Vai al commento

Che cos'è per voi l'amore?


Guest dsfhjskdfajskdsfd

Post raccomandati

beh che significa innamorarsi. Scusa ma se non lo sai mi chiedo quale sia la tua età penso che dai 13 anni in su, una cotta comunque la si è presa.

Comunque secondo me  innamorarsi significa: quando la mattina ti alzi il primo volto che vedi nella mente qual è?

 Il tuo primo pensiero a chi và? 

Per il resto della giornata a chi pensi?

E la sera quando vai a dormire l'ultimo pensiero per chi è?

Bene se tutte queste domande hanno un unica risposta allora sei innamorato.

Poi da qui ad amare e diventare una coppia seria e stabile ce ne vuole di lavoro, perché l'innamoramento dopo un po passa e quindi cominci a vedere tutti i difetti e le cose che non ti piacciono dell'altro/a che prima il cuore non ti mostrava e quindi poi sta a voi crescere ed accettare tutto di voi oppure andare per altre strade.

Io come esperienza di marito ti posso dire che l'amore mi ha, completato come persona poi se avrai dei figli sarà ancora più forte.

Non sarà sempre rose e fiori perché comunque siete 2  persone con caratteri ed educazioni diverse quindi l'amore è anche sopportazione bisogna limare i caratteri e farli convergere, essere assoluti non porta da nessuna parte e a nessuna relazione.

Scusa se mi sono dilungato spero di essrti stato d'aiuto.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 ore fa, DaniGrovyle ha scritto:

Non ti confondere con l'amicizia.

L'amore esiste per i figli, ma secondo me e' solo la gioia e il piacere di stare con una persona, la gioia di abbracciarla...

...ma anche la paura di perderla. [Cit. @Francy-]

 

Fidati, in una coppia si fanno anche quelle cose che ho scritto ;) Non lo confondo con l'amicizia, che è una cosa ben diversa.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

9 minuti fa, Giuls92 ha scritto:

 

Fidati, in una coppia si fanno anche quelle cose che ho scritto ;) Non lo confondo con l'amicizia, che è una cosa ben diversa.

 

Secondo me alla fine l'amore (quello vero) è anche comportarsi come due migliori amici. Sto assieme col mio ragazzo da 3 anni e inizialmente eravamo due perfetti sconosciuti (prima che ci presentassero, ovvio xD). Ovviamente non si possono provare subito sentimenti così forti, ed è ovvio che la cosa poi viene nutrita e maturata con il tempo. Ma il vero amore porta alla conoscenza profonda dell'altro. Per esempio io riesco anche via messaggio a capire quando lui ha problemi con la famiglia o quando c'è qualcosa che non va: sono piccoli cambiamenti che non tutti riescono a notare, ma che per te sembrano palesi.

Prendiamo anche per esempio il caso di una madre e un figlio: provate a chiedere a vostra madre quando eravate piccoli e vi svegliavate nel mezzo della notte, se lei era già sveglia; la mia si svegliava 5 minuti prima che io partissi a piangere (mi racconta). Ma lo posso vedere anche ora: quando ebbi un'attacco di appendicite, mia madre era andata a letto da qualche ora, però non riusciva a prendere sonno, e quando dalla mia stanza l'ho chiamata in preda ai dolori, lei è accorsa subito. Questo per me è amore.

Ma lo si può vedere anche dalle piccole cose: dal fatto che vuoi che una persona sia sempre felice, che rida sempre, e da come anche te ti senti perso, quando questa persona è triste... l'amore è tante cose :3

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 minuto fa, Little Donphan ha scritto:

 

Secondo me alla fine l'amore (quello vero) è anche comportarsi come due migliori amici. Sto assieme col mio ragazzo da 3 anni e inizialmente eravamo due perfetti sconosciuti (prima che ci presentassero, ovvio xD). Ovviamente non si possono provare subito sentimenti così forti, ed è ovvio che la cosa poi viene nutrita e maturata con il tempo. Ma il vero amore porta alla conoscenza profonda dell'altro. Per esempio io riesco anche via messaggio a capire quando lui ha problemi con la famiglia o quando c'è qualcosa che non va: sono piccoli cambiamenti che non tutti riescono a notare, ma che per te sembrano palesi.

