Vai al commento



Un utente istagramm ha messo una mia foto, come faccio a fargliela togliere?


Xavier

Post raccomandati

20 minuti fa, Panda.87 ha scritto:

questo non lo so...è un settore abbastanza oscuro per me, ho espresso un opinione per logia (nella mia ignoranza)

Esempio:

io e te litighiamo e ci diciamo le peggiori cose e entrambi andiamo dall'avvocato

appena l'avvocato chiede nome e cognome reale e numero cosa fai?Niente,perchè nessun procedimento può essere messo negli atti se non si conosce i dati di chi si vuol denunciare.Ah e ti dirò di più,se io e te conoscessimo i nomi e cognomi dell'altro ma la questione non è avvenuta ad esempio su sms ma qui,non si può ugualmente inoltrare denuncia.Legge contorta lo so :/

2 minuti fa, Panda.87 ha scritto:

 

Bisognerebbe parlare con quel acuto che studia giurisprudenza o meglio ancora con un avvocato perché stando a questo allora qualcuno potrebbe scartarmi una foto e usare la mia immagine anche per fare pubblicità per qualcosa e non penso sia possibile.per pubblicare qualcosa con la mia faccia occorre un autorizzazione: a uomini e donne,giusto per fare un esempio, firmano la liberatoria per mandare la loro immagine in TV 

Anche noi usiamo immagini che sono di proprietà altrui tipo gli avatar,e hanno marchi registrati,non possono agire per la stessa ragione.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 minuti fa, Fenrir ha scritto:

Esempio:

io e te litighiamo e ci diciamo le peggiori cose e entrambi andiamo dall'avvocato

appena l'avvocato chiede nome e cognome reale e numero cosa fai?Niente,perchè nessun procedimento può essere messo negli atti se non si conosce i dati di chi si vuol denunciare.Ah e ti dirò di più,se io e te conoscessimo i nomi e cognomi dell'altro ma la questione non è avvenuta ad esempio su sms ma qui,non si può ugualmente inoltrare denuncia.Legge contorta lo so :/

Forse in questo caso sospenderebbero l account 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, Panda.87 ha scritto:

 

Bisognerebbe parlare con quel acuto che studia giurisprudenza o meglio ancora con un avvocato perché stando a questo allora qualcuno potrebbe scartarmi una foto e usare la mia immagine anche per fare pubblicità per qualcosa e non penso sia possibile.per pubblicare qualcosa con la mia faccia occorre un autorizzazione: a uomini e donne,giusto per fare un esempio, firmano la liberatoria per mandare la loro immagine in TV 

Non puoi usare immagini altrui a fini di lucro (quindi per fare pubblicità) senza il consenso del proprietario del volto (o della foto).

Il campo televisivo e pubblicitario differiscono e di molto dalla vita reale quindi non possiamo prenderli come esempi.

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 minuti fa, Panda.87 ha scritto:

Forse in questo caso sospenderebbero l account 

Beh qui interverrebbero i gestori o i moderatori di sicuro

1 minuto fa, scared ha scritto:

Non puoi usare immagini altrui a fini di lucro (quindi per fare pubblicità) senza il consenso del proprietario del volto (o della foto).

Il campo televisivo e pubblicitario differiscono e di molto dalla vita reale quindi non possiamo prenderli come esempi.

 

Esattamente

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

6 minuti fa, scared ha scritto:

Non puoi usare immagini altrui a fini di lucro (quindi per fare pubblicità) senza il consenso del proprietario del volto (o della foto).

Il campo televisivo e pubblicitario differiscono e di molto dalla vita reale quindi non possiamo prenderli come esempi.

 

 

4 minuti fa, Fenrir ha scritto:

Beh qui interverrebbero i gestori o i moderatori di sicuro

Esattamente

Mah,io ho ancora qualche dubbio al riguardo ragazzi perché sostengo che se una persona mi scattasse una foto non ha diritto di renderla pubblica senza il mio consenso...poi magari sbaglio,esiste un diritto che è  il diritto di immagine...

