Vai al commento

Proverbi in dialetto!


Vulpah

Post raccomandati

Inviato

Quali proverbi si usano dire, da voi?

L'ammore fa passà  'o tiempo e 'o tiempo fa passà  l'ammore

L'amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l'amore

Quà nno 'o cùlo se fa pesà nte ce ne ià mmo p'e sà nte

Quando il sedere diventa pesante andiamo dai santi (lol)

Inviato

da me ce ne sono tanti a terni su facebook c' è una pagina intera su modi di dire e aforismi in ternano

io ne citerò uno che mi ricordo ora

quanno c'è nebbia sopra la rocca la nonna pina riapre le cataratte

quando c'è nebbia sopra alla rocca (un vecchio castello medievale costruito sopra la montagna) pioverà  di sicuro (nonna pina riapre le cataratte)

Inviato

mi vine in mente, così su due piedi:

A Santa Lùssia na ponta de ùcia, a Nadal un passo de gal, all'Epifania un passo de strìa e a Sant'Antonio un passo del demonio.

che vuol dire?

che le giornate si allungano!

a santa lucia (13 dicembre), solo una punta di ago (praticamante nulla!),

a natale di un passo di gallo,

all'epifania un passo di strega,

a sant'antonio (17 gennaio) un passo di demonio!

si allungano sempre di più :)

infatti dal 13 dicembre al 17 gennaio le giornate si allungano in maniera visbile, la differenza c'è ^^

(dialetto veronese, ovviamente ^^)

Inviato

non riesco a scriverli perchè il mio dialetto è troppo difficile!

ne traduco uno dei più famosi:la gatta frettolosa fece i figli ciechi

Inviato
  On 16/02/2012 at 20:25, HyperSamurott ha scritto:

non riesco a scriverli perchè il mio dialetto è troppo difficile!

ne traduco uno dei più famosi:la gatta frettolosa fece i figli ciechi

La gatina fresusa ga fat i gacì orbi

la gatta frettolosa ha fatto i micini ciechi

forse è questo hyper??

P.S.è bresciano

Inviato
  On 04/03/2012 at 20:22, LegendGabry00 ha scritto:

La gatina fresusa ga fat i gacì orbi

la gatta frettolosa ha fatto i micini ciechi

forse è questo hyper??

P.S.è bresciano

Il significato è lo stesso di uno calabrese, solo che il nostro fa: A gatta presciarula fa lli figli cecati.

Poi c'è U chiuritu è chiu forte e na bumma atomica, di cui ho già  parlato in un'altra discussione.

Ce ne sono molti altri che ora come ora non mi vengono in mente... Altre cose che si usa dire qui da noi sono, ad esempio, proverbi diretti, più che altro consigli, come Mina mo ch'i ccarn'i puarcu, ovvero "Prendi adesso che puoi, che è carne di maiale", ovvero il consiglio di cogliere al volo le occasioni, senza aspettare che ne vengano migliori.

Inviato
  On 24/03/2012 at 13:20, HyperSamurott ha scritto:

Mi dispiace non averlo scritto in dialetto ma è difficilissimo scrivere in napoletano...

Hai ragione, ma ci provo lo stesso. Vado sul classico, uno particolarmente amato dai genitori (lo dicono spesso, ma fortunatamente non attuano mai):

Mazz e panell fann i figl bell.

Non conosco la traduzione letterale, ma il significato è che non bisogna essere troppo "morbidi" con i proprio figli, mentre con un po' di dure maniere i figli crescono più rispettosi e di "sani principi"

Inviato
  On 24/03/2012 at 18:14, ~Blue ha scritto:

Hai ragione, ma ci provo lo stesso. Vado sul classico, uno particolarmente amato dai genitori (lo dicono spesso, ma fortunatamente non attuano mai):

Mazz e panell fann i figl bell.

