Kreideprinz Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 On 16/01/2018 at 23:42, Remikyu ha scritto: Non mi aspettavo tutto questo successo, ma meglio così! Non preoccupatevi se non riuscite a leggere la lezione di oggi appena uscita, tanto rimangono qui nella discussione, non scappano @adelredmaster Approfitto della tua giusta osservazione! Quando spiegherò i vari tipi di scrittura vi dirò anche come fare per imparare al meglio, ma all'inizio non preoccupatevi della scrittura, so che è la cosa che ispira di più della lingua, ma prima meglio un po' di basi su regole e formazione di frasi semplici Poi niente compiti in classe, tranquilli xD Espandi Che gentile! Non vedo l'ora *^* So molte canzoni in giapponese, e quindi molte parole sparse qua e là.
Remikyu Inviato 17 gennaio, 2018 Autore Inviato 17 gennaio, 2018 Lezione 1 - Le basi sono essenziali Salve a tutti da Remikyu-sensei! Eccoci alla prima lezione di questo corso. -La frase semplice Come un palazzo non può stare in piedi senza fondamenta solide, così anche una lingua non può essere imparata senza iniziare dalle basi. Ed è su queste che ora ci concentreremo! La lingua italiana viene normalmente definita una lingua SVO, dove la "S" sta per "Soggetto", la "V" per "Verbo" e la "O" per "Oggetto". Dunque il verbo si trova tra il soggetto della frase e il complemento oggetto di essa: Mimikyu mangia una bacca In una frase semplice come questa (chissà perchè ho fatto proprio questo esempio xD), troviamo il soggetto, ossia "Mimikyu", il verbo, cioè "mangia", e infine il complemento oggetto, ovvero "una bacca", SVO appunto. Il Giapponese invece è una lingua SOV, cioè viene prima il soggetto, poi il complemento oggetto (e tutti gli altri complementi) ed infine il verbo. Dunque la frase di cui sopra risulta essere così: Mimikkyu wa kinomi (w)o tabemasu In questa frase troviamo il soggetto, ovvero "Mimikkyu wa (Mimikyu)", il complemento oggetto, cioè "kinomi wo (una bacca)", ed il verbo "tabemasu (mangia)". Se avete studiato o state studiando Latino, sarà più facile per voi da ricordare, avendo anche il Latino una struttura della frase simile. Ps. Per il momento non preoccupatevi troppo della pronuncia, della formazione delle varie parti della frase e come si scrive in caratteri giapponesi, a quello ci arriveremo piano piano durante le varie lezioni, senza fretta -Articoli, plurali e genere Le prime cose che sono stato felice di aver appreso appena iniziato lo studio del Giapponese sono l'assenza degli articoli, della differenza tra singolare e plurale, e delle parole di genere maschile o femminile. Niente problema di "un" con apostrofo o senza e nessun dilemma esistenziale tra "ciliegie" e "ciliege", che bello! Dunque in Giapponese questi tre elementi sono assenti. Perciò "il tavolo" e "i tavoli" si diranno entrambi "teeburu", e "professore" e "professoressa" entrambi "Sensei". Facile, no? -Presente e passato. E il futuro? Ecco l'ultima parte grammaticale di questa lezione, i verbi. In Giapponese la forma futura di un verbo non esiste, ma si usa la forma presente anche per esprimere un evento che accadrà in futuro. Per fare un esempio semplice, anche se in Italiano non suona molto bene, seppur si usa anche parlando normalmente, "Domani andrò al cinema" si dirà comunque "Domani vado al cinema". -Vocabolario Ecco alcune parole di uso comune, da conoscere per iniziare a parlare un po': Watashi = Io Tabemasu = Mangiare Arigatou = Grazie Kyou = Oggi Ashita = Domani -Curiosità sul Giappone Questa è l'ultima parte di ogni lezione, la curiosità sulla cultura o sulla storia del Giappone. Oggi una curiosità breve per rompere il ghiaccio! La differenza di orario tra Giappone e Italia è di 8 ore in avanti, per cui se in Italia sono le 13, in Giappone sono le 21 (infatti tra poco il Sensei deve dormire, ma questo è un altro discorso xD). Non esistendo in Giappone l'ora legale, quando in Italia scatta il cambio di orario, quindi da fine marzo verso la fine di ottobre, la differenza diventa di 7 ore. Eccoci giunti alla fine della prima lezione! Diciamo che è stato un piccolo riscaldamento, sia per voi che per me, e spero che questa lezione vi sia piaciuta. Posso capire se è stata un po' noiosa, molta teoria e poca pratica, e probabilmente la seconda lezione sarà simile a questa, come contenuti, ma vedrete che andando avanti e introducendo anche la scrittura grafica giapponese diventerà più piacevole e divertente! E niente, se avete qualche dubbio non esitate a chiedermi chiarimenti qui nella discussione, cercherò di rispondere appena possibile Per quanto riguarda la seconda lezione, vorrei portarla già domani, ma probabilmente arriverà venerdì, sempre intorno a quest'ora. Le prime lezioni saranno una vicina all'altra, ma avanzando nel livello probabilmente diverranno più sporadiche (ma non troppo), ma più interessanti e con più contenuti. Da Remikyu-sensei per oggi è tutto, alla prossima!
