Vai al commento

Accademia di PM: risoluzione di problemi scolastici, grammaticali etc.


Snorlax

Post raccomandati

 

 

Scusa se ti rompo, non ho ben capito da 4-4=0 ma se ad esempio vi fosse un altro numero qualsiasi meno lo stesso verrebbe per forza zero .-

devi giungere allo zero. se fosse uscito 3 avresti fatto

3-2 = 1 cipè 2^1

1-1 =0 cioè 2^0

 

 

 

Quindi metterò 1 nelle posizioni 6 5 e 2 soltanto quelle tre? E una regola?

si, nel caso di 3 metterò 1 nelle posizioni 1 e 0 quindi a 4 bit viene 0011

 

 

 

Comunque hai scelto 124 e 64 per via della numerazione (non ricordo il "titolo") dei bit verso l'alto (scusa se non son specifico, ma non so come spiegarmi)

sono le potenze di due

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1)devi giungere allo zero. se fosse uscito 3 avresti fatto

3-2 = 1 cipè 2^1

1-1 =0 cioè 2^0

2)si, nel caso di 3 metterò 1 nelle posizioni 1 e 0 quindi a 4 bit viene 0011

3)sono le potenze di due

3) si è quel che intendevo io cioè(credo):

(da sinistra verso destra, ma per comodità  faccio il contrario)

Bit 1, b2,b4,b8, etx.

2)non ho capito... 😥

1) in pratica meno il numero delle potenze di due più basso in pratica

Grazie mille per il suo tempo ^^

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Non riesco a trovare su Google una risposta: Come sinonimo di "Lontano" si dice essere "Lunge" od essere "Lungi"?


Cercando su lo Zingarelli 2014 (Il vocabolario che ho a casa) ho trovato "Lungi" e come alternativa "Lunge". Quest'ultima variante però viene data sbagliata dal correttore automatico, ma è anche la variante che ho sentito utilizzare di più... C'è qualche differenza tra "Lungi" e "Lunge"?


 


Per la cronaca, ho scritto su un tema "Sono ben lunge" e mi preoccupavo potesse esser considerato un errore.


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Si prenda una sfera e le si fanno n tagli in modo da ottenere il numero massimo di parti possibili. Trovare il numero di parti in funzione di n.

y=2n

Infatti facendo un taglio dividiamo la sfera in due parti, facendone due la dividiamo in 4, il terzo taglio la divide in 6 parti, il quarto la divide in 8 e così via...

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

y=2n

Infatti facendo un taglio dividiamo la sfera in due parti, facendone due la dividiamo in 4, il terzo taglio la divide in 6 parti, il quarto la divide in 8 e così via...

No, con due tagli già  la tagli in 8 parti. Pensa ad un taglio perpendicolare al terreno e uno parallelo.

E quindi:

Si prenda una sfera e le si fanno n tagli in modo da ottenere il numero massimo di parti possibili. Trovare il numero di parti in funzione di n. 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Non riesco a trovare su Google una risposta: Come sinonimo di "Lontano" si dice essere "Lunge" od essere "Lungi"?

Cercando su lo Zingarelli 2014 (Il vocabolario che ho a casa) ho trovato "Lungi" e come alternativa "Lunge". Quest'ultima variante però viene data sbagliata dal correttore automatico, ma è anche la variante che ho sentito utilizzare di più... C'è qualche differenza tra "Lungi" e "Lunge"?

 

Per la cronaca, ho scritto su un tema "Sono ben lunge" e mi preoccupavo potesse esser considerato un errore.

Ho sentito più volte "lungi" che "lunge" (anche il correttore del Mac non riconosce "lunge"), ma se hai trovato che sono sinonimi fregatene, le prossime volte usa "lungi". Comunque non credo che una lettera pregiudicherà  il risultato del compito, no?  :XD:

No, con due tagli già  la tagli in 8 parti. Pensa ad un taglio perpendicolare al terreno e uno parallelo.

