Vai al commento



Che scuola superiore frequentate/avete frequentato/volete frequentare?


Touya.

Post raccomandati

ITIS P. Hensemberger di Monza - Informatica

Ho scelto la scuola informatica, visto che è la mia grande passione da quando avevo 11 anni. Non mi pento assolutamente della scelta, anche perché, visto che il mondo sta diventando sempre più tecnologico, potrò avere un lavoro nel futuro.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

In terza media avevo una forte indecisione fra industriale, indirizzo informatico, e scientifico tecnologico perchè adoravo l'informatica, scelsi quest'ultimo perchè la filosofia mi incuriosiva e mi piacevano le scienze e la matematica, cose che vengono meno (o non ci sono, come nel caso di filosofia) dal terzo anno all'industriale informatico.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Prossimo anno... Liceo Scientifico Tradizionale! Ero indeciso fra Scientifico e Classico, ma ho scelto il primo perché son più portato per materie scientifiche (specie Matematica X3).

Successivamente prenderò all'Università o Economia e Commercio o Ingegneria.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Diplomato al Liceo Scientifico Tecnologico nell'ormai lontano 2008. Se me ne pento? Ni, da un lato la scuola in sè mi è piaciuta (ottimi docenti, bei programmi didattici), però tornassi indietro farei un ITIS per poter ottenere un diploma di Perito, che mi sarebbe molto più utile (persino della mia laurea) per trovare lavoro.

Falken-N7.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Puff un po' un casino...

Ero dell'idea del linguistico (anche se tutti mi consigliavano il classico ma nella mia zona è molto moooolto inutile x), ma hanno appena aperto una nuovissima scuola vicino casa mia,che si trova solo a Roma e da altri posti moooolto lontani da Caserta, che si chiama: Scientifico Internazionale, ovvero una specie di rivisitazione del linguistico ma con insegnanti madrelingua (e le lezioni di fisica saranno in inglese, e io già non capisco fisica in italiano x). Eh vabbè la mia strada è a senso unico, insomma prenderò la via dell'insegnamento, ergo andrò all'Orientale di Napoli (anche perche l'unica università linguistica in Campania). Eh niente per fortuna hanno beccato me in questa nuova scuola (pensate che esiste solo una classe di 25 in Campania), purtroppo sarà molto dura, ma dopotutto grandi risultati si ottengono solo da grandi studi (?) (Ammetto di aver inventato questa semicit.)

L'unica pecca è che dovrò fare a meno del francese per 5 anni, dato che verrà sostituito dallo spagnolo (che vabbè è molto più semplice x)

E per fortuna quello schifo-latino durerà solo per il biennio :,D 

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 29 novembre 2015 13:49:11, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

Ho fatto il classico e non me ne pento

Ah, una precisazione: non ho fatto il tradizionale, ma il PNI (cioè più matematica), che all'ultimo sconfisse l'indirizzo con la seconda lingua straniera (e, nel caso, avrei fatto francese).

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 30/11/2015 at 18:49, Strax ha scritto:

Diplomato al Liceo Scientifico Tecnologico nell'ormai lontano 2008. Se me ne pento? Ni, da un lato la scuola in sè mi è piaciuta (ottimi docenti, bei programmi didattici), però tornassi indietro farei un ITIS per poter ottenere un diploma di Perito, che mi sarebbe molto più utile (persino della mia laurea) per trovare lavoro.

sono all'ultimo anno dello scientifico tecnologico e anche io me ne sono pentito, è vero con il liceo stai molto più "sotto" a studiare degli itis, non c'è neanche da mettere, ma se hai fin dalla prima in mente quale università fare ti conviene iscriverti all'itis così ti prepari meglio per la materia che sceglierai.

Sinceramente avevo scelto il liceo perchè era una scuola prestigiosa ecc ecc ma alla fine ho scoperto non conta proprio nulla o quasi.

