Vai al commento

Dialetti!


Brendon

Post raccomandati

Inviato

In dialetto: "A beddra picciotta s'arricamba veni da' muntagna â™ª"


Tradotto in lingua potabile: "La bella ragazza viene dalla montagna â™ª "


 


Provenienza: Sicilia (AG) <3


Inviato

Dialetto: Mi a to età  saltee i foss par longo.


Traduzione: Io alla tua età  saltavo i fossi per lungo, nella loro lunghezza.


Provenienza: Veneto.


 


Frase spammata da mio nonno almeno cento volte al giorno, per ogni cosa.


Inviato
  On 12/10/2014 at 07:39, Monochromatic ha scritto:

Frase in dialetto: c'ho talmente fame che me potrei magna mezzo monno, anzi, mo me vado popo a fa 'n panino

Frase in italiano: ho talmente fame che potrei mangiare di tutto, difatti adesso vado a prepararmi un panino.

Regione: Lazio, Roma

Diciamo che questo è un uso a metà  tra l'italiano ed il dialetto stretto, che dubito (ed in un certo senso spero, francamente mi sa proprio di volgare) parlino in molti.

A me personalmente i dialetti non piacciono molto, sarà  che non ci capisco nulla, a momenti nemmeno del mio lol

Comunque, trovo che il più incomprensibile sia quello a metà  tra l'abruzzese ed il molisano, quando vado da alcuni zii e mi chiedono qualcosa necessito di mia nonna come interprete :'D

 

Sono d'accordo sul fatto del dialetto stesso, anche se bisogna dire che alla fine molte cose che si dicono qui non è che siano parte del dialetto romano, ma più che altro della società  odierna. Hai presente buona parte di molte parole che usano i nostri coetanei a Roma? Beh, la maggior parte del vero dialetto hanno ben poco, e per questo io non le considero facenti parti del dialetto. Secondo me quelli non parlano il romano, ma tutt'altra lingua che preferisco mi rimanga estranea. Il vero dialetto romano è quello che si basa principalmente sull'italiano cambiando alcuni suoni come nella frase che tu hai scritto. Diciamo quindi che il dialetto stretto di cui parli tu non è dialetto ;)

  On 12/10/2014 at 07:46, ~ Lοrd Gαllαdε ha scritto:

Frase in dialetto: Ci ti zzìccu ti ccìu!

Traduzione: Se ti acchiappo ti uccido :fg:

Lecce, Puglia, salentino.

Ma vivo in provincia di Milano, e non so il dialetto.

Monochromatic, ma il romano è tanto bbello :mki:

Il romano è bello, ma è stato contaminato fin troppo dalla società  di oggi che ne abusa eccessivamente e fa rientrare alcune parole che non gli appartengono al suo interno.

Inviato
  On 12/10/2014 at 07:03, Sauro ha scritto:

No ot!

Non sei obbligato a rispondere!

Davvero? Buono a sapersi!

 

Mi sarebbe stato utile saperlo specialmente nel caso avessi scritto un post OT, ma così non pare.

 

 

EDIT: Ah, l'ho appena fatto.

Inviato

Frase in dialetto: Pasam an pomm

Frase in italiano: passami una mela

Regione di provenienza: Ferrara

Questa frase mio nonno la dice sempre dopo ogni pasto. Non so se é scritta giusta

Guest Spirit-byte
Inviato

Frase in dialetto :pigghiu sta buttigghia a rumpu e ti thagghiu a facci!


 


Traduzione:prendo questa bottiglia la rompo e ti taglio la faccia!!


 


Regione:Sicilia

Inviato
  On 12/10/2014 at 16:04, Edward ha scritto:

Dialetto: Mi a to età  saltee i foss par longo.

Traduzione: Io alla tua età  saltavo i fossi per lungo, nella loro lunghezza.

Provenienza: Veneto.

 

Frase spammata da mio nonno almeno cento volte al giorno, per ogni cosa.

Penso che sia la frase più spammata d'Italia :D
Inviato
  On 13/10/2014 at 15:43, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

Penso che sia la frase più spammata d'Italia :D

Naaaah la frase più spammata di italia è il più semplice "Sicchè!" :th_sisi: (?)

Inviato

Diciamo che di norma parlo un romanesco non troppo pesante. Ovviamente dipende anche dal tipo di persona con la quale sto interloquendo.

 

Frase tipo:
Romanesco: Me sta a piaà  'na cecagna de quelle che 'n te dico.
Italiano: Mi sta prendendo un sonno come pochi.

Provenienza: Lazio, Umbria, Abruzzo.

