Sayaka Miki Inviato 8 agosto, 2013 Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 22:54, Parukia_25 ha scritto: Banil, non ho altra scelta aspè che poke è Banil? XD
Sayaka Miki Inviato 8 agosto, 2013 Inviato 8 agosto, 2013 ok. cominciamo noi. purr usa palla ombra contro luxray! flare usa tossina contro tutti e due! *i poke sono avvelenati*
-Gokudera Inviato 8 agosto, 2013 Autore Inviato 8 agosto, 2013 rukusu usa locomovolt e dopo att rapidoa ripetizione
Sayaka Miki Inviato 8 agosto, 2013 Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:01, Parukia_25 ha scritto: Banil, cannonflash ricoperto da bora, su purr On 08/08/2013 at 23:02, gokudera-kun ha scritto: rukusu usa locomovolt e dopo att rapido *purr e flare vengono colpite* usate entrambe attrazione! *i poke sono infatuati* Paru Banil è maschio o femmina? XD
-Gokudera Inviato 8 agosto, 2013 Autore Inviato 8 agosto, 2013 rukusu elude attrazione e usa fulmindenti e poi tuonoshock
Sayaka Miki Inviato 8 agosto, 2013 Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:06, gokudera-kun ha scritto: rukusu elude attrazione e usa fulmindenti e poi tuonoshockpurr usa palla ombra contro luxray! flare usa tossina contro vanillite poi usa azione a ripetizione *i poke vengono colpiti. vanilite rimane con 5ps a causa del veleno*
-Gokudera Inviato 8 agosto, 2013 Autore Inviato 8 agosto, 2013 san (ã•ã‚“?): utilizzato per indicare il rispetto nei confronti di qualcuno, come un collega di lavoro, un proprio superiore oppure uno sconosciuto a cui ci si rivolge in maniera educata, ma può essere utilizzato anche con persone con le quali non si ha un rapporto amichevole per pura formalità (andando ad assumere una sfumatura di distacco fra le due persone). Nella stragrande maggioranza dei casi è analogo al nostro "signore/a", ma vi sono anche contesti in cui una tale traduzione non corrisponderebbe affatto o sarebbe inappropriata (per esempio, a scuola non è raro che gli alunni si riferiscano ad un compagno dotato con -san, mentre da noi non avviene nulla di simile). In particolare, è usato dagli uomini per rivolgersi a donne, anche fra adolescenti, preceduto dal cognome, a meno che non ci sia una particolare confidenza (es. amici di lunga data, fidanzati o coniugi: in questo caso si usa il nome seguito dal -chan). sama (様?): utilizzato per indicare il rispetto nei confronti di qualcuno che riveste un titolo importante o ha uno status particolarmente elevato, per esempio un primo ministro o un sacerdote, o il superiore sul lavoro. Il suffisso "-sama" viene usato anche per rivolgersi alle divinità : in giapponese, Dio è definito come Kami-sama. Nelle traduzioni italiane è spesso tradotto con aggettivi come "onorevole" (come è anche avvenuto in passato in film e romanzi), oppure "venerabile" o "rispettabile", ma a seconda dei casi potrebbe essere reso con svariati appellativi, da un "maestà " per un re ad ancora "signore" per un politico, a seconda del contesto. dono (殿?): versione "superiore" al -san (ma non corrisponde al -sama), molto formale e utilizzato quando si ha un rispetto davvero elevato verso una persona. shi (æ°?): versione intermedia fra il -san e il -sama, utilizzata prevalentemente verso ristretti ambiti professionali come fra ingegneri o avvocati. kun (in kanji å›, in hiragana ãã‚“?): uno dei suffissi più diffusi, utilizzato tra ragazzi e amici per indicare una certa forma di rispetto, o da un adulto verso una persona molto più giovane come segno di confidenza. Può essere rivolto da un ragazzo anche alle ragazze ma questo caso è più raro. Può essere utilizzato da un anziano o adulto per rivolgersi a giovani di entrambi i sessi. È utilizzato anche in ambito lavorativo. chan (ã¡ã‚ƒã‚“?): utilizzato come vezzeggiativo, propriamente verso i bambini con i quali nel linguaggio