Vai al commento
pokemon go unima tour

immagine della moneta immagine della moneta Acchiappa i PokéPoints! Commenta le nostre notizie e ottieni 0.05 PP per ogni commento! immagine della monetaimmagine della moneta

Credete in Dio?


Naeive

  

457 utenti hanno votato

  1. 1. Credete in Dio?

    • Si
      174
    • No,sono ateo
      163
    • Sono agnostico
      120


Post raccomandati

Inviato

Certo che esiste, vi pare che una creatura inventata da quattro dementi che sorvola la volta celeste giudicandoci dall'alto della sua onnipotenza non esista?!

Anche i pokémon esistono.

Inviato
  On 03/07/2014 at 18:11, Raizen ha scritto:

La religione è una delle peggiori invenzioni della storia, non posso che rinnegare tutto ciò che ne viene concepito, Dio compreso. Se esiste qualcosa, certo non è l'entità  che ci propinano.

 

Espandi  

Nah è la migliore, ed è sempre stata, per controllare gli stupidotti 

  On 16/09/2016 at 07:51, TOM ha scritto:

Quando qualcuno me lo presenterà, allora ci crederò :asduj1: 

 

Ovviamente Ateo. Per altro ex satanista razionalista. Diciamo che io e la figura di Dio non siamo mai andati d'accordo.

 

  Apri contenuto nascosto

 

Espandi  

Non ci credo.

Magari sotto l'aspetto dei testimoni di Genova.. Lol

  On 15/09/2016 at 12:34, BigDima ha scritto:

la fede non impone. è un errore dell'illuminismo e che è giunto fino a noi. la fede non impone niente, la fede dà la libertà di scelta.  poi la spiegazione scientifica non è il fine ultimo dell'esistenza, fa piacere sapere com'è avvenuta una cosa ma non è il fine ultimo. la scienza nell'esistenza ha un ruolo secondario se non terziario.

 

smettiamola di dire che i credenti sono retrogradi e stupidi. non c'è niente di più falso, questa è una convinzione illuminista solo perché avevano bisogno di diffondere le loro tenebre dell'ignoranza, e l'unico modo era far passare i credenti per stupidi, bigotti, retrogradi e nemici del progresso. pensiero che si è diffuso poi nel neo positivismo e che è perfettamente ancorato al giorno d'oggi

Espandi  

1) in realtà impone eccome, se nasci in una famiglia cristiana, vieni battezzato e diventi cristiano.

Antichitamente, (e ancora adesso in alcuni paesi) non credi? Vieni punito in ogni sorta di modi 

 

2) dipende, allora il popolo era abbastanza ignorante e rozzo, (soprattutto a causa di religione/chiesa e vari + posizione sociale) certo che adesso le conoscenze girano ma comunque l'opinione pubblica continua a sparare assurdità e stupidaggini..

A me sembra che l'illiminismo abbia dato dei vantaggi e non ignoranza.. 

Inviato
  On 24/09/2016 at 01:14, TheDarkWriter ha scritto:

1) in realtà impone eccome, se nasci in una famiglia cristiana, vieni battezzato e diventi cristiano.

Antichitamente, (e ancora adesso in alcuni paesi) non credi? Vieni punito in ogni sorta di modi 

Espandi  

Lungi da me fare il bigotto, ma hai appena dato ragione a lui.

Fede =/= fedeli

Inviato
  On 24/09/2016 at 01:14, TheDarkWriter ha scritto:

1) in realtà impone eccome, se nasci in una famiglia cristiana, vieni battezzato e diventi cristiano.

Espandi  

È sufficiente rinnegare la religione, se proprio la tua famiglia ti ha battezzato ma hai deciso di non credere. Io per primo sono stato battezzato alla nascita, ma non sono un credente.

Falken-N7.png

Inviato
  On 24/09/2016 at 15:32, LaFedeKH ha scritto:

@BigDima  Ciao, ho letto che tu avresti le prove per dire che il Dio cristiano esiste, potresti ripetermele che ho perso il messaggio? Grazie :)

Espandi  

se dovessi elencarle tutte finirei il giorno del giudizio universale XD

Inviato
  On 24/09/2016 at 15:43, LaFedeKH ha scritto:

Intendo le prove scientifiche

Espandi  

non che sia Dio specifico, ma almeno che una creatura ci sia. per il primo principio della dinamica, se un oggetto non viene spinto rimane fermo. cosa ha mosso dunque gli atomi?