Joker98 Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 12:27, Remikyu ha scritto: Lezione 1 - Le basi sono essenziali Salve a tutti da Remikyu-sensei! Eccoci alla prima lezione di questo corso. -La frase semplice Come un palazzo non può stare in piedi senza fondamenta solide, così anche una lingua non può essere imparata senza iniziare dalle basi. Ed è su queste che ora ci concentreremo! La lingua italiana viene normalmente definita una lingua SVO, dove la "S" sta per "Soggetto", la "V" per "Verbo" e la "O" per "Oggetto". Dunque il verbo si trova tra il soggetto della frase e il complemento oggetto di essa: Mimikyu è un Pokémon In una frase semplice come questa (chissà perchè ho fatto proprio questo esempio xD), troviamo il soggetto, ossia "Mimikyu", il verbo, cioè "è", e infine il complemento oggetto, ovvero "un Pokémon", SVO appunto. Il Giapponese invece è una lingua SOV, cioè viene prima il soggetto, poi il complemento oggetto (e tutti gli altri complementi) ed infine il verbo. Dunque la frase di cui sopra risulta essere così: Mimikkyu wa Pokémon desu In questa frase troviamo il soggetto, ovvero "Mimikkyu wa (Mimikyu)", il complemento oggetto, cioè "Pokémon", ed il verbo "Desu (È)". Se avete studiato o state studiando Latino, sarà più facile per voi da ricordare, avendo anche il Latino una struttura della frase simile. Ps. Per il momento non preoccupatevi troppo della pronuncia, della formazione delle varie parti della frase e come si scrive in caratteri giapponesi, a quello ci arriveremo piano piano durante le varie lezioni, senza fretta -Articoli, plurali e genere Le prime cose che sono stato felice di aver appreso appena iniziato lo studio del Giapponese sono l'assenza degli articoli, della differenza tra singolare e plurale, e delle parole di genere maschile o femminile. Niente problema di "un" con apostrofo o senza e nessun dilemma esistenziale tra "ciliegie" e "ciliege", che bello! Dunque in Giapponese questi tre elementi sono assenti. Perciò "il tavolo" e "i tavoli" si diranno entrambi "teeburu", e "professore" e "professoressa" entrambi "Sensei". Facile, no? -Presente e passato. E il futuro? Ecco l'ultima parte grammaticale di questa lezione, i verbi. In Giapponese la forma futura di un verbo non esiste, ma si usa la forma presente anche per esprimere un evento che accadrà in futuro. Per fare un esempio semplice, anche se in Italiano non suona molto bene, seppur si usa anche parlando normalmente, "Domani andrò al cinema" si dirà comunque "Domani vado al cinema". -Vocabolario Ecco alcune parole di uso comune, da conoscere per iniziare a parlare un po': Watashi = Io Tabemasu = Mangiare Arigatou = Grazie Kyou = Oggi Ashita = Domani -Curiosità sul Giappone Questa è l'ultima parte di ogni lezione, la curiosità sulla cultura o sulla storia del Giappone. Oggi una curiosità breve per rompere il ghiaccio! La differenza di orario tra Giappone e Italia è di 8 ore in avanti, per cui se in Italia sono le 13, in Giappone sono le 21 (infatti tra poco il Sensei deve dormire, ma questo è un altro discorso xD). Non esistendo in Giappone l'ora legale, quando in Italia scatta il cambio di orario, quindi da fine marzo verso la fine di ottobre, la differenza diventa di 7 ore. Eccoci giunti alla fine della prima lezione! Diciamo che è stato un piccolo riscaldamento, sia per voi che per me, e spero che questa lezione vi sia piaciuta. Posso capire se è stata un po' noiosa, molta teoria e poca pratica, e probabilmente la seconda lezione sarà simile a questa, come contenuti, ma vedrete che andando avanti e introducendo anche la scrittura grafica giapponese diventerà più piacevole e divertente! E niente, se avete qualche dubbio non esitate a chiedermi chiarimenti qui nella discussione, cercherò di rispondere appena possibile Per quanto riguarda la seconda lezione, vorrei portarla già domani, ma probabilmente arriverà venerdì, sempre intorno a quest'ora. Le prime lezioni saranno una vicina all'altra, ma avanzando nel livello probabilmente diverranno più sporadiche (ma non troppo), ma più interessanti e con più contenuti. Da Remikyu-sensei per oggi è tutto, alla prossima! Espandi presi i apunti nell quaderno comuncue interesante nell giapponese non esiste il verbo futuro e pasato