occidentale corrisponderebbe all'appellativo "piccolo/a" o ad un diminutivo (es. Carletta, Luigino). Può però (ed è diffusissimo in tal senso) essere utilizzato anche fra persone adolescenti o adulte e in questi casi indica forte amicizia e confidenza, come per esempio fra amiche di scuola, ma può indicare anche affettuosità e un certo grado di intimità , come fra coppie o fra parenti più grandi verso parenti più piccoli (es. la madre al figlio). Generalmente si utilizza più spesso e con connotazioni meno strette fra ragazze, mentre se usato da un ragazzo per rivolgersi ad una ragazza non parente è più probabile che indichi che vi sia un rapporto particolare fra i due (es. fidanzati o amici d'infanzia), altrimenti i ragazzi chiamano le ragazze (per esempio le compagne di scuola) con il cognome seguito dal -san, ed anch'esse chiameranno i maschi per cognome (spesso con il -kun), mentre è comune chiamarsi per nome fra persone dello stesso sesso. Fra amici maschi è più raro e ha prevalentemente sfumature scherzose o ironiche o deriva da una lunga amicizia. Rivolto ad un uomo può però anche risultare offensivo. Utilizzare -chan con persone adulte che si conosce appena può essere visto come scortesia. Viene utilizzato anche per gli animali domestici. Il -chan può essere usato anche dopo un'abbreviazione del nome. tan (ãŸã‚“?), chin (ã¡ã‚“?), rin (ã‚Šã‚“?): storpiature infantili di -chan, raramente utilizzate da bambini più grandi; persino fra adulti possono avere connotazioni ironiche o vezzeggiative esagerate, e in alcuni casi possono essere considerati non molto educati. sensei (先生?): significa "professore", "maestro" (in ogni senso) o "dottore". Propriamente non è un suffisso, ma in alcuni casi il suo utilizzo associato ad un nome lo rende analogo ad essi (es. Denegawa-sensei, il professor Denegawa o il dottor Denegawa), seppur spesso sia utilizzato anche da solo. senpai (先輩?): indica un compagno o collega più anziano o superiore di grado che merita considerazione e rispetto, e non ha corrispettivi nella lingua italiana risultando intraducibile direttamente. Anche in questo caso non si tratta propriamente di un suffisso e spesso è utilizzato da solo, ma il suo utilizzo accostato ad un nome è simile (es. Izumi-senpai, il senpai Izumi). È utilizzato quindi sul lavoro, oppure a scuola per indicare un alunno di una classe maggiore. Inversamente al senpai vi è il kÅhai (後輩?), cioè un compagno o collega più giovane ed inesperto, ma questo termine raramente viene utilizzato accanto ad un nome.
-Gokudera Inviato 8 agosto, 2013 Autore Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:11, Silver01 ha scritto: purr usa palla ombra contro luxray! flare usa tossina contro vanillite poi usa azione a ripetizione *i poke vengono colpiti. vanilite rimane con 5ps a causa del veleno* rukusu usa fulmindenti e poi locomovolt purr va ko
-Gokudera Inviato 8 agosto, 2013 Autore Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:15, Parukia_25 ha scritto: Goku, e il -nii non c'è? il nii dovrebbe indicare più persone XD
Sayaka Miki Inviato 8 agosto, 2013 Inviato 8 agosto, 2013 *cura purr e fa ritornare lui e gli altri tranne flare uxie bury e jir nella pokeball* flre rimani solo tu, cerca di farcela. usa attrazione su tutti e due poi tossina! *VANILLITE KO*