Non conosco la traduzione letterale, ma il significato è che non bisogna essere troppo "morbidi" con i proprio figli, mentre con un po' di dure maniere i figli crescono più rispettosi e di "sani principi"

Anche se un po' diverso (Mazz'e ppannelle fannu li figli belli), l'hanno detto alcune volte anche a me XD I genitori sono tutti uguali °-°

Inviato
  On 24/03/2012 at 18:14, ~Blue ha scritto:

Hai ragione, ma ci provo lo stesso. Vado sul classico, uno particolarmente amato dai genitori (lo dicono spesso, ma fortunatamente non attuano mai):

Mazz e panell fann i figl bell.

Non conosco la traduzione letterale, ma il significato è che non bisogna essere troppo "morbidi" con i proprio figli, mentre con un po' di dure maniere i figli crescono più rispettosi e di "sani" principi"

"Mazzate" e botte rendono i figli migliori

Guest Ravenblack
Inviato

Scrivete qui qualche proverbio in dialetto delle vostre regioni di appartenenza.


Comincio io, e visto che sono mezzo piemontese e mezzo siciliano, ne metto uno per regione.


 


Siciliano:


Pane, panelle e patate vuggiute, fanno li fimmine tutte chiattute.


Traduzione: pane, panelle e patate bollite, fanno diventare le femmine (ma anche i maschi) tutte robuste.


 


Piemontese:


L'Epifania tuti i festi porta via, l'induman a l'è carvè, tuti i festi turna a mené.


Traduzione: l'epifania tutte le feste porta via, ma domani è carnevale e si torna a festeggiare.  


 


Sbizzarritevi :)


Guest Ravenblack
Inviato
  On 12/07/2015 at 17:07, letscore ha scritto:

Ho unito le due discussioni dato che trattavano lo stesso argomento! ^^

Bene, adesso sbizzarritevi. :D

Inviato

Napoletano: 


 


"Sta venenn 'o patapat 'e l'acqua!"


Sta per piovere pesantemente!


 


"Aggià  sfugà !!!


Ho bisogno di Scaricare la Tensione!


 


"Và  a zappà  'a terr!"


Avresti maggior successo in Agricoltura. lol


Guest Ravenblack
Inviato

Sono curioso di sentire dei proverbi in dialetto Veneto lol, e anche Toscano.


Inviato

"Sun minga chi a fa balà  la scimia"


 


Non farmi perdere tempo


Guest Ravenblack
Inviato

Agneddu e sucu e finiu 'u vattìu.


Proverbio siciliano che significa: agnello e sugo e poi finisce il battesimo.


Inviato

in toscano


 


Cencio parla male di straccio


tipo il bue che da cornuto al'asino


 


A goccia a goccia si incava la pietra 


 


Non ti mettere in cammino se la bocca un sà  di vino


 


il più ciuco lè fatto priore


Il più ignorante fa carriera 


 


La mia parte napoletana conosce questo XD


 


L'acqua è poc e a paper nun gallegg


L'acqua è poca e la papera non galleggia. Tipo voler fare qualcosa ma non aver la possibilità  

Inviato

Dalla brianza con furore:

I dònn se paragonen ai castegn: bell de foeura, denter gh'è i magagn.

(Le donne sono come le castagne: belle di fuori, ma dentro hanno le loro imperfezioni o difetti)

Inviato
  On 12/07/2015 at 16:50, Blue98 ha scritto:

Scrivete qui qualche proverbio in dialetto delle vostre regioni di appartenenza.

Comincio io, e visto che sono mezzo piemontese e mezzo siciliano, ne metto uno per regione.

Mezzo siciliano quindi :)

Li conosci questi? (cerco di renderli in italiano anche se non è facile xD)

 

1) Ammuccia ammuccia chi tuttu pari --> Nascondi, tanto si vede tutto

2) Cchiù scuru di mezzanotti 'un po fari --> Più buio di mezzanotte non può fare (sta a significare "pegiio di così non può andare")

3) Futti futti ca Diu pirduna a tutti (XD) --> Qualunque reato commetti, resterà  impunito

4) Cu lassa a via vecchia pi chiddra nova, sapi chi lassa ma 'un sapi chi trova --> Non lasciare qualcosa di certo per qualcosa di incerto, non sai che potrebbe capitare...