Remikyu Inviato 17 gennaio, 2018 Autore Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 12:40, adelredmaster ha scritto: presi i apunti nell quaderno comuncue interesante nell giapponese non esiste il verbo futuro e pasato Espandi Il passato esiste, solo il futuro no, che viene espresso con il presente
BloodyRed Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 @Remikyu sensei, arigatou *si inchina* Biglietto regolarmente acquistato da @Vale < 42° sostenitore #FreeVelia Targhetta realizzata da @Ilperico < Scopri il tuo TSV R.OMEGA > 0399 Y > 1801, 2790 Moon > 0488 UltraMoon > 0424 Sun > 1091 UltraSun > 0046 < Click
Polytropon Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 Ah che bello, un'altra lingua in cui le frasi sono:"Io la pasta mangio" oppure "Io a calcio gioco"
Remikyu Inviato 17 gennaio, 2018 Autore Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 12:46, Kintah ha scritto: Non aveva più senso patire dagli alfabeti? Espandi Credo che sia più importante sapere almeno prima come si forma una semplice frase e poi iniziare a imparare a leggere. A me è stato insegnato così, e cerco di basarmi sul metodo che hanno usato per insegnarmi. Ma tranquillo che se non la prossima, presto spiegherò tutto quello che c'è da sapere sulla scrittura On 17/01/2018 at 12:47, BloodyRed ha scritto: @Remikyu sensei, arigatou *si inchina* Espandi *ricambia l'inchino* On 17/01/2018 at 12:49, Chromatic ha scritto: Ah che bello, un'altra lingua in cui le frasi sono:"Io la pasta mangio" oppure "Io a calcio gioco" Espandi Ebbene sì xD
Lugialeon Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 12:27, Remikyu ha scritto: Lezione 1 - Le basi sono essenziali Salve a tutti da Remikyu-sensei! Eccoci alla prima lezione di questo corso. -La frase semplice Come un palazzo non può stare in piedi senza fondamenta solide, così anche una lingua non può essere imparata senza iniziare dalle basi. Ed è su queste che ora ci concentreremo! La lingua italiana viene normalmente definita una lingua SVO, dove la "S" sta per "Soggetto", la "V" per "Verbo" e la "O" per "Oggetto". Dunque il verbo si trova tra il soggetto della frase e il complemento oggetto di essa: Mimikyu è un Pokémon In una frase semplice come questa (chissà perchè ho fatto proprio questo esempio xD), troviamo il soggetto, ossia "Mimikyu", il verbo, cioè "è", e infine il complemento oggetto, ovvero "un Pokémon", SVO appunto. Il Giapponese invece è una lingua SOV, cioè viene prima il soggetto, poi il complemento oggetto (e tutti gli altri complementi) ed infine il verbo. Dunque la frase di cui sopra risulta essere così: Mimikkyu wa Pokémon desu In questa frase troviamo il soggetto, ovvero "Mimikkyu wa (Mimikyu)", il complemento oggetto, cioè "Pokémon", ed il verbo "Desu (È)". Se avete studiato o state studiando Latino, sarà più facile per voi da ricordare, avendo anche il Latino una struttura della frase simile. Ps. Per il momento non preoccupatevi troppo della pronuncia, della formazione delle varie parti della frase e come si scrive in caratteri giapponesi, a quello ci arriveremo piano piano durante le varie lezioni, senza fretta Espandi Tutto molto chiaro 24 minuti fa, Remikyu ha scritto: -Articoli, plurali e genere Le prime cose che sono stato felice di aver appreso appena iniziato lo studio del Giapponese sono l'assenza degli articoli, della differenza tra singolare e plurale, e delle parole