Prendiamo anche per esempio il caso di una madre e un figlio: provate a chiedere a vostra madre quando eravate piccoli e vi svegliavate nel mezzo della notte, se lei era già sveglia; la mia si svegliava 5 minuti prima che io partissi a piangere (mi racconta). Ma lo posso vedere anche ora: quando ebbi un'attacco di appendicite, mia madre era andata a letto da qualche ora, però non riusciva a prendere sonno, e quando dalla mia stanza l'ho chiamata in preda ai dolori, lei è accorsa subito. Questo per me è amore.

Ma lo si può vedere anche dalle piccole cose: dal fatto che vuoi che una persona sia sempre felice, che rida sempre, e da come anche te ti senti perso, quando questa persona è triste... l'amore è tante cose :3

 

Sono d'accordo :) Quello che volevo dire in risposta a Dani è che l'amore non è una cosa che si può paragonare solo e semplicemente all'amicizia; è un qualcosa di più profondo, sì, ma ci si comporta anche come migliori amici perché si condivide tutto con l'altro. Io invece sto insieme al mio ragazzo da 6 anni ormai, gli ho fatto piacere tante cose che prima magari non conosceva o non aveva mai calcolato, e così ha fatto lui.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 ora fa, Dante ha scritto:

L'amore?

L'amore è un apostrofo rosa tra le parole T'amo

Che poetico! XD

 

4 minuti fa, Little Donphan ha scritto:

 

Secondo me alla fine l'amore (quello vero) è anche comportarsi come due migliori amici. Sto assieme col mio ragazzo da 3 anni e inizialmente eravamo due perfetti sconosciuti (prima che ci presentassero, ovvio xD). Ovviamente non si possono provare subito sentimenti così forti, ed è ovvio che la cosa poi viene nutrita e maturata con il tempo. Ma il vero amore porta alla conoscenza profonda dell'altro. Per esempio io riesco anche via messaggio a capire quando lui ha problemi con la famiglia o quando c'è qualcosa che non va: sono piccoli cambiamenti che non tutti riescono a notare, ma che per te sembrano palesi.

Prendiamo anche per esempio il caso di una madre e un figlio: provate a chiedere a vostra madre quando eravate piccoli e vi svegliavate nel mezzo della notte, se lei era già sveglia; la mia si svegliava 5 minuti prima che io partissi a piangere (mi racconta). Ma lo posso vedere anche ora: quando ebbi un'attacco di appendicite, mia madre era andata a letto da qualche ora, però non riusciva a prendere sonno, e quando dalla mia stanza l'ho chiamata in preda ai dolori, lei è accorsa subito. Questo per me è amore.

Ma lo si può vedere anche dalle piccole cose: dal fatto che vuoi che una persona sia sempre felice, che rida sempre, e da come anche te ti senti perso, quando questa persona è triste... l'amore è tante cose :3

Tua madre e' cosi'? Beata! La mia sa solo sgridarmi e non mi ascolta mai!

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 minuti fa, DaniGrovyle ha scritto:

Tua madre e' cosi'? Beata! La mia sa solo sgridarmi e non mi ascolta mai!

 

Queste cose sono venute fuori solo adesso che ho quasi 22 anni xD

Anche a me, sgridava alcune volte, ma fidati, lo fa perchè ti vuole bene :) E anche se a volte può sembrare rompiscatole ecc, anche te vorrai bene a lei :3 è una cosa viscerale proprio :3

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 ora fa, Little Donphan ha scritto:

 

Prendiamo anche per esempio il caso di una madre e un figlio: provate a chiedere a vostra madre quando eravate piccoli e vi svegliavate nel mezzo della notte, se lei era già sveglia; la mia si svegliava 5 minuti prima che io partissi a piangere (mi racconta). Ma lo posso vedere anche ora: quando ebbi un'attacco di appendicite, mia madre era andata a letto da qualche ora, però non riusciva a prendere sonno, e quando dalla mia stanza l'ho chiamata in preda ai dolori, lei è accorsa subito. Questo per me è amore.

Secondo me tua madre è dotata dell'ambizione - tonalità dell'osservazione :asd:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 ore fa, Toruko ha scritto:

 

11 ore fa, Spyro190 ha scritto:

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamento, una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Può anche essere una virtù umana che rappresenta la gentilezza e la compassione, la vicinanza disinteressata, la fedeltà e la preoccupazione benevola nei confronti di altri esseri viventi, ma anche il desiderare il bene di altre persone.

Gli antichi Greci hanno individuato quattro forme primarie di amore: quello parentale-familiare (storge), l'amicizia (philia), il desiderio erotico ma anche romantico (eros), infine l'amore più prettamente spirituale (agape, il quale può giungere fino all'auto-annientamento okenosis); gli autori moderni hanno distinto anche altre varietà di amore romantico, mentre le tradizioni non occidentali contengono varianti o simbiosi di questi stati.

