TheOnlyOne Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 13:57, Zebstrika94 ha scritto: Anche a me aveva richiamato quello, da qui la trollface nel chiedere chi fosse, visto che effettivamente noi 5 sappiamo benissimo chi dovrebbe essere. Esattamente
Dany1899 Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 13:47, Terry_McFail ha scritto: Pluricasata no. Tricasata forse. Non so se ai Papiromanis è stata inoltrata la richiesta di entrare in quanto creatrice di svariati post con più di 15000 caratteri. u.uMa perché diamine mi ricordo queste cose e i numeri quantici no???Yep. Tutto è cominciato con io che ho cambiato nick per un errore di chat durante il ViV, per quanto le mie imprese sono cominciate ben prima (magari in un'altra vita racconterò tutto )... ma non immaginavo che si sarebbe scatenata la reazione che ha provocato la situazione attuale. E' diventata una cosa eccessivamente fuori controllo. Quali sono i possibili numeri quantici di spin? Che cosa indicano? Che effetto hanno in termini di dipoli magnetici microscopici?
TheOnlyOne Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:04, Dany1899 ha scritto: Quali sono i possibili numeri quantici di spin? Che cosa indicano? Che effetto hanno in termini di dipoli magnetici microscopici?
Zebstrika94 Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:04, Dany1899 ha scritto: Quali sono i possibili numeri quantici di spin? Che cosa indicano? Che effetto hanno in termini di dipoli magnetici microscopici?Direi che dopo stamattina vuoi vedere se è la scuola a farle quell'effetto.
Dany1899 Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:07, The Only One ha scritto: In effetti hai ragione, per studiare propriamente il moto degli elettroni serve l'equazione di Schrodinger.
TheOnlyOne Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:12, Dany1899 ha scritto: In effetti hai ragione, per studiare propriamente il moto degli elettroni serve l'equazione di Schrodinger. Io ho sempre ragione, ricordatelo (?)
Monochromatic Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 Che sono quelle robe brutte e cattive? Devo creare la casata Fisikersen?
TheOnlyOne Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:20, Monochromatic ha scritto: Che sono quelle robe brutte e cattive? Devo creare la casata Fisikersen?
T_Terry_T Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:04, Dany1899 ha scritto: Quali sono i possibili numeri quantici di spin? Che cosa indicano? Che effetto hanno in termini di dipoli magnetici microscopici?1) Quattro possibili: principale (n), azimutale (l), magnetico (ml), di spin (ms). Poi: per n il valore è un numero intero da 1 a 7; l invece è indicato da lettere (s, p, d, f); ml dipende da l (se siamo in s può essere solo 1; se siamo in p un valore intero tra 1 e 3, se siamo in d tra 1 e 5, in f da 1 a 7); ms invece dipende da quanti elettroni ci sono nell'orbitale, che al massimo sono 2.2) n i livelli di energia principale dell'elettrone o degli strati elettronici, l i secondari, ml l'orientamento spaziale dell'orbitale atomico e ms praticamente il verso in cui gira l'elettrone nell'orbitale, se orario o antiorario.3) Non faccio il magnetismo, ma una certa disposizione atomica rispetto ad un'altra favorizza o meno la creazione di momenti di dipolo, ergo la polarizzazione magnetica della materia. Quel che so è che gli atomi aventi l'orbitale esterno di valenza elettronica completo come i gas nobili hanno più facilità di sviluppare interagendo fra loro la formazione di dipoli fluttuanti, mentre le molecole polari, specie se contenenti idrogeno, tendono a crearne di permanenti, ma non so se ciò risponde alla tua domanda. On 31/10/2015 at 14:20, Monochromatic ha scritto: Che sono quelle robe brutte e cattive? Devo creare la casata Fisikersen? Sarebbe una casata molto di elite credo, asd.Ma comunque questa dovrebbe essere chimica, non fisica. On 31/10/2015 at 14:09, Zebstrika94 ha scritto: Direi che dopo stamattina vuoi vedere se è la scuola a farle quell'effetto. Disse quello che andava in giro per strada cantando I'm a Barbie Girl a l'una e mezza di notte. "Ma avevo bevuto..."Non mi interessa. u.u