Inviato

Certi messaggi in questa discussione sono ORO, da ambo le parti :XD: 

 

  On 24/09/2016 at 15:45, BigDima ha scritto:

non che sia Dio specifico, ma almeno che una creatura ci sia. per il primo principio della dinamica, se un oggetto non viene spinto rimane fermo. cosa ha mosso dunque gli atomi?

Espandi  

E dai, rispondo!

1 - Le leggi della dinamica non sono applicabili al mondo microscopico. Gli atomi e le particelle subatomiche seguono altre leggi dettate dalla fisica moderna; certo, questo non smonta affatto la tua affermazione (vedi punto 2) visto che bisognerebbe capire (secondo il tuo ragionamento) chi ha permesso il moto degli atomi, ma ci tenevo a precisare. ^^ 

2 - Le prime particelle materiali si sono formate molte ere dopo il Big Bang (e per "ere" in questo caso si intende pochi secondi, gli astrofisici amano dividere i periodi di tempo minuscoli evidentemente), in seguito alla conversione di energia in, appunto, materia (non ho bisogno di scrivere l'equazione, almeno spero :XD:). Cosa ha permesso la creazione di quell'energia? Beh, può essere stato di tutto: ricordo che le leggi fisiche non esistevano prima dell'istante zero, quindi potrebbe benissimo essersi creata dal nulla (opzione accettata dalla scienza, ma non perché sia così e basta, ma semplicemente perché è più semplice e che mette in gioco meno fattori non confermati; molti credono che la scienza dica solo cose assolutamentissimamente certe... no, la scienza si basa sul Rasoio di Occam, ossia prende per buone le cose più probabili fino a prova contraria) come potrebbe averla creata un essere superiore.

 

Quindi no, questa non è una prova sufficiente dell'esistenza di Dio (se non si fosse capito, non sto dicendo che non può esistere, assolutamente!)

 

Inviato
  On 24/09/2016 at 15:45, BigDima ha scritto:

non che sia Dio specifico, ma almeno che una creatura ci sia. per il primo principio della dinamica, se un oggetto non viene spinto rimane fermo. cosa ha mosso dunque gli atomi?

Espandi  

Veramente gli atomi non sempre si muovono.. e comunque se si muovono è per altri motivi, ad esempio le molecole (fatte di atomi) di un gas si muovono perché possiedono abbastanza energia interna (per questo se scaldi qualcosa prima o poi comincerà a  bollire).. i liquidi ne possiedono meno, e i solidi ancora meno..

Inviato
  On 24/09/2016 at 15:57, LaFedeKH ha scritto:

Veramente gli atomi non sempre si muovono.. e comunque se si muovono è per altri motivi, ad esempio le molecole (fatte di atomi) di un gas si muovono perché possiedono abbastanza energia interna (per questo se scaldi qualcosa prima o poi comincerà a  bollire).. i liquidi ne possiedono meno, e i solidi ancora meno..

Espandi  

Per quanto ci possano essere atomi apparentemente fermi, le particelle che le compongono saranno sempre in movimento. Ci saranno sempre elettroni che girano attorno ad un nucleo di protoni e neutroni, e andando ancora più nel piccolo tutte le altre particelle subatomiche che, per quanto in maniera minimale, sono sempre in moto. Dire che un atomo è fermo, visto che si parla in ogni caso di infinitamente piccolo, è sbagliato. In ogni caso, come ho detto sopra i principi della dinamica non valgono per il microscopico, dove agiscono le varie forze di interazione (che all'inizio dell'era della materia - se non ricordo male 200 secondi dopo il Big Bang - erano già presenti in tutte le loro forme), quindi il problema non si pone in quanto il moto delle particelle si è stabilizzato grazie a queste forze dopo la conversione dall'energia (vedi messaggio sopra).

Inviato
  On 24/09/2016 at 16:02, Garg ha scritto:

Per quanto ci possano essere atomi apparentemente fermi, le particelle che le compongono saranno sempre in movimento. Ci saranno sempre elettroni che girano attorno ad un nucleo di protoni e neutroni, e andando ancora più nel piccolo tutte le altre particelle subatomiche che, per quanto in maniera minimale, sono sempre in moto. Dire che un atomo è fermo, visto che si parla in ogni caso di infinitamente piccolo, è sbagliato. In ogni caso, come ho detto sopra i principi della dinamica non valgono per il microscopico, dove agiscono le varie forze di iterazione (che all'inizio dell'era della materia - se non ricordo male 200 secondi dopo il Big Bang - era già presente in tutte le sue forme), quindi il problema non si pone in quanto il moto delle particelle si è stabilizzato grazie a queste forze dopo la conversione dall'energia (vedi messaggio sopra).