Una tal ampiezza di usi e significati, in combinazione con la complessità dei sentimenti che coinvolgono i soggetti che amano, possono rendere particolarmente difficoltoso definire in modo univoco e certo l'amore, rispetto ad altri stati emotivi.

Nell'ambito della psicologia esso consiste in un rapporto duale basato su uno scambio emotivo generato dal bisogno fisiologico della gratificazione sessuale e dal bisogno psicologico dello scambio affettivo. L'amore nelle sue varie forme agisce come un importante facilitatore nella relazione interpersonale e, data la sua importanza psicologica centrale, è uno dei temi più comuni trattati nelle arti creative; può infine essere inteso anche come un modo per tenere uniti gli esseri umani contro le minacce provenienti dall'ambiente esterno e per aiutare la riproduzione umana e la conseguente continuazione della specie.

Il termine può acquisire ulteriori precisazioni o significati negli ambiti filosofico, religioso o nelle arti.

Perché su Wikipedia? Ah, ragazzi d'oggi... :nono:

Quale modo migliore per spiegare l'odore della rosa?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Guest dsfhjskdfajskdsfd

Allora, credo che mia madre sia l'unica persona a cui ho voluto veramente bene fino ad adesso.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

4 minuti fa, Sonic98 ha scritto:
7 ore fa, Spyro190 ha scritto:

Quale modo migliore per spiegare l'odore della rosa?

Si ma il topic chiede cos'è l'amore per noi, non per Wikipedia XD

Non vedo il cruccio. °>°

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Io conosco l'amore della mia famiglia.

L'amore che provo verso mio fratello che mi spinge a fargli una carezza ogni volta che entro in camera mentre lui già dorme.

E questo amore basta ed avanza.

 

Poi per il resto vedo "l'altro tipo" di amore come una cosa che ti annienta e porta spesso sofferenze inutili...

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

20 minuti fa, Kira ha scritto:

Poi per il resto vedo "l'altro tipo" di amore come una cosa che ti annienta e porta spesso sofferenze inutili...

Può darsi. Ma è anche un sentimento che può renderti felicissimo.

 

CCfegGb.png

 

Crediti a Chube per il set.

 

uGhi95j.pngQiIQPFy.pngcOCrHkh.pngTLvwHRA.pngpGtQqOQ.png ~ regalini di compleanno da parte di Freedom

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Guest DarkMoon

L'amore è quella cosa che fa scrivere tanti stati idioti su Whatsapp,che ispira tutte le canzoni mielose del 90% dei tormentoni,che fa soffrire per mesi e ti riempie di gioia per un giorno... L'amore è brutto in tanti casi,ma se becchi la persona giusta è meraviglioso <3

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 5/6/2016 at 23:06, Toruko ha scritto:

Non sono sicuro se ho veramente provato questo sentimento, potreste descrivermi cosa vuol dire "innamorarsi di una persona"?

Che cos'è l'amore?

Bella domanda,una domanda di cui tutti pensano conoscere la risposta ogniuno a suo modo e ogniuno sotto il suo punto di vista.

Cos'è l'amore?

L'amore è quella cosa che fa filosofeggiare chiunque e che accomuna tutti,tutte le persone pensano di sapere cos'è l'amore ma soltanto scrivendo o parlando di quest'ultimo ci si rende conto del senso di immensità che può dare tale argomento,ci sono così tante cose da dire che si potrebbe stare qui fino a domani mattina e anche più in là per parlarne.L'amore lo conoscono tutti eppure nn lo conosce nessuno.L'amore è quella cosa che ci blocca,ci paralizza per paura di sbagliare e soffrire,quella cosa che ci rende immensamente felici o che ci fa scendere nell'oblio della tristezza seppur per poco tempo.Esistono diversi tipi di amore:l'amore per la propria famiglia,l'amore per un qualcosa o per qualcuno,anche l'odio al contrario di c'ho che la gente pensa si può considerare una specie di amore.Io personalmente penso che l'amore sia una delle cose più belle e altrettanto incontrollabili e incredibili dell'esistenza.Innamorarsi di qualcuno significa semplicemente provare qualcosa di molto,molto forte per lei/lui,significa mettere il bene di quella persona davanti a ogni cosa,esattamente come i genitori fanno con i figli,significa desidera a sua felicità e pensare sempre più spesso a lei/lui,fino a quando nn sarà sempre nei tuoi pensieri.Ma questa è solo una mia opinione.Io ho 14'anni e nel corso della mia vita penso di essermi realmente innamorato soltanto una volta,cmq prima o poi succede a tutti quindi tranquillo.