E quindi:

Si prenda una sfera e le si fanno n tagli in modo da ottenere il numero massimo di parti possibili. Trovare il numero di parti in funzione di n. 

Giusto, non ci avevo pensato! (Comunque con 3, non con due)

Non so, fallo immaginandolo o col pongo e vedi il risultato, metti i valori sul piano cartesiano e vedi l'andamento della funzione.

 

X | Y

1 | 2

2 | 4

3 | 8

4 | 10

 

Non so aiutarti meglio di così, mi disp :/

Ma che esercizio è? E' preso da un eserciziario scolastico?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Non riesco a trovare su Google una risposta: Come sinonimo di "Lontano" si dice essere "Lunge" od essere "Lungi"?

Cercando su lo Zingarelli 2014 (Il vocabolario che ho a casa) ho trovato "Lungi" e come alternativa "Lunge". Quest'ultima variante però viene data sbagliata dal correttore automatico, ma è anche la variante che ho sentito utilizzare di più... C'è qualche differenza tra "Lungi" e "Lunge"?

 

Per la cronaca, ho scritto su un tema "Sono ben lunge" e mi preoccupavo potesse esser considerato un errore.

In italiano corrente si dice "lungi", "lunge" è variante arcaica derivata sempre da "longe" latino, non filtrata dal vocalismo siciliano.
Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ho sentito più volte "lungi" che "lunge" (anche il correttore del Mac non riconosce "lunge"), ma se hai trovato che sono sinonimi fregatene, le prossime volte usa "lungi". Comunque non credo che una lettera pregiudicherà  il risultato del compito, no?  :XD:

Giusto, non ci avevo pensato! (Comunque con 3, non con due)

Non so, fallo immaginandolo o col pongo e vedi il risultato, metti i valori sul piano cartesiano e vedi l'andamento della funzione.

 

X | Y

1 | 2

2 | 4

3 | 8

4 | 10

 

Non so aiutarti meglio di così, mi disp :/

Ma che esercizio è? E' preso da un eserciziario scolastico?

Il problema è anche come tagliare la sfera per ottenere più parti possibili.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ho sentito più volte "lungi" che "lunge" (anche il correttore del Mac non riconosce "lunge"), ma se hai trovato che sono sinonimi fregatene, le prossime volte usa "lungi". Comunque non credo che una lettera pregiudicherà  il risultato del compito, no?  :XD:

 

 

In italiano corrente si dice "lungi", "lunge" è variante arcaica derivata sempre da "longe" latino, non filtrata dal vocalismo siciliano.

Grazie.

Non era tanto per il compito, quanto per un po' di perfezionismo. ♫

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Si prenda una sfera e le si fanno n tagli in modo da ottenere il numero massimo di parti possibili. Trovare il numero di parti in funzione di n.

è da 2 settimane che aspetto una risposta.  :sweat:

Io ho pensato di mettere all'interno della sfera un minuscolo solido platonico e di far passare sopra le facce dei piani (che sarebbe i tagli). Può essere questo il modo ottenere più facce possibili per un certo n di facce (poichè i solidi platonici sono di numero finito)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Non ho bisogno di aiuti, ma di alcuni consigli: oggi mi hanno restituito la verifica di matematica e ho preso 5- e tutti gli errori li ho fatti per distrazioni come sbagliare a ricopiare o a scrivere dei segni: potreste consigliarmi come restare concentrato durante le verifiche?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Non ho bisogno di aiuti, ma di alcuni consigli: oggi mi hanno restituito la verifica di matematica e ho preso 5- e tutti gli errori li ho fatti per distrazioni come sbagliare a ricopiare o a scrivere dei segni: potreste consigliarmi come restare concentrato durante le verifiche?

L'unico modo per rimanere concentrati è rimanere concentrati, non ci sono molti modi.