di genere maschile o femminile. Niente problema di "un" con apostrofo o senza e nessun dilemma esistenziale tra "ciliegie" e "ciliege", che bello! Dunque in Giapponese questi tre elementi sono assenti. Perciò "il tavolo" e "i tavoli" si diranno entrambi "teeburu", e "professore" e "professoressa" entrambi "Sensei". Facile, no? Espandi Wow bello personalmente mi piace come cosa. 24 minuti fa, Remikyu ha scritto: -Presente e passato. E il futuro? Ecco l'ultima parte grammaticale di questa lezione, i verbi. In Giapponese la forma futura di un verbo non esiste, ma si usa la forma presente anche per esprimere un evento che accadrà in futuro. Per fare un esempio semplice, anche se in Italiano non suona molto bene, seppur si usa anche parlando normalmente, "Domani andrò al cinema" si dirà comunque "Domani vado al cinema". Espandi Capito 24 minuti fa, Remikyu ha scritto: -Vocabolario Ecco alcune parole di uso comune, da conoscere per iniziare a parlare un po': Watashi = Io Tabemasu = Mangiare Arigatou = Grazie Kyou = Oggi Ashita = Domani -Curiosità sul Giappone Questa è l'ultima parte di ogni lezione, la curiosità sulla cultura o sulla storia del Giappone. Oggi una curiosità breve per rompere il ghiaccio! La differenza di orario tra Giappone e Italia è di 8 ore in avanti, per cui se in Italia sono le 13, in Giappone sono le 21 (infatti tra poco il Sensei deve dormire, ma questo è un altro discorso xD). Non esistendo in Giappone l'ora legale, quando in Italia scatta il cambio di orario, quindi da fine marzo verso la fine di ottobre, la differenza diventa di 7 ore. Espandi Questa cosa lo imparata grazie a Dragon Ball Super solo guardandolo in Live sia la differenza delle ore, che l'ora legale prima guardavo Dragon Ball Super alle 02:00, poi per un motivo non andava in onda a quell'orario e cosi ho scoperto che poi andava (adesso) in onda alle 01:00 per via dell'ora legale Gli anime insegnano qualcosa dopo tutto 24 minuti fa, Remikyu ha scritto: Eccoci giunti alla fine della prima lezione! Diciamo che è stato un piccolo riscaldamento, sia per voi che per me, e spero che questa lezione vi sia piaciuta. Posso capire se è stata un po' noiosa, molta teoria e poca pratica, e probabilmente la seconda lezione sarà simile a questa, come contenuti, ma vedrete che andando avanti e introducendo anche la scrittura grafica giapponese diventerà più piacevole e divertente! E niente, se avete qualche dubbio non esitate a chiedermi chiarimenti qui nella discussione, cercherò di rispondere appena possibile Per quanto riguarda la seconda lezione, vorrei portarla già domani, ma probabilmente arriverà venerdì, sempre intorno a quest'ora. Le prime lezioni saranno una vicina all'altra, ma avanzando nel livello probabilmente diverranno più sporadiche (ma non troppo), ma più interessanti e con più contenuti. Da Remikyu-sensei per oggi è tutto, alla prossima! Espandi Arigatou Sensei
Remikyu Inviato 17 gennaio, 2018 Autore Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 12:59, Lugialeon ha scritto: Questa cosa lo imparata grazie a Dragon Ball Super solo guardandolo in Live sia la differenza delle ore, che l'ora legale prima guardavo Dragon Ball Super alle 02:00, poi per un motivo non andava in onda a quell'orario e cosi ho scoperto che poi andava (adesso) in onda alle 01:00 per via dell'ora legale Gli anime insegnano qualcosa dopo tutto Espandi Servono a più di quello che può sembrare xD
Lugialeon Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 13:02, Remikyu ha scritto: Servono a più di quello che può sembrare xD Espandi Già XD
