte, opposto dell’altro. Essi disegnavano l’arco che il sole compiva nel cielo andando da Est a Ovest, dal suo sorgere al suo tramontare. Il medesimo significato fu ripreso nel complesso codice dei filosofi alchemici che affidarono all’immagine del Leone giovane quella dell’alba e al Leone vecchio e malato quella del tramonto. Questa duplicità si tradusse nella distinzione alchemica tra Leone verde e rosso che materializzavano l’uno l’inizio e l’altro la fine dell’opera.L’oro era quindi il Leone rosso che divorava quello verde e l’inquietante visione voleva essere il geroglifico del tortuoso percorso che l'alchimista avrebbe dovuto compiere per raggiungere la perfezione passando attraverso la lavorazione della materia prima cruda , il fuoco iniziatore, lo zolfo filosofico e finendo con l’ottenimento del re dei metalli, la polvere di proiezione, la Pietra Filosofale.

Il Leone Verde è una figura tratta da un testo di alchimia dell’inizio del XVI secolo e si riferisce alla fine del lavoro alchemico, in cui l’operatore ha creato le basi interiori per lavorare in modo consapevole e concreto sia con le proprie forze lunari che con quelle solari e si trova quindi sulla soglia di una più alta e profonda esperienza dell’essere. La misteriosa ed oscura sorgente delle due forze è costituita dalle energie viventi. Per il completamento della propria evoluzione interiore è necessario immergersi completamente in questo pozzo dell’essere e penetrarne a fondo il mistero. Questa esperienza è rappresentata dal Leone Verde che divora il Sole. Il sole qui è tutto ciò che l’alchimista ha portato alla luce, cioè al livello della coscienza, nel proprio lavoro di sviluppo interiore, e corrisponde fisicamente alla creazione dell’Oro puro. Il Leone Verde è l’aspetto divorante e dissolvente dell’anima, che rende di nuovo inconsapevoli di tutto ciò che si era compreso o percepito, e per analogia gli alchimisti lo identificavano con l’Acqua Ragia, l’acido tinto di verde che è il solo a poter dissolvere l’Oro metallico."
ERGO solgaleo ci sta tutto con il suo typing e la sua ispirazione e rappresenta l'anima 
Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ancora si parla di Solgaleo? che poi vedo solo ora la gente lamentarsi..." Solgaleo un altro leone, rappresenta il sole eppure non è di tipo fuoco ecc.."

dobbiamo parlare dei leggendari uccello zapdos, articuno, moltres, ho-oh...oppure di Lugia psico volante anche se è il guardiano del mare?

io prenderò 100% sole , somiglianze e sottigliezze come queste non le calcolo nemmeno, poi la GF non fa cose a caso e @FallenAngel lo ha già dimostrato in parte.

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

6 ore fa, Shio ha scritto:

Ancora si parla di Solgaleo? che poi vedo solo ora la gente lamentarsi..." Solgaleo un altro leone, rappresenta il sole eppure non è di tipo fuoco ecc.."

dobbiamo parlare dei leggendari uccello zapdos, articuno, moltres, ho-oh...oppure di Lugia psico volante anche se è il guardiano del mare?

io prenderò 100% sole , somiglianze e sottigliezze come queste non le calcolo nemmeno, poi la GF non fa cose a caso e @FallenAngel lo ha già dimostrato in parte.

 

Infatti hai ragione GF non fa cose a caso e hai ragione su Lugia non ho mai compreso nè comprenderò mai perche gli hanno dato il tipo psico e non acqua, questo forse è l'unico caso documentato di cosa a caso fatta da GF, oltretutto l'ispirazione mitologica di lugia è una creatura marina quindi boh chi lo sa perche hanno fatto così fine OT

2121480280_raidensadintherain.jpg.81570172ac2cdc813893930f25255448.jpg636287614_raidensensualmovements.png.35818f7f3f0d6120437f8aa2e346bde6.png1700424368_fuhuacontemplatingthenightskyfirma.jpg.7cbaf543e5a3c328c4b364624750b45e.jpg

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 ore fa, FallenAngel ha scritto:

"Nell’antichità il simbolismo del Leone ebbe un ampio impiego. Ciò dipese dalla sua natura forte e dalle sue sembianze. Il colore e la fulva criniera lo portarono ad essere associato al Sole, che con la sua energia illuminava e donava la vita. L’accostamento all’astro era già presente nelle culture primitive che vedevano nell’animale la maestosità della natura e la prosperità del periodo centrale dell’anno quando le stelle di maggiore grandezza brillavano nella notte e il Sole splendeva più intenso durante il giorno.Nell’iconografia egiziana il leone era molte volte ritratto in coppia, con lo sguardo di uno rivolto all’orizzonte, opposto dell’altro. Essi disegnavano l’arco che il sole compiva nel cielo andando da Est a Ovest, dal suo sorgere al suo tramontare. Il medesimo significato fu ripreso nel complesso codice dei filosofi alchemici che affidarono all’immagine del Leone giovane quella dell’alba e al Leone vecchio e malato quella del tramonto. Questa duplicità si tradusse nella distinzione alchemica tra Leone verde e rosso che materializzavano l’uno l’inizio e l’altro la fine dell’opera.L’oro era quindi il Leone rosso che divorava quello verde e l’inquietante visione voleva essere il geroglifico del tortuoso percorso che l'alchimista avrebbe dovuto compiere per raggiungere la perfezione passando attraverso la lavorazione della materia prima cruda , il fuoco iniziatore, lo zolfo filosofico e finendo con l’ottenimento del re dei metalli, la polvere di proiezione, la Pietra Filosofale.