5) Di cu sunnu i figli, si l'annaca. (i figli sono di chi se li culla) --> Significa che ognuno deve aver a che fare con le proprie cose, non si aspetti nulla da nessuno

6) Fatti a nomina e va curcati --> Fai valere il tuo nome che puoi dormire sonni tranquilli

7) Iurnata rutta, perdila tutta --> Se hai cominciato una giornata senza fare nulla, tantovale chiuderla nello stesso modo :]

8) L'acqua lu vagna e u ventu l'asciuca --> Si dice di una persona che non fa nulla di buono

9) U iornu 'un nni vogliu e a sira spardu l'ogliu --> Si dice per chi tutto il giorno non fa nulla e la sera consuma energie per vedere che fa tanto (più o meno)

10) Megliu arrussicari na vota ca aggialliari centu voti --> Meglio ribellarsi una volta che patire cento volte

11) Quannu u diavulu t'alliscia voli l'arma --> I ruffiani se fanno i tali vogliono sempre qualcosa

12) Un patri fa campari centu figli, ma centu figli 'un su boni a fari campari un patri --> Un papà  potrebbe tirare avanti 100 figli, ma i 100 figli non saprebbero fare lo stesso con il loro padre

 

Ce ne sono mille altri, ma mi sono scocciato xD

Guest Ravenblack
Inviato
  On 12/07/2015 at 20:25, Woegrief ha scritto:

Mezzo siciliano quindi :)

Li conosci questi? (cerco di renderli in italiano anche se non è facile xD)

 

1) Ammuccia ammuccia chi tuttu pari --> Nascondi, tanto si vede tutto

2) Cchiù scuru di mezzanotti 'un po fari --> Più buio di mezzanotte non può fare (sta a significare "pegiio di così non può andare")

3) Futti futti ca Diu pirduna a tutti (XD) --> Qualunque reato commetti, resterà  impunito

4) Cu lassa a via vecchia pi chiddra nova, sapi chi lassa ma 'un sapi chi trova --> Non lasciare qualcosa di certo per qualcosa di incerto, non sai che potrebbe capitare...

5) Di cu sunnu i figli, si l'annaca. (i figli sono di chi se li culla) --> Significa che ognuno deve aver a che fare con le proprie cose, non si aspetti nulla da nessuno

6) Fatti a nomina e va curcati --> Fai valere il tuo nome che puoi dormire sonni tranquilli

7) Iurnata rutta, perdila tutta --> Se hai cominciato una giornata senza fare nulla, tantovale chiuderla nello stesso modo :]

8) L'acqua lu vagna e u ventu l'asciuca --> Si dice di una persona che non fa nulla di buono

9) U iornu 'un nni vogliu e a sira spardu l'ogliu --> Si dice per chi tutto il giorno non fa nulla e la sera consuma energie per vedere che fa tanto (più o meno)

10) Megliu arrussicari na vota ca aggialliari centu voti --> Meglio ribellarsi una volta che patire cento volte

11) Quannu u diavulu t'alliscia voli l'arma --> I ruffiani se fanno i tali vogliono sempre qualcosa

12) Un patri fa campari centu figli, ma centu figli 'un su boni a fari campari un patri --> Un papà  potrebbe tirare avanti 100 figli, ma i 100 figli non saprebbero fare lo stesso con il loro padre

 

Ce ne sono mille altri, ma mi sono scocciato xD

Qualcuno lo conosco. :)

 

Uno in piemontese

Sel 'Visu là  il capel, o fa brut o fa bel.

Traduzione: se sopra il Monviso ci sono delle nuvole, o fa brutto o fa bello.
Guest Ravenblack
Inviato

Piemontese:


 


Tut l'on ca pasa angrasa.


Tutto quello che ingurgiti, ti ingrassa.


Inviato

Coji l'acqua quando gghiove

Raccogli l'acqua quando piove (dice cogli l'attimo insomma, carpe diem)

Si, il pugliese è molto simile all'italiano (Soprattitto), spagnolo e francese. Questi ultimi due solo per alcuni termini. Uffa non posso neanche mandare a quel paese il fiorentino in classe mia ahahaha xD

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...