Sayaka Miki Inviato 8 agosto, 2013 Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:13, gokudera-kun ha scritto: san (ã•ã‚“?): utilizzato per indicare il rispetto nei confronti di qualcuno, come un collega di lavoro, un proprio superiore oppure uno sconosciuto a cui ci si rivolge in maniera educata, ma può essere utilizzato anche con persone con le quali non si ha un rapporto amichevole per pura formalità (andando ad assumere una sfumatura di distacco fra le due persone). Nella stragrande maggioranza dei casi è analogo al nostro "signore/a", ma vi sono anche contesti in cui una tale traduzione non corrisponderebbe affatto o sarebbe inappropriata (per esempio, a scuola non è raro che gli alunni si riferiscano ad un compagno dotato con -san, mentre da noi non avviene nulla di simile). In particolare, è usato dagli uomini per rivolgersi a donne, anche fra adolescenti, preceduto dal cognome, a meno che non ci sia una particolare confidenza (es. amici di lunga data, fidanzati o coniugi: in questo caso si usa il nome seguito dal -chan). sama (様?): utilizzato per indicare il rispetto nei confronti di qualcuno che riveste un titolo importante o ha uno status particolarmente elevato, per esempio un primo ministro o un sacerdote, o il superiore sul lavoro. Il suffisso "-sama" viene usato anche per rivolgersi alle divinità : in giapponese, Dio è definito come Kami-sama. Nelle traduzioni italiane è spesso tradotto con aggettivi come "onorevole" (come è anche avvenuto in passato in film e romanzi), oppure "venerabile" o "rispettabile", ma a seconda dei casi potrebbe essere reso con svariati appellativi, da un "maestà " per un re ad ancora "signore" per un politico, a seconda del contesto. dono (殿?): versione "superiore" al -san (ma non corrisponde al -sama), molto formale e utilizzato quando si ha un rispetto davvero elevato verso una persona. shi (æ°?): versione intermedia fra il -san e il -sama, utilizzata prevalentemente verso ristretti ambiti professionali come fra ingegneri o avvocati. kun (in kanji å›, in hiragana ãã‚“?): uno dei suffissi più diffusi, utilizzato tra ragazzi e amici per indicare una certa forma di rispetto, o da un adulto verso una persona molto più giovane come segno di confidenza. Può essere rivolto da un ragazzo anche alle ragazze ma questo caso è più raro. Può essere utilizzato da un anziano o adulto per rivolgersi a giovani di entrambi i sessi. È utilizzato anche in ambito lavorativo. chan (ã¡ã‚ƒã‚“?): utilizzato come vezzeggiativo, propriamente verso i bambini con i quali nel linguaggio occidentale corrisponderebbe all'appellativo "piccolo/a" o ad un diminutivo (es. Carletta, Luigino). Può però (ed è diffusissimo in tal senso) essere utilizzato anche fra persone adolescenti o adulte e in questi casi indica forte amicizia e confidenza, come per esempio fra amiche di scuola, ma può indicare anche affettuosità e un certo grado di intimità , come fra coppie o fra parenti più grandi verso parenti più piccoli (es. la madre al figlio). Generalmente si utilizza più spesso e con connotazioni meno strette fra ragazze, mentre se usato da un ragazzo per rivolgersi ad una ragazza non parente è più probabile che indichi che vi sia un rapporto particolare fra i due (es. fidanzati o amici d'infanzia), altrimenti i ragazzi chiamano le ragazze (per esempio le compagne di scuola) con il cognome seguito dal -san, ed anch'esse chiameranno i maschi per cognome (spesso con il -kun), mentre è comune chiamarsi per nome fra persone dello stesso sesso. Fra amici maschi è più raro e ha prevalentemente sfumature scherzose o ironiche o deriva da una lunga amicizia. Rivolto ad un uomo può però anche risultare offensivo. Utilizzare -chan con persone adulte che si conosce appena può essere visto come scortesia. Viene utilizzato anche per gli animali domestici. Il -chan può essere usato anche dopo un'abbreviazione del nome. tan (ãŸã‚“?), chin (ã¡ã‚“?), rin (ã‚Šã‚“?): storpiature infantili di -chan, raramente utilizzate da bambini più grandi; persino fra adulti possono avere connotazioni ironiche o vezzeggiative esagerate, e in alcuni casi possono essere considerati non molto educati. sensei (先生?): significa "professore", "maestro" (in ogni senso) o "dottore". Propriamente non è un suffisso, ma in alcuni casi il suo utilizzo