Il Leone Verde è una figura tratta da un testo di alchimia dell’inizio del XVI secolo e si riferisce alla fine del lavoro alchemico, in cui l’operatore ha creato le basi interiori per lavorare in modo consapevole e concreto sia con le proprie forze lunari che con quelle solari e si trova quindi sulla soglia di una più alta e profonda esperienza dell’essere. La misteriosa ed oscura sorgente delle due forze è costituita dalle energie viventi. Per il completamento della propria evoluzione interiore è necessario immergersi completamente in questo pozzo dell’essere e penetrarne a fondo il mistero. Questa esperienza è rappresentata dal Leone Verde che divora il Sole. Il sole qui è tutto ciò che l’alchimista ha portato alla luce, cioè al livello della coscienza, nel proprio lavoro di sviluppo interiore, e corrisponde fisicamente alla creazione dell’Oro puro. Il Leone Verde è l’aspetto divorante e dissolvente dell’anima, che rende di nuovo inconsapevoli di tutto ciò che si era compreso o percepito, e per analogia gli alchimisti lo identificavano con l’Acqua Ragia, l’acido tinto di verde che è il solo a poter dissolvere l’Oro metallico."
ERGO solgaleo ci sta tutto con il suo typing e la sua ispirazione e rappresenta l'anima 

Ricordiamoci che però il tipying dei Pokémon devono avere un senso anche nel lore, visto che il tipo non è solo una cosa di gameplay, ma una classificazione scientifica nel gioco.

Solgaleo sicuramente ha i suoi motivi per essere Acciaio, attualmente non posso dirlo con certezza visto che non sappiamo nulla. Fatto sta che per i leggendari il tipo ha anche un significato più profondo, inoltre credo che sia Lunala l'anima (in quanto Spettro), lo spirito non sempre si intende spirito nel senso di creatura spirituale, mentre Acciaio si adatta al concetto di corpo.

Il che mi fa pensare... vuoi vedere che la GF ha pensato di "invertire" le rappresentazioni o roba simile?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

23 minuti fa, Zarxiel ha scritto:

Ricordiamoci che però il tipying dei Pokémon devono avere un senso anche nel lore, visto che il tipo non è solo una cosa di gameplay, ma una classificazione scientifica nel gioco.

 

Artwork130.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

11 ore fa, Zarxiel ha scritto:

Ricordiamoci che però il tipying dei Pokémon devono avere un senso anche nel lore, visto che il tipo non è solo una cosa di gameplay, ma una classificazione scientifica nel gioco.

Solgaleo sicuramente ha i suoi motivi per essere Acciaio, attualmente non posso dirlo con certezza visto che non sappiamo nulla. Fatto sta che per i leggendari il tipo ha anche un significato più profondo, inoltre credo che sia Lunala l'anima (in quanto Spettro), lo spirito non sempre si intende spirito nel senso di creatura spirituale, mentre Acciaio si adatta al concetto di corpo.

Il che mi fa pensare... vuoi vedere che la GF ha pensato di "invertire" le rappresentazioni o roba simile?

Ma hai letto quelo che ho postato? L'acciaio deriva dalla sua ispirazione ossia il leone (CREATURA LEGATA AL SOLE) verde che divora il SOLE che rappresenta sia i METALLI e quindi acciaio sia L'ANIMA. Poi il sole scientificamente parlando non è una palla di fuoco è un ammasso di materia incandescente al cui interno si CREANO I METALLI lo vedi che è tutto collegato?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Io invece vorrei vedere tipo che il terzo leggendario magari appartenga al team malvagio e noi con solgaleo o lunaala lo sconfiggiamo e quindi alla fine del gioco poterlo catturare comunque potrebbere essere anche colui che riesce a prevalere sia su solgaleo che lunaala ma senza di loro i suoi poteri sono limitati e quindi vorrebbe assorbilrli mi piacerebe vederlo cosi il terzo leggendario

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

13 ore fa, Zarxiel ha scritto:

Gyarados e Jirachi infatti non hanno minimamente senso XD io mi riferivo ai leggendari principali comunque :P

Ma il tipo acciaio spesso viene messo a caso: jirachi lucario mawile solgaleo cosa hanno di acciaio? E cofagrigus perché non ce l'ha?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

9 minuti fa, pokemario ha scritto:

Ma il tipo acciaio spesso viene messo a caso: jirachi lucario mawile solgaleo cosa hanno di acciaio? E cofagrigus perché non ce l'ha?

Da che mondo e mondo le tombe sono di legno, non di metallo. 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

Visitatore
Questa discussione è stata chiusa, non è possibile aggiungere nuove risposte.
  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...