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, Panda.87 ha scritto:

 

Mah,io ho ancora qualche dubbio al riguardo ragazzi perché sostengo che se una persona mi scattasse una foto non ha diritto di renderla pubblica senza il mio consenso...poi magari sbaglio,esiste un diritto che è  il diritto di immagine...

il che sarebbe esatto, ma tanto le leggi servono solo per chi comanda. il resto oggi è considerato feccia da schiavizzare

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

8 minuti fa, Panda.87 ha scritto:

 

Mah,io ho ancora qualche dubbio al riguardo ragazzi perché sostengo che se una persona mi scattasse una foto non ha diritto di renderla pubblica senza il mio consenso...poi magari sbaglio,esiste un diritto che è  il diritto di immagine...

Dipende dal tipo di foto, se entro in casa tua e ti fotografo compio una violazione della tua privacy ed in quel caso sono punibile penalmente se invece vieni fotografato in luoghi, avvenimenti, cerimonie pubbliche il fatto non sussiste.

Ripeto, non posso portarmi moduli da compilare tutte le volte che esco al bar con gli amici per evitarmi le denunce degli sconosciuti :asduj1:

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

7 minuti fa, scared ha scritto:

Dipende dal tipo di foto, se entro in casa tua e ti fotografo compio una violazione della tua privacy ed in quel caso sono punibile penalmente se invece vieni fotografato in luoghi, avvenimenti, cerimonie pubbliche il fatto non sussiste.

Ripeto, non posso portarmi moduli da compilare tutte le volte che esco al bar con gli amici per evitarmi le denunce degli sconosciuti :asduj1:

 

sisi questo lo capisco...ma se vai per strada e scatti una foto solo a me e la pubblichi credo sia una violazione...però la legge è pina di cavilli quindi non saprei fino a che punto una persona sia tutelata

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Il concetto di interesse pubblico è sufficientemente chiaro, anche perché spesso analizzato dai tribunali in relazione al diritto di cronaca, sempre esercitabile. Sono di interesse pubblico quegli avvenimenti che riguardano fatti essenziali per la formazione della pubblica opinione in quanto attinenti alla vita della collettività e del paese nei suoi vari aspetti politici, sociali, di costume, culturali ed artistici. Quindi sono certamente di interesse pubblico i comizi, le manifestazioni culturali o politiche, le gare sportive, le sagre di paese, il carnevale di Viareggio, le fiere e via dicendo. Quanto agli avvenimenti “svoltisi in pubblico”, il criterio è che, nel momento in cui ci si espone al pubblico, si accetta di poter essere fotografati: così, ad esempio, una cerimonia (un matrimonio) che si svolge in pubblico presuppone nei partecipanti un implicito consenso ad essere fotografati in quell’occasione.

La legge, nel porre la distinzione tra fatti , avvenimenti e cerimonie “di interesse pubblico” e fatti avvenimenti e cerimonie “svoltisi in pubblico”, sembrerebbe autorizzare la libera divulgazione di immagini che, pur essendo state acquisite in luogo privato, sono tuttavia di interesse pubblico così spiccato da consentire la loro libera divulgazione: si pensi al caso di una foto ritraente un noto uomo politico nell’atto di ricevere una somma di denaro illecito o di una foto di un omicida all’atto di sferrare il colpo mortale, che, anche se fossero riprese in luoghi privati, sono di interesse pubblico tale da consentire la loro libera divulgazione.

L’utilizzazione delle immagini appena citate senza il consenso della persona ritratta è sempre possibile per scopi informativi (diritto di cronaca). L’interesse pubblico all’informazione è infatti tale da sacrificare l’interesse del singolo alla propria immagine e alla propria riservatezza.
L’uso senza consenso di immagini di persone note o ritratte in luoghi pubblici non è invece consentita quando lo scopo dell’utilizzazione dell’immagine altrui sia meramente lucrativo, come nel caso dell’uso pubblicitario dell’immagine di persona nota (ma anche non nota) a scopo promozionale di un prodotto. Si pensi all’uso dell’immagine di un noto sportivo per pubblicizzare un marchio o un particolare modello di scarpe o di abbigliamento sportivo.