On 6/6/2016 at 00:01, Donnerblitz ha scritto:

Il contrario dell'odio.

Come ho scritto sopra,molte persone hanno l'opinione sbagliata che l'odio sia il contrario dell'amore,quando in realtà l'odio nn è altro che un derivato dell'amore.Proprio così l'odio deriva dall'amore,può sembrare strano per chi nn lo ha mai provato,l'odio è una forza che ti travolge,ma è così,poiché nn c'è odio senza amore. A tal proposito vorrei citare una frase detta da due personaggi per cui provo molta stima:

 

Questo mondo è pieno di cose che non vanno come noi vorremmo. Più a lungo vivi, più ti accorgi che la realtà è fatta solo da dolore, sofferenza e vuoto. In questo mondo ovunque ci sia una luce c'è anche un'ombra. Finché il concetto di "vincente" esisterà ci sarà anche quello di "perdente". L'egoistico desiderio di mantenere la pace scatena le guerre. E nasce l'odio per proteggere l'amore.Gli esseri umani vivono aggrappati ciascuno alla propria conoscenza e alla propria rappresentazione del mondo e questo chiamano "realtà"... però i concetti stessi di "conoscenza" e "rappresentazione" sono quanto mai labili e ambigui... nessuno può essere sicuro che ciò che chiama realtà non sia solo una illusione. In fondo, non è forse vero che le persone vivono immerse nel torpore dei propri preconcetti?

Cit. Madara Uchiha,Itachi Uchiha.

Proprio così nn esiste l'odio senza amore ma esiste amore senza odio,poiché l'odio nasce per proteggere le persone che amiamo.

spero di aver reso bene la mia idea di amore e odio e vi prego di nn commettere più l'errore di confodere l'amore e l'odio come due cose opposte,io vado buonanotte

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

se la trovate dopo i 30 e continua ad esserci anche dopo ritenetevi fortunati!

c'è gente ambosessi che va a caccia di persone facoltose solo pe fà a'bell vita...

 

finiti soldi finito amore e le famiglie si sfasciano.

quant'è bello quell'amore romanzato che ci raccontano da bambini.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 6/5/2016 at 23:57, Francy- ha scritto:

Comunque fidati, che:

 

Se ami una persona e ricambia, sei in paradiso.

 

Se ami una persona e non ricambia ma le interessi, continui comunque a provarci.

 

Se ami una persona e ti odia, ti senti all'inferno.

Concordo pienamente

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

L amore è un sentimento strano,difficile  spiegare ma visti da una persona non innamorata appare come una specie di pazzia, dopotutto,non è vero forse che l amore  perdere la testa pure ad  un saggio? L amore ti fa vivere in una dimensione distorta della realtà, che ti fa vedere bellissima pure una persona che esteticamente potrebbe non esserlo in confronto ad un altra molto più giovane magari, nel momento in  cui se innamorato vedi il mondo da una prospettiva differente, hai una brutta giornata ma pensando alla persona amata pensi comunque  nulla ha importanza finché lei esiste a darti conforto.

Tuttavia, nella maggior part delle volte

Al giorno  d'oggi l amore finisce da una parte,lasciando un vuoto dentro la persona ancora innamorata, così vedendo ciò e provando a  recuperare l amor perso e a lottare con tutte le sue forze, quando il soggetto non ce  fa più  a lottare, si arrende all odio e all'amarezza, rendendo più  triste  e cupa ,che inizialmente era sempre di buon umore, il tutto finché non arriverà un altra persona a fargli recuperare il sorriso.

La verità è che un coppia senza alcun segreto non può esistere, tutti hanno i propri segreti personali ch non può confessare nemmeno all'anima cosiddetta gemella.

Per quanto uno  fidi dell altra persona bisogna anche essere consapevoli che quella persona possa  volte mentire,anch dopo che la conosci da vent'anni,anche perché:

"Credere di conoscere tutto di una persona è come credere che il mare finisce all'orizzonte"

 A questo punto io dico. .

L'amore non è forse un illusione creata dal subconscio umano per avere accanto a se un altra persona su cui sfogarsi e dare amore e protezione o anche solo per avere compagnia?