TheOnlyOne Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:38, Terry_McFail ha scritto: Disse quello che andava in giro per strada cantando I'm a Barbie Girl a l'una e mezza di notte. "Ma avevo bevuto..."Non mi interessa. u.u
Dany1899 Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:38, Terry_McFail ha scritto: 1) Quattro possibili: principale (n), azimutale (l), magnetico (ml), di spin (ms). Poi: per n il valore è un numero intero da 1 a 7; l invece è indicato da lettere (s, p, d, f); ml dipende da l (se siamo in s può essere solo 1; se siamo in p un valore intero tra 1 e 3, se siamo in d tra 1 e 5, in f da 1 a 7); ms invece dipende da quanti elettroni ci sono nell'orbitale, che al massimo sono 2.2) n i livelli di energia principale dell'elettrone o degli strati elettronici, l i secondari, ml l'orientamento spaziale dell'orbitale atomico e ms praticamente il verso in cui gira l'elettrone nell'orbitale, se orario o antiorario.3) Non faccio il magnetismo, ma una certa disposizione atomica rispetto ad un'altra favorizza o meno la creazione di momenti di dipolo, ergo la polarizzazione magnetica della materia. Quel che so è che gli atomi aventi l'orbitale esterno di valenza elettronica completo come i gas nobili hanno più facilità di sviluppare interagendo fra loro la formazione di dipoli fluttuanti, mentre le molecole polari, specie se contenenti idrogeno, tendono a crearne di permanenti, ma non so se ciò risponde alla tua domanda. Sarebbe una casata molto di elite credo, asd.Ma comunque questa dovrebbe essere chimica, non fisica. Disse quello che andava in giro per strada cantando I'm a Barbie Girl a l'una e mezza di notte. "Ma avevo bevuto..."Non mi interessa. u.u1+2) Sei andata fuori argomento purtroppo, avevo chiesto solo i numeri quantici di spin, gli unici di cui non hai indicato i valori numerici 3) Se non vado errato potresti aver confuso i momenti di dipolo microscopici elettrici con quelli magnetici, ma forse ho capito male quello che hai scritto (in pratica non mi riferivo alla distinzione tra materiali polari e apolari, ma a quella tra paramagnetici e diamagnetici).Comunque non è chimica, ma fisica quantistica/relativistica.
T_Terry_T Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:45, Dany1899 ha scritto: 1+2) Sei andata fuori argomento purtroppo, avevo chiesto solo i numeri quantici di spin, gli unici di cui non hai indicato i valori numerici 3) Se non vado errato potresti aver confuso i momenti di dipolo microscopici elettrici con quelli magnetici, ma forse ho capito male quello che hai scritto (in pratica non mi riferivo alla distinzione tra materiali polari e apolari, ma a quella tra paramagnetici e diamagnetici).Comunque non è chimica, ma fisica quantistica/relativistica. Ah cacchio. Letto male. ms = 1 o 2?Comunque per il 3) boh. So solo che ho fatto questa roba la prima settimana di scienza e tecnologia dei materiali e poi non è più apparsa.
Zebstrika94 Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:45, Dany1899 ha scritto: 1+2) Sei andata fuori argomento purtroppo, avevo chiesto solo i numeri quantici di spin, gli unici di cui non hai indicato i valori numerici 3) Se non vado errato potresti aver confuso i momenti di dipolo microscopici elettrici con quelli magnetici, ma forse ho capito male quello che hai scritto (in pratica non mi riferivo alla distinzione tra materiali polari e apolari, ma a quella tra paramagnetici e diamagnetici).Comunque non è chimica, ma fisica quantistica/relativistica.Comunque non le hai chiesto nulla di troppo difficile, sono cose che ho fatto pure io l'anno scorso e a cui avrei saputo rispondere. :') On 31/10/2015 at 14:38, Terry_McFail ha scritto: Disse quello che andava in giro per strada cantando I'm a Barbie Girl a l'una e mezza di notte. "Ma avevo bevuto..."Non mi interessa. u.uPlease, io ballavo anche. Asd E comunque non mi vergogno di me stesso, anzi. Certo, se vuoi la guerra basta chiedere, ho giusto uno screen che al momento è stato visto da solo cinque persone. Si può sempre rimediare.