In tal caso, la persona ritratta può vantare un danno economico consistente nel compenso che avrebbe ottenuto dallo sfruttamento commerciale della propria immagine, ove questa fosse stata consentita.

Alcuni usi “decontestualizzati” di immagini di persone note o ritratte in occasioni di avvenimenti pubblici possono anche ledere l’identità personale della persona ritratta: si pensi al caso (realmente accaduto) di un sacerdote celebrante, la cui immagine sia utilizzata a sua insaputa da un noto movimento politico nei propri manifestini elettorali al fine di convincere l’elettorato cattolico a votare quel partito. Il sacerdote, reputando affatto estranea alle proprie scelte di vita l’ideologia di quel partito, ha agito vittoriosamente per la tutela della propria immagine e della propria identità personale.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 minuti fa, Fenrir ha scritto:

Il concetto di interesse pubblico è sufficientemente chiaro, anche perché spesso analizzato dai tribunali in relazione al diritto di cronaca, sempre esercitabile. Sono di interesse pubblico quegli avvenimenti che riguardano fatti essenziali per la formazione della pubblica opinione in quanto attinenti alla vita della collettività e del paese nei suoi vari aspetti politici, sociali, di costume, culturali ed artistici. Quindi sono certamente di interesse pubblico i comizi, le manifestazioni culturali o politiche, le gare sportive, le sagre di paese, il carnevale di Viareggio, le fiere e via dicendo. Quanto agli avvenimenti “svoltisi in pubblico”, il criterio è che, nel momento in cui ci si espone al pubblico, si accetta di poter essere fotografati: così, ad esempio, una cerimonia (un matrimonio) che si svolge in pubblico presuppone nei partecipanti un implicito consenso ad essere fotografati in quell’occasione.

La legge, nel porre la distinzione tra fatti , avvenimenti e cerimonie “di interesse pubblico” e fatti avvenimenti e cerimonie “svoltisi in pubblico”, sembrerebbe autorizzare la libera divulgazione di immagini che, pur essendo state acquisite in luogo privato, sono tuttavia di interesse pubblico così spiccato da consentire la loro libera divulgazione: si pensi al caso di una foto ritraente un noto uomo politico nell’atto di ricevere una somma di denaro illecito o di una foto di un omicida all’atto di sferrare il colpo mortale, che, anche se fossero riprese in luoghi privati, sono di interesse pubblico tale da consentire la loro libera divulgazione.

L’utilizzazione delle immagini appena citate senza il consenso della persona ritratta è sempre possibile per scopi informativi (diritto di cronaca). L’interesse pubblico all’informazione è infatti tale da sacrificare l’interesse del singolo alla propria immagine e alla propria riservatezza.
L’uso senza consenso di immagini di persone note o ritratte in luoghi pubblici non è invece consentita quando lo scopo dell’utilizzazione dell’immagine altrui sia meramente lucrativo, come nel caso dell’uso pubblicitario dell’immagine di persona nota (ma anche non nota) a scopo promozionale di un prodotto. Si pensi all’uso dell’immagine di un noto sportivo per pubblicizzare un marchio o un particolare modello di scarpe o di abbigliamento sportivo.

In tal caso, la persona ritratta può vantare un danno economico consistente nel compenso che avrebbe ottenuto dallo sfruttamento commerciale della propria immagine, ove questa fosse stata consentita.