 

 

Dunque,l'amore non è solo..un'illusione?

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 6/6/2016 at 09:09, Gae ha scritto:

quando la mattina ti alzi il primo volto che vedi nella mente qual è?

 Il tuo primo pensiero a chi và? 

Per il resto della giornata a chi pensi?

E la sera quando vai a dormire l'ultimo pensiero per chi è?

mi piacciono i quiz stile giornaletti da teenager, voglio provarci, poi dimmi i risultati eh:

1) il volto che vedo è il mio allo specchio quando ci passo nel bagno. poi nella mente mi viene il volto del titolare inc***ato come una iena se arrivo tardi.

2) a maledire chi ci fa alzare presto la mattina per sopravvivere.

3) a me che mi faccio un c**o così per portare a casa qualcosa.

4) sempre a maledire chi ci fa andare a letto per farci alzare presto la mattina per sopravvivere.

qual è il responso? :3

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

17 ore fa, Sherlock96 ha scritto:

Come ho scritto sopra,molte persone hanno l'opinione sbagliata che l'odio sia il contrario dell'amore,quando in realtà l'odio nn è altro che un derivato dell'amore.Proprio così l'odio deriva dall'amore,può sembrare strano per chi nn lo ha mai provato,l'odio è una forza che ti travolge,ma è così,poiché nn c'è odio senza amore. A tal proposito vorrei citare una frase detta da due personaggi per cui provo molta stima:

 

Questo mondo è pieno di cose che non vanno come noi vorremmo. Più a lungo vivi, più ti accorgi che la realtà è fatta solo da dolore, sofferenza e vuoto. In questo mondo ovunque ci sia una luce c'è anche un'ombra. Finché il concetto di "vincente" esisterà ci sarà anche quello di "perdente". L'egoistico desiderio di mantenere la pace scatena le guerre. E nasce l'odio per proteggere l'amore.Gli esseri umani vivono aggrappati ciascuno alla propria conoscenza e alla propria rappresentazione del mondo e questo chiamano "realtà"... però i concetti stessi di "conoscenza" e "rappresentazione" sono quanto mai labili e ambigui... nessuno può essere sicuro che ciò che chiama realtà non sia solo una illusione. In fondo, non è forse vero che le persone vivono immerse nel torpore dei propri preconcetti?

Cit. Madara Uchiha,Itachi Uchiha.

Proprio così nn esiste l'odio senza amore ma esiste amore senza odio,poiché l'odio nasce per proteggere le persone che amiamo.

spero di aver reso bene la mia idea di amore e odio e vi prego di nn commettere più l'errore di confodere l'amore e l'odio come due cose opposte,io vado buonanotte

 

Il "pensiero" degli Uchiha (tra l'altro un pensiero non sempre perfettamente modellabile sulla realtà, dato che stiamo comunque parlando di un anime) attinge a millenni di tradizione filosofica, dagli antichi greci a Shopenahuer, dato che citi la rappresentazione. Forse ti riferisci alla logica del contrario: possiamo pensare a qualcosa perché abbiamo fatto conoscenza del contrario. Forse odio e amore si derivano a vicenda, ma vanno in direzioni opposte e perciò risultano emozioni contrarie e complementari. Anche se purtroppo è più facile odiare che amare.. 

In ogni caso, qualunque dizionario di lingua italiana (o qualunque altra lingua), ti indica l'odio come il contrario dell'amore e viceversa. Se vuoi proporre nuove interpretazioni, prova a scrivere all'Accademia della Crusca. :3

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

21 ore fa, Donnerblitz ha scritto:

 

Il "pensiero" degli Uchiha (tra l'altro un pensiero non sempre perfettamente modellabile sulla realtà, dato che stiamo comunque parlando di un anime) attinge a millenni di tradizione filosofica, dagli antichi greci a Shopenahuer, dato che citi la rappresentazione. Forse ti riferisci alla logica del contrario: possiamo pensare a qualcosa perché abbiamo fatto conoscenza del contrario. Forse odio e amore si derivano a vicenda, ma vanno in direzioni opposte e perciò risultano emozioni contrarie e complementari. Anche se purtroppo è più facile odiare che amare.. 

In ogni caso, qualunque dizionario di lingua italiana (o qualunque altra lingua), ti indica l'odio come il contrario dell'amore e viceversa. Se vuoi proporre nuove interpretazioni, prova a scrivere all'Accademia della Crusca. :3

è proprio sul "pensiero" degli Uchiha che si basa il mio stile di vita

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...