TheOnlyOne Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:51, Terry_McFail ha scritto: Ah cacchio. Letto male. ms = 1 o 2? Comunque per il 3) boh. So solo che ho fatto questa roba la prima settimana di scienza e tecnologia dei materiali e poi non è più apparsa. Ok, so che non è fisica, ma non ho resistito comunque
T_Terry_T Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 14:54, The Only One ha scritto: Ok, so che non è fisica, ma non ho resistito comunque Lascio volentieri il compito di risolvere il logaritmo presentato a qualcun altro. On 31/10/2015 at 14:51, Zebstrika94 ha scritto: Please, io ballavo anche. AsdE comunque non mi vergogno di me stesso, anzi. Certo, se vuoi la guerra basta chiedere, ho giusto uno screen che al momento è stato visto da solo cinque persone. Si può sempre rimediare. Mmmmmmh no grazie. Certi dettagli sono solo per pochi intimi.
Dany1899 Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 15:17, Terry_McFail ha scritto: Lascio volentieri il compito di risolvere il logaritmo presentato a qualcun altro. Mmmmmmh no grazie. Certi dettagli sono solo per pochi intimi. Quali sono i 3 esponenti?
T_Terry_T Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 15:27, Dany1899 ha scritto: Quali sono i 3 esponenti? I tre esponenti delle parentesi? 5, radice quadrata di 3, al denominatore 1/3. Ed è log di base 2/5.
Dany1899 Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 15:34, Terry_McFail ha scritto: I tre esponenti delle parentesi? 5, radice quadrata di 3, al denominatore 1/3. Ed è log di base 2/5. Allora dovrebbe essere 4+2*radice di 3
JustCocco Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 15:42, Dany1899 ha scritto: Allora dovrebbe essere 4+2*radice di 3dany prof di matematica! On 31/10/2015 at 14:42, The Only One ha scritto: i want to break freeee On 31/10/2015 at 14:54, The Only One ha scritto: Ok, so che non è fisica, ma non ho resistito comunquestudente usa copiatura...è superefficacelogaritmo è esausto
Sunny Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 13:03, cottone ha scritto: Noi mod del LiT corrente dovremmo aggiungerci ai McFail... Toryn McFail, capocuoco. Cottone McFail, sguattero. MB McFail, uomo delle pulizie.
JustCocco Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 20:30, Toryn ha scritto: Toryn McFail, capocuoco. Cottone McFail, sguattero. MB McFail, uomo delle pulizie. matbig è il barone sks e cottonne è un de papiromanis (?)
MatBig Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 20:32, CoccoFailerSupremo ha scritto: matbig è il barone sks e cottonne è un de papiromanis (?)Ecco!! Faglielo capire che sono un appartenente alla Dinastia McFail
Sunny Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 20:32, CoccoFailerSupremo ha scritto: matbig è il barone sks e cottonne è un de papiromanis (?) Ma Mat e'il Donno delle Pulizie. :c On 31/10/2015 at 20:34, MatBig ha scritto: Ecco!! Faglielo capire che sono un appartenente alla Dinastia McFail #zittodonnodellepulizie
JustCocco Inviato 31 ottobre, 2015 Inviato 31 ottobre, 2015 On 31/10/2015 at 20:37, Toryn ha scritto: Ma Mat e'il Donno delle Pulizie. :c #zittodonnodellepulizie #zittocuoco mat è il barone, diretto successore del duca mud
Post raccomandati
Archiviata
La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.