Ora come ora sceglieri itis informatica o ragioneria, che sono gli indirizzi più difficili dell'itis, c'è molto meno da studiare e la preparazione nelle loro materie specifiche è alla pari dello scientifico(non proprio visto che di informatica noi stiamo facendo le solite robe da anni e nella ragioneria ci sono materie che non facciamo ma a grandi linee il senso è quello).

L'unico problema per chi fa l'itis è che quando va all'università spesso non passa i test di ammissione oppure si trova a novanta per la grande mole di studio che si ritrova.

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

20 minuti fa, Easy ha scritto:

L'unico problema per chi fa l'itis è che quando va all'università spesso non passa i test di ammissione oppure si trova a novanta per la grande mole di studio che si ritrova.

 

 

io ho fatto l'itis ma non ho ho avuto grossi problemi all'università nonostante il carico studio elevato...occorre sapersi organizzare.

Sull'altro punto..non ho dovuto affrontare un  vero test di ammissione ma piuttosto un test di ingresso ma l'ho passato senza problemi..dipende anche dai docenti che uno ha avuto e la sua personale predisposizione

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

30 minuti fa, Easy ha scritto:

sono all'ultimo anno dello scientifico tecnologico e anche io me ne sono pentito, è vero con il liceo stai molto più "sotto" a studiare degli itis, non c'è neanche da mettere, ma se hai fin dalla prima in mente quale università fare ti conviene iscriverti all'itis così ti prepari meglio per la materia che sceglierai.

Sinceramente avevo scelto il liceo perchè era una scuola prestigiosa ecc ecc ma alla fine ho scoperto non conta proprio nulla o quasi.

Ora come ora sceglieri itis informatica o ragioneria, che sono gli indirizzi più difficili dell'itis, c'è molto meno da studiare e la preparazione nelle loro materie specifiche è alla pari dello scientifico(non proprio visto che di informatica noi stiamo facendo le solite robe da anni e nella ragioneria ci sono materie che non facciamo ma a grandi linee il senso è quello).

L'unico problema per chi fa l'itis è che quando va all'università spesso non passa i test di ammissione oppure si trova a novanta per la grande mole di studio che si ritrova.

 

Al contrario secondo me: se fai un ITIS è proprio perchè sei in dubbio se proseguire o meno con gli studi, così una volta diplomato hai la possibilità di scegliere se metterti subito alla ricerca di lavoro oppure specializzarti ulteriormente, mentre col Liceo sei praticamente obbligato a proseguire.

Falken-N7.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 ore fa, Strax ha scritto:

Al contrario secondo me: se fai un ITIS è proprio perchè sei in dubbio se proseguire o meno con gli studi, così una volta diplomato hai la possibilità di scegliere se metterti subito alla ricerca di lavoro oppure specializzarti ulteriormente, mentre col Liceo sei praticamente obbligato a proseguire.

sisi la maggior parte delle persone si iscrive all'itis anche per questo, quello era una mia personale opinione. Per la gente che come me non si ammazza di studio e fa anche sport a livelli agonistici il liceo non è che sia stata una gran scelta. Per ora me la son sempre cavata senza debiti, spero che anche quest anno mi "caccino" via con il 6 easy dalla matura e bom.

3 ore fa, LukeFederer ha scritto:

 

io ho fatto l'itis ma non ho ho avuto grossi problemi all'università nonostante il carico studio elevato...occorre sapersi organizzare.

Sull'altro punto..non ho dovuto affrontare un  vero test di ammissione ma piuttosto un test di ingresso ma l'ho passato senza problemi..dipende anche dai docenti che uno ha avuto e la sua personale predisposizione

non ho detto che se fai l'itis non riesci per forza a fare l'uni ma semplicemente che c'è un abisso rispetto a quello che dovevi studiare alla scuola superiore rispetto a quello che devi studiare all'uni, poi ovvio che se ti sai organizzare e hai voglia ci riesci benissimo.

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...