Vai al commento



Accademia di PM: risoluzione di problemi scolastici, grammaticali etc.


Snorlax

Post raccomandati

Cominciamo a sfatare il mito che si conservi la quantità  di moto  :asduj1: Ti ho scritto un riassuntino sulla dinamica impulsiva per punti materiali:

lV7bGYE.png

 

Per gli esercizi, appena ho un attimo di tempo, li guardo. Purtroppo in questo periodo ho una miriade di cose da fare  :(

 

EDIT: Conservazione del momento della quantità  di moto:

3lkZkeM.png

Naturalmente il momento delle quantità  di moto dei punti A e P lo abbiamo calcolato dal Sole (punto fisso).

Oddei, grazie tantissimo Lance, sintesi decisamente utile *_*

...

Ho toppato completamente il secondo esercizio, yeah. Well, effetti sembrava strano che ci desse un esercizio del genere adesso °°"

Adesso provo a rifarli, grazie ancora à§_à§

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Spero che mi caghino ma qualcuno mi può consigliare per i collegamenti per l esame:

Storia globalizzazione (no seconda guerra mondiale, e è un bordello di roba, in mezz'ora non ce la fai a dir tutto, oltreché a esser pesante da studiare

...,)

Geografia Giappone

Scienze boh non saprei, magari la teoria sulle zolle (terremoti etc.)

Tecnica portiamo tutto (colpa della classe che nessuno in pratica ha studiato, apparte 3/4, ma tanto vabbeh so tutto il programma, come scienze, sono delle cavolate)

Arte tatuaggi e/o manga/anime

Francese scheda su vulcani o 2 guerra mondiale

Inglese scheda su seconda guerra mondiale

Letteratura eh boh magari il tipo che ha fatto uomo del mio tempo (collegamento, che l'uomo non cambia mai, anche con la globalizzazione, pensa solo ai propri proffitti) o ditemi voi please

Musica non lo so

 

 

Io avevo fatto una tesi sul Giappone alle medie. Di inglese avevo portato proprio la seconda guerra mondiale. Purtroppo è un collegamento ovvio e sarebbe meglio portarla. Oltretutto è possibile che siano i professori a farti parlare di quella. Anche perché se di inglese porti la seconda guerra mondiale (io portai Wiston Churchill)... Sei tu stesso ad andare sull'argomento. 

Di letteratura puoi portare Ungaretti e descrivere appunto la tortura della guerra descritta in maniera superlativa proprio da Ungaretti.

Di arte va benissimo. 

Musica lo stesso, di solito la metà  del '900 non si fa. Chiedi alla tua professoressa al limite. La mia si accontentò di un argomento a piacere e di farmi suonare un pezzo difficilissimo al flauto. XD

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Dato che è tempo di esami vi volevo chiedere un favore.


Siccome sul mio libro di francese l'argomento che devo portare per l'esame (Victor Hugo et le romantisme) è scritto in soli 5 righi, e sul web tranne che con un francese ricercato non riesco a trovare l'argomento (sto in terza media e trovo solo appunti della quinta superiore), qualcuno di voi potrebbe passarmi degli appunti sul argomento con un francese di terza media?


Grazie in anticipo  ^^


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Hm, ofro pp, cerco qualcuno che mi corregga la tesina per l'esame (via mp), e che mi rimuova/aggiunga cose non importanti[da rimuovere ] e importanti[da aggiungere ] tipo,

Per correggere una tesina dovresti chiedere ai tuoi prof. Stanno lì apposta ;)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Guest Vespiking

Ehm Latiken, magari trova un prof. esterno e fagliela correggere. Non saprei sennò. Avremmo troppe responsabilità  nel correggerti una tesina, che magari può essere pure sbagliata. 


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Guest Gingaehlf

Hm, ofro pp, cerco qualcuno che mi corregga la tesina per l'esame (via mp), e che mi rimuova/aggiunga cose non importanti[da rimuovere ] e importanti[da aggiungere ] tipo,

 

ma è di italiano o inglese?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Guest Gingaehlf

Italiano/storia/tecnologia/geografia/arte insomma tutte le materie in cui si parla in italiano

 

Non potevi fartela correggere da qualche tuo prof?

 

Ah, e non capisco cosa significhi 

 

 

Non posso, perché io la stampo,

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Sinceramente io all'esame studiai pochissimo, manco feci la tesina, che a mio parere non serve a nulla. (E presi 9)


L'unico consiglio che posso darti è di iniziare da un'argomento che sai veramente bene. Poi vedi con quali altri argomenti puoi collegarti (Basta veramente una parola per collegarsi ad un sacco di altra roba). Insomma, segui un filo conduttore. Io ad esempio iniziai dall'Atomo, per poi arrivare di Storia alle guerre mondiali, di Tecnologia l'Energia Nucleare, di Letteratura Ungaretti, di Inglese sempre le Guerre Mondiali, di Musica Sanremo, insomma, devi solo capire come collegarti con le altre materie e come fare un discorso chiaro e coinciso. Fidati, anche io ero veramente ansioso dell'esame ma alla fine è veramente la cosa più semplice del mondo. Poco più di un'interrogazione. :3