Se finisci con un buon margine di tempo, prenditi 5 minuti di pausa e tira il fiato, poi ricontrolla e ricopia.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Non ho bisogno di aiuti, ma di alcuni consigli: oggi mi hanno restituito la verifica di matematica e ho preso 5- e tutti gli errori li ho fatti per distrazioni come sbagliare a ricopiare o a scrivere dei segni: potreste consigliarmi come restare concentrato durante le verifiche?

 

Beh, anche io non riuscivo mai ad ottenere il massimo per quel minimo errore di distrazione. Roba del tipo 1+1=3 che ti viene da chiedere "ma perché?!"

 

Ad ogni modo nella maggior parte dei casi basta procedere con la verifica degli esercizi. Non so che cosa tu stia facendo, ma nella maggior parte dei casi vi è la possibilità  di verificarlo, vuoi procedendo con sostituzioni o grafici vari. 

Poi, per evitare errori di distrazione, bisogna scrivere in modo chiaro e non farsi prendere dalla foga di andare veloce (cosa che facevo io). Prima di procedere alla risoluzione dell'esercizio verifica di aver riportato in modo corretto tutto sul tuo foglio. Sfrutta sempre tutto il tempo che hai a disposizione, non consegnare mai prima. Io di solito riuscivo a finire tutto un'ora prima, ma rifacevo sempre tutti gli esercizi decine di volte. Tanto non si ottiene nessun premio a consegnarla per primi. Meglio controllare che sia tutto corretto. 

 

Ah! E non stare ad origliare cosa dicono gli altri. Il 99% delle volte sbagliano loro e rischi solo di andare nel panico e con la matematica bisogna sempre rimanere calmi e concentrati (e difatti in questi giorni, preso dalla paura di sbagliare sono andato nel pallone e ho finito per tirare fuori risoluzioni assurde).

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Non ho bisogno di aiuti, ma di alcuni consigli: oggi mi hanno restituito la verifica di matematica e ho preso 5- e tutti gli errori li ho fatti per distrazioni come sbagliare a ricopiare o a scrivere dei segni: potreste consigliarmi come restare concentrato durante le verifiche?

 

Se l'ansia gioca brutti scherzi, il modo migliore per affrontarla è tanto allenamento in vista della verifica; ad esempio, se l'argomento sono i sistemi lineari di equazioni, benché evidentemente facili, è sufficiente un solo errore di ricopiature per invalidare il compito. Quindi bisogna fare tanti esercizi, così ci si prepara mentalmente ad affrontare in poco tempo il compito in classe; poi, se si riesce a rimanere concentrati al massimo, è un grandissimo vantaggio. Anche se, purtroppo, nella fretta succederà  sempre di fare qualche distrazione. al liceo per colpa di un segno, all'università  scrivendo che il coseno di -pigreco è 1...

Ah! E non stare ad origliare cosa dicono gli altri. Il 99% delle volte sbagliano loro e rischi solo di andare nel panico e con la matematica bisogna sempre rimanere calmi e concentrati (e difatti in questi giorni, preso dalla paura di sbagliare sono andato nel pallone e ho finito per tirare fuori risoluzioni assurde).

 

All'esame di geometria ed algebra lineare di giugno, vado a consegnare il compito e vedo sulla cattedra le risposte dei quiz (da indicare sulla prima pagina) di un tipo che aveva la mia stessa fila, tutte, ma proprio tutte diverse dalle mie. Credo sia stato bocciato. Quindi davvero, bisogna fidarsi solo di se stessi durante l'esame, se si hanno dei dubbi meglio risolverli prima.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Domani verifica di filosofia, e devo ancora capire le tre accezioni differenti di lógos per Eraclito. Qualcuno me le sa spiegare?