Espandi  

Sì lo so, studio chimica all'università (stavo semplificando) :)

Inviato
  On 24/09/2016 at 16:04, LaFedeKH ha scritto:

Sì lo so, studio chimica all'università (stavo semplificando) :)

Espandi  

l'atomo si muove solo se ha energia. senza energia rimane fermo.. da solo se la può dare, deve per forza venire dall'esterno

Inviato
  On 24/09/2016 at 16:06, BigDima ha scritto:

l'atomo si muove solo se ha energia. senza energia rimane fermo.. da solo se la può dare, deve per forza venire dall'esterno

Espandi  

La tua domanda è da dove viene l'energia allora, ma come ha detto @Garg, solo perché non lo sappiamo non è una prova

Comunque ho letto quello che avevi detto in passato @BigDimae devo correggerti: il big bang non è un esplosione e non è avvenuto con lo scontro tra due elettroni (gli elettroni si sono creati in seguito)

Inviato
  On 24/09/2016 at 16:08, LaFedeKH ha scritto:

La tua domanda è da dove viene l'energia allora, ma come ha detto @Garg, solo perché non lo sappiamo non è una prova

Comunque ho letto quello che avevi detto @BigDimae devo correggerti: il big bang non è un esplosione e non è avvenuto con lo scontro tra due elettroni (gli elettroni si sono creati in seguito)

Espandi  

lo so, dicevo solo che è la teoria accettata dagli scienziati

Inviato
  On 24/09/2016 at 16:06, BigDima ha scritto:

l'atomo si muove solo se ha energia. senza energia rimane fermo.. da solo se la può dare, deve per forza venire dall'esterno

Espandi  

L'energia esiste dall'istante zero giù di lì, come ho detto sopra.

 

  On 24/09/2016 at 16:09, BigDima ha scritto:

lo so, dicevo solo che è la teoria accettata dagli scienziati

Espandi  

Che scienziati frequenti?

Inviato

poi tu che studi chimica sai che niente di materiale può muoversi da solo o darsi energia da solo, serve per forza un agente esterno. e se niente di questo universo può spostarsi senza una spinta, deduco che venga da una forza esterna che abbia dato il via a tutto.

 

p.s. il big bang non sarebbe uno, ma vari e molteplici

  On 24/09/2016 at 16:10, Garg ha scritto:

L'energia esiste dall'istante zero giù di lì, come ho detto sopra.

 

Che scienziati frequenti?

Espandi  

l'energia deve venire da qualcosa

 

cern e nasa

  On 24/09/2016 at 16:11, LaFedeKH ha scritto:

Quale teoria scusa?

Espandi  

quella del big bang, è la teoria che è più accettata

Inviato
  On 24/09/2016 at 16:11, BigDima ha scritto:

poi tu che studi chimica sai che niente di materiale può muoversi da solo o darsi energia da solo, serve per forza un agente esterno. e se niente di questo universo può spostarsi senza una spinta, deduco che venga da una forza esterna che abbia dato il via a tutto.

 

p.s. il big bang non sarebbe uno, ma vari e molteplici

l'energia deve venire da qualcosa

 

cern e nasa

quella del big bang, è la teoria che è più accettata

Espandi  

 

  On 24/09/2016 at 16:11, BigDima ha scritto:

poi tu che studi chimica sai che niente di materiale può muoversi da solo o darsi energia da solo, serve per forza un agente esterno. e se niente di questo universo può spostarsi senza una spinta, deduco che venga da una forza esterna che abbia dato il via a tutto.

 

p.s. il big bang non sarebbe uno, ma vari e molteplici

l'energia deve venire da qualcosa

 

cern e nasa

quella del big bang, è la teoria che è più accettata

Espandi  

L'energia/materia è costante nel tempo, ma il tempo è parte integrante dell'Universo.. non ha quindi senso parlare di "prima della sua nascita" poichè il concentto di "prima" è nato solo con il tempo e con l'Universo.. poi (per quanto abbia letto, non prendete per vero ciò che dico, non sono un esperto) il Big Bang è un passaggio dell'Universo da uno stato a un altro, quindi l'universo potrebbe esistere da sempre. In ogni caso la teoria del Big Bang non è prova nè dell'esistenza nè dell'inesistenza di Dio

Vorrei aggiungere un'altra cosa: Dio (che esista o meno) non sarà mai oggetto di studio della scienza: quest'ultima studia il "creato" e le sie leggi, non il creatore (in quanto esterno a queste "leggi" che gli scienziati studiano).. magari in futuro si scoprirà tutt'altro, ma ora alla scienza di Dio non gliene può fregare di meno (che esista o meno)

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...