Alcuni usi “decontestualizzati” di immagini di persone note o ritratte in occasioni di avvenimenti pubblici possono anche ledere l’identità personale della persona ritratta: si pensi al caso (realmente accaduto) di un sacerdote celebrante, la cui immagine sia utilizzata a sua insaputa da un noto movimento politico nei propri manifestini elettorali al fine di convincere l’elettorato cattolico a votare quel partito. Il sacerdote, reputando affatto estranea alle proprie scelte di vita l’ideologia di quel partito, ha agito vittoriosamente per la tutela della propria immagine e della propria identità personale.

e nel caso di gente comune nella vita di tutti i giorni e non in cerimonie di interesse pubblico? tipo me al mare, o me per strada..

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

6 minuti fa, Panda.87 ha scritto:

sisi questo lo capisco...ma se vai per strada e scatti una foto solo a me e la pubblichi credo sia una violazione...però la legge è pina di cavilli quindi non saprei fino a che punto una persona sia tutelata

Si ma la tua è una reductio ad absurdum, perché per fotografare esclusivamente il tuo volto mi devo piazzare a 2 cm da te e se non me lo impedisci sei consenziente, in caso contrario fotografo la tua persona più strade, negozi, monumenti, alberi, altre persone che fanno parte della collettività proprio come te.

Per dirti io ho lavorato al mare per 3 anni e ci sono millemila foto fatte da sconosciuti che mi ritraggono ma non ci potrò far nulla finché non ledono e offendono la mia persona.

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 minuti fa, Fenrir ha scritto:

È scritto,se ti mostri in pubblico comunque sei esposto a foto o video perchè sei in zona pubblica,non privata.Se sei minorenne la cosa è diversa

mmm eppure avrei pensato che se mi prendono per strada 8senza un motivo) sarei stato tutelato

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Molto semplicemente, senza scomodare Polizia o chi per essi, la situazione è la seguente:

  • Caso 1: foto scattata ad un paesaggio (o comunque un ambiente pubblico) in cui fra le altre cose compare Tizio. Tizio non può farci nulla, la foto rimane lì;
  • Caso 2: Caio scatta una foto a Tizio (non importa se di nudo, mentre fa una faccia strana, o quello che sia) e dalla foto si evince che Tizio è il principale obiettivo di chi l'ha scattata, ma Tizio non vuole che questa foto sia diffusa in un social network. Tizio può iscriversi al suddetto social se già non lo era, contattare Caio e chiedergli di toglierla; se Caio si rifiuta, esiste il pulsante "segnala violazione", e seguendo la procedura la foto verrà rimossa.
  • Caso 3: Tizio carica una sua foto su Instagram, rendendola pubblica (quindi niente privacy del profilo etc); Caio la ruba e la usa a suo piacimento. La foto rimane lì, poichè caricandola e rendendola pubblica, Tizio per primo ha scelto che quella foto potesse venire diffusa e usata pubblicamente.

/thread

Falken-N7.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 minuto fa, scared ha scritto:

Si ma la tua è una reductio ad absurdum, perché per fotografare esclusivamente il tuo volto mi devo piazzare a 2 cm da te e se non me lo impedisci sei consenziente, in caso contrario fotografo la tua persona più strade, negozi, monumenti, alberi, altre persone che fanno parte della collettività proprio come te.

Per dirti io ho lavorato al mare per 3 anni e ci sono millemila foto fatte da sconosciuti che mi ritraggono ma non ci potrò far nulla finché non ledono e offendono la mia persona.

 

la legge per me è strana a questo punto. se vuoi pubblicare la mia foto perchè in realtà vuoi pubblicare un albero, piuttosto che un monumento, allora dpvresti oscurare la mia faccia

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, Panda.87 ha scritto:

mmm eppure avrei pensato che se mi prendono per strada 8senza un motivo) sarei stato tutelato

La tua tutela può essere la minaccia verbale senza essere visto o sentito da altri,altrimenti vai nel torto se agisci.Tutti gli esempi che hai fatto tu erano luoghi pubblici,e coi tagli alle forze dell'ordine la situazione non è proprio rosea 

4 minuti fa, Strax ha scritto:

Molto semplicemente, senza scomodare Polizia o chi per essi, la situazione è la seguente:

  • Caso 1: foto scattata ad un paesaggio (o comunque un ambiente pubblico) in cui fra le altre cose compare Tizio. Tizio non può farci nulla, la foto rimane lì;
  • Caso 2: Caio scatta una foto a Tizio (non importa se di nudo, mentre fa una faccia strana, o quello che sia) e dalla foto si evince che Tizio è il principale obiettivo di chi l'ha scattata, ma Tizio non vuole che questa foto sia diffusa in un social network. Tizio può iscriversi al suddetto social se già non lo era, contattare Caio e chiedergli di toglierla; se Caio si rifiuta, esiste il pulsante "segnala violazione", e seguendo la procedura la foto verrà rimossa.
  • Caso 3: Tizio carica una sua foto su Instagram, rendendola pubblica (quindi niente privacy del profilo etc); Caio la ruba e la usa a suo piacimento. La foto rimane lì, poichè caricandola e rendendola pubblica, Tizio per primo ha scelto che quella foto potesse venire diffusa e usata pubblicamente.

/thread

Sul caso due la mia amica non ha avuto giustizia in questo senso nè dalle forze dell'ordine e nemmeno dal social network.Quindi se non hanno voglia la foto rimane lì :/

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 minuti fa, Strax ha scritto:

Molto semplicemente, senza scomodare Polizia o chi per essi, la situazione è la seguente:

  • Caso 1: foto scattata ad un paesaggio (o comunque un ambiente pubblico) in cui fra le altre cose compare Tizio. Tizio non può farci nulla, la foto rimane lì;
  • Caso 2: Caio scatta una foto a Tizio (non importa se di nudo, mentre fa una faccia strana, o quello che sia) e dalla foto si evince che Tizio è il principale obiettivo di chi l'ha scattata, ma Tizio non vuole che questa foto sia diffusa in un social network. Tizio può iscriversi al suddetto social se già non lo era, contattare Caio e chiedergli di toglierla; se Caio si rifiuta, esiste il pulsante "segnala violazione", e seguendo la procedura la foto verrà rimossa.
  • Caso 3: Tizio carica una sua foto su Instagram, rendendola pubblica (quindi niente privacy del profilo etc); Caio la ruba e la usa a suo piacimento. La foto rimane lì, poichè caricandola e rendendola pubblica, Tizio per primo ha scelto che quella foto potesse venire diffusa e usata pubblicamente.

/thread

quoto...infatti mi chiedo come facciano certe persone a pubblicare su facebook foto di nipoti o figli magari ancora in tenera età (caso 3)..è rischioso di questi tempi

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 minuti fa, Fenrir ha scritto:

La tua tutela può essere la minaccia verbale senza essere visto o sentito da altri,altrimenti vai nel torto se agisci.Tutti gli esempi che hai fatto tu erano luoghi pubblici,e coi tagli alle forze dell'ordine la situazione non è proprio rosea 

comunque in generale concordo con quando ha scritto @Strax l'unica cosa secondo me è che se pubblichi nella foto del paesaggio anche il volto di qualcuno allora questo andrebbe oscurato lo stesso (caso1).

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, Panda.87 ha scritto:

la legge per me è strana a questo punto. se vuoi pubblicare la mia foto perchè in realtà vuoi pubblicare un albero, piuttosto che un monumento, allora dpvresti oscurare la mia faccia

Potresti benissimo farlo ma nessuno ti obbliga.

Se hai paura di finire in qualche scatto casuale o filmato dalle telecamere sopra ai semafori o negozi basta che esci di casa con il passamontagna, anche se poi ti fermeranno per altri motivi presumo :asduj1:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, Panda.87 ha scritto:

comunque in generale concordo con quando ha scritto @Strax l'unica cosa secondo me è che se pubblichi nella foto del paesaggio anche il volto di qualcuno allora questo andrebbe oscurato lo stesso (caso1).

se mi permetti..questa soluzione è assurda...se ti trovi in un luogo pubblico sai di correre il rischio quindi ti metti il cuore in pace..se si dovessero oscurare tutti i volti di una foto scattata per esempio in piazza Duomo a Milano ahahahahahah vorrei proprio vedere che schifo verrebbe fuori

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, scared ha scritto:

Potresti benissimo farlo ma nessuno ti obbliga.