Forse è troppo tardi per spiegartelo ma posso fornirti un aiuto per le interrogazioni future. La filosofia è tutta da capire, ecco perchè è fondamentale avere un buon insegnante che la sappia spiegare bene, in modo da essere chiaro. Io di solito registro con il cellulare tutte le spiegazioni della mia prof, in modo da riascoltarle lentamente a casa e capire i concetti. Se il tuo insegnante non si fa capire puoi cercare la spiegazione su Youtube, ci sarà  sicuramente qualcuno probabilmente più chiaro che l'ha caricata. Ad esempio questo signore è un professore di filosofia molto bravo che ti potrà  essere molto utile quando farai Platone e poi Aristotele tra un paio di mesi ^^ Quando avrai cognizione del pensiero del filosofo che studi puoi passare direttamente al tuo libro di testo. A quel punto sarà  più facile capire cosa c'è scritto (naturalmente devi sempre leggere tutto con molta attenzione, non è roba che si capisce con letture superficiali). Buona fortuna :3

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Come si studia il segno di una funzione? Ci sono piú metodi? È una cosa improntante! ;o;

 

Premetto che non esiste un "metodo" per determinare il segno di una funzione. Dipende da caso a caso, anzi, diciamocelo, la maggior parte delle funzioni non hanno intenzione di farsi studiare... e a questo punto siamo noi che dobbiamo trovare e architettare dei metodi per cercare di scoprire quanto più possibile. Non è nemmeno detto che riusciremo a determinare il segno della funzione nel dominio in cui ci interessa, ma spesso dovremo accontentarci solo di conoscerlo solo in sue parti proprie.  

 

La tecnica, diciamo, che va per la maggiore per studiare il segno di f(x) in un certo dominio D è quello di risolvere la disequazione f(x) > 0 e già  che lo si fa, ci mettiamo pure un >= così cerchiamo pure eventuali zeri di f(x). A questo punto direi si possano presentano due casi: o la disequazione f(x) >= 0 è algebricamente risolvibile in D in forma chiusa (ossia che si può effettivamente risolvere mediante opportuni passaggi algebrici e trovare tutte e le sole soluzioni della stessa) oppure non lo è. In quest'ultimo caso si cerca comunque, se possibile, di trovare alcune soluzioni.

 

In quest'ultimo caso si possono provare diversi approcci. Alcuni, ad esempio, richiedono una certa regolarità  della funzione, quali:

  • Se f(x) è continua in D semplicemente connesso e conosciamo tutti e soli i suoi zeri sappiamo, in virtù del teorema degli zeri, che tra due zeri "contigui" la funzione non può cambiare segno (e quindi se ne conosciamo il segno in un punto, lo conosciamo anche tra i due zeri contigui;

Se f(x) è derivabile in un intervallo D aperto allora e se il segno della sua derivata è facilmente determinabile possiamo ottenere informazioni riguardanti la monotonia di f(x) e dunque, se siamo fortunati, anche sul segno di f(x)

 

E ancora, ancora, potremmo stare qui giorni e giorni per disquisire su come ottenere informazioni sul segno di una funzione. Resta il fatto che l'esperienza è la miglior consigliera... 

 

Spero di essermi spiegato e di non aver creato invece ulteriori dubbi o confusione  :sweat:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Come si studia il segno di una funzione? Ci sono piú metodi? È una cosa improntante! ;o;

 

Si consideri una funzione reale di variabile reale f: R----> R lo studio del segno della funzione, ovvero capire su quali intervalli la funzione ha immagini con segno positivo o negativo, è possibile ponendola maggiore o uguale a zero: f(x) >/= 0 (il simbolo maggiore o uguale ovviamente non si fa così, ma da pc non so come si fa > con la barra _ sotto).

 

Facciamo degli esempi::

 

Studio del segno in una funzione polinominale

 

Si consideri per esempio la funzione f(x) = x^2-5x+4.