 

7914c999-87eb-4e41-8343-ea4ae670675d_copy_439x219.png

Inviato
  Cita

 

Sono d'accordo sul fatto del dialetto stesso, anche se bisogna dire che alla fine molte cose che si dicono qui non è che siano parte del dialetto romano, ma più che altro della società  odierna. Hai presente buona parte di molte parole che usano i nostri coetanei a Roma? Beh, la maggior parte del vero dialetto hanno ben poco, e per questo io non le considero facenti parti del dialetto. Secondo me quelli non parlano il romano, ma tutt'altra lingua che preferisco mi rimanga estranea. Il vero dialetto romano è quello che si basa principalmente sull'italiano cambiando alcuni suoni come nella frase che tu hai scritto. Diciamo quindi che il dialetto stretto di cui parli tu non è dialetto ;)

Ok, vedo solo adesso il messaggio :asduj1:

Non so se ho capito bene ciò che stai dicendo (compatite questa tonta : D), ma il dialetto stretto di cui parlavo e che ho citato come "volgare" è quel dialetto in cui compaiono tranquillamente parole scurrili, spesso e volentieri usate come intercalari o rafforzativi, proprie del dialetto romano. E' questo ciò non mi piace, il fatto di adoperare parolacce quando non è necessario (teoricamente non dovrebbe mai esserlo, ma stiamo cambiando argomento...).

Poi se ho capito male, mea culpa :'D

Inviato

Dialetto:Magna,tes e spast'al nes


Traduzione:Mangia,taci e soffiati il naso XD


Regione:Emilia Romagna,dialetto reggiano


Inviato

Dialetto: Sim scangiat c**z p fcazz  :XD:


Traduzione: Abbiamo scambiato ***** per focaccia (fischi per fiaschi)


Regione: Puglia,dialetto barese  :cool:


Inviato
  On 11/10/2014 at 20:32, Freedom ha scritto:

Frase in dialetto: "t' a' caliasti?

frase in italiano: "non so andato a scuola/ hai fatto vacanza (calia è quando non lavori per tua scelta, un po'come marinare)

Provenienza: Catania, in Sicilia

Siamo vicini di casa, anche io sto a Catania owo

Inviato
  On 17/10/2014 at 19:24, Victini378 ha scritto:

Frase in dialetto: Ehy cia mbare!

Frase in italiano: Ehy ciao compare!

Regione di provenienza: Santa Venerina, Sicilia

anche a Catania si dice così (santa venerina in che provincia si trova? Bella la 'gnuranza... c: )

Comunque aggiungo un altro esempio, stavolta un modo di dire:

Dialetto: ti quagghiau/o (sono tra u e o) 'a mennola?

Italiano letterale: ti si è formata la mandorla?

Italiano metaforico: finalmente sei cresciuto/maturato?

(Il modo di dire deriva dal fatto che la mandorla, dapprima, è liquida nel guscio, ma pian piano si solidifica diventando il buon frutto secco che tutti adorano).

Una cosa: Avete mai notato certe leggi grammaticali che si sentono molto spesso nel vostro dialetto?

Qui da noi, per esempio, si usa tantissimo il passato remoto, che equivale il più delle volte al passato prossimo)

Inviato
  On 18/10/2014 at 06:23, Freedom ha scritto:

Una cosa: Avete mai notato certe leggi grammaticali che si sentono molto spesso nel vostro dialetto?

Qui da noi, per esempio, si usa tantissimo il passato remoto, che equivale il più delle volte al passato prossimo)

In effetti è vero, tipo qua in toscana e usuale elidere i verbi tipo vado o faccio (vo', fo') e aspirare la c e le t (il, purtroppo, famoso e odioso "la hoha hola hon la hannuccia horta horta")

Inviato

Vorrei prima fare una premessa: con dispiacere, ho notato qualche "odio i dialetti" (tra l'altro, commenti del genere in questa discussione potrebbero essere Off Topic). Che si preferisca l'italiano ai dialetti ci sta, anzi, nei discorsi formali si deve parlare italiano. Ma guai a vergognarsi dei dialetti o delle proprie cadenze: tutti i dialetti sono vere e proprie lingue, con propria morfologia, propria sintassi. Starei un po' a parlare dei dialetti, delle isoglosse ecc, ma non è questo il luogo. Dico solo che i dialetti determinano la storia di ogni regione, e se scomparissero sarebbe una perdita non indifferente. 


 


Ritornando On Topic, mi piacerebbe condividere un detto molto usato dalle mie parti:


 


Frase in dialetto: Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiempo.


Frase in italiano: Chi lavora (?) non perde mai tempo. [sta a significare che qualsiasi fatica si faccia darà  i suoi frutti]


Regione di provenienza: Campania

Inviato

Dialetto: Ma stà  a capì qe te stonga a ì?


 


Italiano: Hai capito cosa ti ho detto?


 


Provenienza: Altipiani di Arcinazzo, Arcinazzo Romano (Lazio).


 


 


Tipo quando l'ho sentita. :fg:


Inviato

Frase in dialetto: Nce sta nisciu che me da li Gourgeist che me cerco icheseD


Frase in italiano: Non c'è nessuno che mi scambia i Gourgeist che cerco XD


Regione di provenienza: Marche 


 


XD


Inviato
  On 26/10/2014 at 18:10, Zarxiel ha scritto:

 

Frase in dialetto: Nce sta nisciu che me da li Gourgeist che me cerco icheseD

Frase in italiano: Non c'è nessuno che mi scambia i Gourgeist che cerco XD

Regione di provenienza: Marche 

 

XD

 

OMG Zarkiel marchigiano...Infatti il tuo dialetto è simile

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...