Se hai paura di finire in qualche scatto casuale o filmato dalle telecamere sopra ai semafori o negozi basta che esci di casa con il passamontagna, anche se poi ti fermeranno per altri motivi presumo :asduj1:

io parlavo di buonsenso...metti che uno dei soggetti della foto è un testimone sotto protezione (si è un caso limite) ma io lo rendo pubblico...quindi per me, per buonsenso, se in una foto che vuoi pubblicare si vede la faccia di tizio allora andrebbe oscurata

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

9 minuti fa, Fenrir ha scritto:

Sul caso due la mia amica non ha avuto giustizia in questo senso nè dalle forze dell'ordine e nemmeno dal social network.Quindi se non hanno voglia la foto rimane lì :/

Io da YouTube suddetta tutela la ho avuta, e anche in relativamente poco tempo (due giorni circa ed era tutto risolto). Mi dispiace per la tua amica, evidentemente ha sbagliato qualcosa nella procedura di segnalazione oppure ha beccato l'addetto ai reclami del social in questione con zero voglia di lavorare, ma solitamente in questi casi la segnalazione funziona.

 

2 minuti fa, Panda.87 ha scritto:

io parlavo di buonsenso...metti che uno dei soggetti della foto è un testimone sotto protezione (si è un caso limite) ma io lo rendo pubblico...quindi per me, per buonsenso, se in una foto che vuoi pubblicare si vede la faccia di tizio allora andrebbe oscurata

Un testimone sotto protezione difficilmente se ne va in giro come nulla fosse in località con turisti. Anche fosse, in quei casi dovrebbe (non è il topic per iniziare una polemica riguardo la protezione testimoni in Italia ma vabbe avete capito) essere comunque attivo un servizio di vigilanza dei social da parte della polizia stessa, che eliminerebbe in automatico le foto in questione. Capisci però anche tu che non puoi pretendere che qualsiasi persona che utilizza i social si metta a oscurare qualsiasi foto di qualsivoglia località turistica in cui va. Non lo fanno i telegiornali, deve farlo il comune cittadino che vuole far vedere agli amici cosa ha visto mentre visitava Firenze?

Falken-N7.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 minuti fa, Strax ha scritto:

Io da YouTube suddetta tutela la ho avuta, e anche in relativamente poco tempo (due giorni circa ed era tutto risolto). Mi dispiace per la tua amica, evidentemente ha sbagliato qualcosa nella procedura di segnalazione oppure ha beccato l'addetto ai reclami del social in questione con zero voglia di lavorare, ma solitamente in questi casi la segnalazione funziona.

 

Un testimone sotto protezione difficilmente se ne va in giro come nulla fosse in località con turisti. Anche fosse, in quei casi dovrebbe (non è il topic per iniziare una polemica riguardo la protezione testimoni in Italia ma vabbe avete capito) essere comunque attivo un servizio di vigilanza dei social da parte della polizia stessa, che eliminerebbe in automatico le foto in questione. Capisci però anche tu che non puoi pretendere che qualsiasi persona che utilizza i social si metta a oscurare qualsiasi foto di qualsivoglia località turistica in cui va. Non lo fanno i telegiornali, deve farlo il comune cittadino che vuole far vedere agli amici cosa ha visto mentre visitava Firenze?

però il telegiornale fa informazione (dovrebbe xd) l'amico che ti fa vedere le foto della vacazna è diverso...comunque ho afferrato il concetto!

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

Visitatore
Questa discussione è stata chiusa, non è possibile aggiungere nuove risposte.
  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...