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Sinceramente io all'esame studiai pochissimo, manco feci la tesina, che a mio parere non serve a nulla. (E presi 9)

L'unico consiglio che posso darti è di iniziare da un'argomento che sai veramente bene. Poi vedi con quali altri argomenti puoi collegarti (Basta veramente una parola per collegarsi ad un sacco di altra roba). Insomma, segui un filo conduttore. Io ad esempio iniziai dall'Atomo, per poi arrivare di Storia alle guerre mondiali, di Tecnologia l'Energia Nucleare, di Letteratura Ungaretti, di Inglese sempre le Guerre Mondiali, di Musica Sanremo, insomma, devi solo capire come collegarti con le altre materie e come fare un discorso chiaro e coinciso. Fidati, anche io ero veramente ansioso dell'esame ma alla fine è veramente la cosa più semplice del mondo. Poco più di un'interrogazione. :3

Sanremo, Atomi, Bombe Atomiche, Guerre Mondiali... nel senso che Sanremo : musica = bomba atomica : Hiroshima?
Link al commento
Condividi su altre piattaforme

/cut

Si, la prof sarà  un po' decerebrata, ma un minimo di francese di base lo avrete comunque fatto... E la lettura, cioè la pronuncia che chiedi tu, rientra in queste cose di base.

 

Anyway, non è poi così difficile. Prendi il testo e sopra le parole più difficili scrivi piccolina la pronuncia in italiano. Tieni a mente i dittonghi e i trittonghi (es. ou, au, oi, eau ecc). Insomma almeno questi dovresti sapere come si pronunciano. Poi ricorda che in francese devi elidere le consonanti finali a una parola, come le T e le S. Vanno tagliate anche alcune vocali come la E ma non se sono accentate.

Questi sono solo alcuni miei ricordi di 5 o più anni fa. Sarebbe normale che tu prendessi il tuo libro di francese e controllassi bene tutto, cosa che molti ragazzi (superficiali?) delle nuove generazioni non fanno. Va bene anche lo stesso Google Transalate, fa schifo nelle traduzioni, ma nella pronuncia audio è fatto molto bene.

 

In bocca al lupo =)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Cerco urgentemente un aiuto per francese siccome sono completamente negato in questa materia... Comunque mi servirebbe il riassunto di una facciata e mezzo e un'altra cosa... La pronuncia del riassunto, staccati così

Riassunto:(riassunto)

Poi staccato

La pronuncia

Per favore... Ci mettiamo d'accordo per i pp/pokèmon (se vi interessano), le foto per quella facciata e mezzo ve le mando dopo se potete, please...

Ma davvero vuoi ripetere 1 facciata e mezzo di francese agli esami?

Io ne farei solo una (o magari mezza) ma almeno fluente.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nel senso che adesso non è più una facciata e mezzo ma de meno... Ma comunque teoricamente si...

Un consiglio. Non fare le cose in grande. Io di francese avevo studiato una robetta di appena 10 righe (va più che bene così) e direi che me ne ha fatti ripetere 3. D:

 

Lo dico per te, sarebbe solo studio inutile. ^^

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

io non mi ricordo nulla di questo tipo di tecnica ma all'esame non ti servirà  sicuramente. come fanno a chiederti l'assonometria in matematica. il massimo che dovrai fare credo sarà  il disegno di un solido in un problema geometrico


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Latiken, Google per i 13enni non deve esiste solo per cercare gameplay di videogiochi o zozzerie. Cerca questa cavolo di assonometria cavaliera! D:


O anche su google immagini... ti esce tutto!! Cercala pls à§_à§


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Faccio notare un'altra cosa, che sicuramente starete pensando tutti:

L'esame è dopo domani. Maaaaaaaaaaaaa... Iniziare a ripassare prima?

Ma stai a scherzare? AHAHAH

 

Cioè, io ho un cugino che sta studiando tutto tra ieri e oggi, ma guarda quanto è furbo! :P

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Veloci pp in correzzioni:

Il trono di spade is a fantasy novel

It was written by Giorge R.R Martan in 1996

It's a fantasy story oriented about medieval age

I like it because unlike the tv series, I can Use the immagination

My favorite band is the Tool. They're, as music very hard to classify; Mayrard James Keenan, the singer , have nothing short, of amazing voice.

I like. Any of their songs including Right in two, wich compared humanity a stupid monkeys

Correggete questo entro mezz'ora e vi donero dei pp!

alcune cose non le ho capite ma non capisco se è perchè non sono una cima in inglese o perchè non hanno senso

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Veloci pp in correzzioni: correzioni

Il trono di spade is a fantasy novel

It was written by Giorge R.R Martan in 1996

It's a fantasy story oriented about medieval age

I like it because unlike the tv series, I can Use the immagination

My favorite band is the Tool. They're, as music very hard to classify; Mayrard James Keenan, the singer , have nothing short, of amazing voice.

I like. Any of their songs including Right in two, wich compared humanity a stupid monkeys

Correggete questo entro mezz'ora e vi donerò dei pp!

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...