associato ad un nome lo rende analogo ad essi (es. Denegawa-sensei, il professor Denegawa o il dottor Denegawa), seppur spesso sia utilizzato anche da solo. senpai (先輩?): indica un compagno o collega più anziano o superiore di grado che merita considerazione e rispetto, e non ha corrispettivi nella lingua italiana risultando intraducibile direttamente. Anche in questo caso non si tratta propriamente di un suffisso e spesso è utilizzato da solo, ma il suo utilizzo accostato ad un nome è simile (es. Izumi-senpai, il senpai Izumi). È utilizzato quindi sul lavoro, oppure a scuola per indicare un alunno di una classe maggiore. Inversamente al senpai vi è il kÅhai (後輩?), cioè un compagno o collega più giovane ed inesperto, ma questo termine raramente viene utilizzato accanto ad un nome. Kunno che c'entra con la lotta lol
-Gokudera Inviato 8 agosto, 2013 Autore Inviato 8 agosto, 2013 i prossimi anime saranno fairy tail black rock shooter e .hack//legend of the twilight bracalet
Sayaka Miki Inviato 8 agosto, 2013 Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:20, Parukia_25 ha scritto: No, uso baccaprugna e banis schiva Tanto poi va ko lo stessoazione a ripetizione contro vanillite finchè non colpisci *vanillite viene colpito e va ko* On 08/08/2013 at 23:20, gokudera-kun ha scritto: i prossimi anime saranno fairy tail black rock shooter e .hack//legend of the twilight bracaletnon te lo vedi Madoka Magica XD
-Gokudera Inviato 8 agosto, 2013 Autore Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:19, Parukia_25 ha scritto: Emh...Basil: arigatou, tsuna-nii basil dice sawada-dono On 08/08/2013 at 23:19, Silver01 ha scritto: *cura purr e fa ritornare lui e gli altri tranne flare uxie bury e jir nella pokeball* flre rimani solo tu, cerca di farcela. usa attrazione su tutti e due poi tossina! *VANILLITE KO*ruku usa att rapido ma togle solo la meta
-Gokudera Inviato 8 agosto, 2013 Autore Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:21, Silver01 ha scritto: azione a ripetizione contro vanillite finchè non colpisci *vanillite viene colpito e va ko*non te lo vedi Madoka Magica XDforse si sono pieno di anime XD
Sayaka Miki Inviato 8 agosto, 2013 Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:22, Parukia_25 ha scritto: Guarda che dovevo ancora attaccare io e goku -.-epic fail non l'avevo manco capito XD On 08/08/2013 at 23:22, gokudera-kun ha scritto: forse si sono pieno di anime XDse hai tutte ste anime non muori mai
-Gokudera Inviato 8 agosto, 2013 Autore Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:23, Silver01 ha scritto: se hai tutte ste anime non muori mai lol prima devo vederli tutti e poi muoio lol
Sayaka Miki Inviato 8 agosto, 2013 Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:22, gokudera-kun ha scritto: basil dice sawada-dono ruku usa att rapido ma togle solo la meta usa tossina! *ruku finisce con 10 ps per il veleno*
Sayaka Miki Inviato 8 agosto, 2013 Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:24, gokudera-kun ha scritto: lol prima devo vederli tutti e poi muoio lolma hai troppe anime. appena muori viene l'altra che ti riporta in vita lol On 08/08/2013 at 23:25, Parukia_25 ha scritto: Banil, baraonda su flareschiva e usa tossina *vanillite ko*
Sayaka Miki Inviato 8 agosto, 2013 Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:26, Parukia_25 ha scritto: Doveva ancora attaccare banil xDAah, sto andando nel pallonee xDnon ci sto capendo nienteeeeeeeeeeeeeee XDDDDDDDDDDDDDDDDDD
-Gokudera Inviato 8 agosto, 2013 Autore Inviato 8 agosto, 2013 On 08/08/2013 at 23:25, Silver01 ha scritto: usa tossina! *ruku finisce con 10 ps per il veleno* usa tuono shock va ko (non mi ricordo nemmeno con chi sto lottando)
Post raccomandati
Archiviata
La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.