Per determinare il segno della funzione dobbiamo risolvere la disequazione di secondo grado f(x) >/= 0

 

Quindi: 

 

x^2-5x+4 >/= 0

 

Procedi con la risoluzione con la formula [-b+/- (radice di b^2 - 4ac)]/2a

 

Alla fine otterrai i valori:

x1= 1   e     x2= 4

 

La funzione assume valori positivi per X </= 1 e per x>/4:  x</=1 V x>/4

 

Facendo il grafico della funzione ti tornerà  anche meglio capire tutto questo.

_______________________________________________________________________________________________

 

Studio del segno della funzione nel caso di funzioni razionali fratte

 

 

Prendiamo un altro esempio:

 

f(x)=    (x^3-1)/ x^2-1

 

Innanzitutto bisogna porre le condizioni di esistenza

 

La nostra condizione di esistenza è che D / da zero.

 

Quindi (x^2-1) / 0, ovvero x/1 e x/ - 1

 

 

A questo punto bisogna effettuare lo studio del segno di numeratore e denominatore.

Procediamo quindi con la risoluzione della disequazione fratta:

 

numeratore (N) >/= 0

Ovvero:

x^3-1 >/= 0

Quindi 

(x-1)(x^2+x-1) >/= 0

 

Si studia separatamente il segno dei due fattori (che chiameremo N1 e N2) che compongono il numeratore:

x-1 da una parte  e x^2+x-1 dall'altra

 

Quindi N1:

 

x-1 >/= 0 ovvero x>/=1

___________________________________

 

N2

 

x^2+x+1>/= 0

 

Si riutilizza la solita formula [- b +/+ radice (b^2- 4ac)]/ 2a

 

da cui risulterà  che delta (b^2 - 4ac) è negativo e coefficiente di x^2 positivo e perciò è sempre positiva

 

Ora studiamo il segno del denominatore (D)

 

D > 0

Quindi x^2+x+1=0 da cui si ricava che x<-1 e x>1

 

Procediamo col grafico per lo studio dei segni della nostra funzione

Io l'ho sempre fatto così il grafico. Gli altri lo facevano diversamente, ma io a matematica volevo sempre distinguermi dagli altri. Andavo per la mia strada... Non so come lo facevi tu.

 

Ti posto il grafico come penso ve lo abbiano insegnato a voi. Il metodo Pit meglio se resti mio e basta.

Anche la prof quando lo vide rimase alquanto perplessa

 

QdkCPiq.png

 

Da ciò i ottiene la soluzione che è: x>  1,   x diverso da 1

 

 

Questo è il procedimento per lo studio dei segni. Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ma YouMath non va più di moda? Al liceo era fondamentale.

YouMath spiega bene, ma spesso omette certi passaggi e spiegazioni fondamentali.

Direi che la spiegazione dell'utente Lance94 è decisamente piú precisa e completa di quelle che si possono trovare su YouMath. Comunque sà­, se uno ha bisogno di risposte immediate e ha poco tempo là­ trova tutto ció di cui abbisogna.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Assolutamente nulla, quel termine non esiste.

Al limite, psichedelico, per il quale cito la Treccani:

Si dice dell’effetto di allargamento della coscienza indotto dall’assunzione degli allucinogeni, principalmente l’LSD, consistente in uno stato di particolare tensione emotiva con allucinazioni, percezioni alterate, derealizzazione, sensazione di assenza di peso, scoppi di risa. Oltre all’LSD hanno azione p. la monoetilammide dell’acido lisergico, la mescalina, la psilocibina e numerose altre sostanze amminiche.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Cosa significa la parola: Psicadelico?

 

Psichedelico (non psicadelico) da psyché (anima) + gr. delóÅ (io manifesto). E' legato ad una visione alterata della realtà  (per usare termini comprensibili). Di solito si utilizza riguardo a sostanze che appunto si definiscono psichedeliche perché provocano un'alterazione dei sensi e di conseguenza anche della percezione della realtà  circostante.

La definizione sarebbe un'altra, ma ho cercato di rendertela il più comprensibile possibile.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...