Hero Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 12:27, Remikyu ha scritto: Lezione 1 - Le basi sono essenziali Salve a tutti da Remikyu-sensei! Eccoci alla prima lezione di questo corso. -La frase semplice Come un palazzo non può stare in piedi senza fondamenta solide, così anche una lingua non può essere imparata senza iniziare dalle basi. Ed è su queste che ora ci concentreremo! La lingua italiana viene normalmente definita una lingua SVO, dove la "S" sta per "Soggetto", la "V" per "Verbo" e la "O" per "Oggetto". Dunque il verbo si trova tra il soggetto della frase e il complemento oggetto di essa: Mimikyu è un Pokémon In una frase semplice come questa (chissà perchè ho fatto proprio questo esempio xD), troviamo il soggetto, ossia "Mimikyu", il verbo, cioè "è", e infine il complemento oggetto, ovvero "un Pokémon", SVO appunto. Il Giapponese invece è una lingua SOV, cioè viene prima il soggetto, poi il complemento oggetto (e tutti gli altri complementi) ed infine il verbo. Dunque la frase di cui sopra risulta essere così: Mimikkyu wa Pokémon desu In questa frase troviamo il soggetto, ovvero "Mimikkyu wa (Mimikyu)", il complemento oggetto, cioè "Pokémon", ed il verbo "Desu (È)". Se avete studiato o state studiando Latino, sarà più facile per voi da ricordare, avendo anche il Latino una struttura della frase simile. Ps. Per il momento non preoccupatevi troppo della pronuncia, della formazione delle varie parti della frase e come si scrive in caratteri giapponesi, a quello ci arriveremo piano piano durante le varie lezioni, senza fretta -Articoli, plurali e genere Le prime cose che sono stato felice di aver appreso appena iniziato lo studio del Giapponese sono l'assenza degli articoli, della differenza tra singolare e plurale, e delle parole di genere maschile o femminile. Niente problema di "un" con apostrofo o senza e nessun dilemma esistenziale tra "ciliegie" e "ciliege", che bello! Dunque in Giapponese questi tre elementi sono assenti. Perciò "il tavolo" e "i tavoli" si diranno entrambi "teeburu", e "professore" e "professoressa" entrambi "Sensei". Facile, no? -Presente e passato. E il futuro? Ecco l'ultima parte grammaticale di questa lezione, i verbi. In Giapponese la forma futura di un verbo non esiste, ma si usa la forma presente anche per esprimere un evento che accadrà in futuro. Per fare un esempio semplice, anche se in Italiano non suona molto bene, seppur si usa anche parlando normalmente, "Domani andrò al cinema" si dirà comunque "Domani vado al cinema". -Vocabolario Ecco alcune parole di uso comune, da conoscere per iniziare a parlare un po': Watashi = Io Tabemasu = Mangiare Arigatou = Grazie Kyou = Oggi Ashita = Domani -Curiosità sul Giappone Questa è l'ultima parte di ogni lezione, la curiosità sulla cultura o sulla storia del Giappone. Oggi una curiosità breve per rompere il ghiaccio! La differenza di orario tra Giappone e Italia è di 8 ore in avanti, per cui se in Italia sono le 13, in Giappone sono le 21 (infatti tra poco il Sensei deve dormire, ma questo è un altro discorso xD). Non esistendo in Giappone l'ora legale, quando in Italia scatta il cambio di orario, quindi da fine marzo verso la fine di ottobre, la differenza diventa di 7 ore. Eccoci giunti alla fine della prima lezione! Diciamo che è stato un piccolo riscaldamento, sia per voi che per me, e spero che questa lezione vi sia piaciuta. Posso capire se è stata un po' noiosa, molta teoria e poca pratica, e probabilmente la seconda lezione sarà simile a questa, come contenuti, ma vedrete che andando avanti e introducendo anche la scrittura grafica giapponese diventerà più piacevole e divertente! E niente, se avete qualche dubbio non esitate a chiedermi chiarimenti qui nella discussione, cercherò di rispondere appena possibile Per quanto riguarda la seconda lezione, vorrei portarla già domani, ma probabilmente arriverà venerdì, sempre intorno a quest'ora. Le prime lezioni saranno una vicina all'altra, ma avanzando nel livello probabilmente diverranno più sporadiche (ma non troppo), ma più interessanti e con più contenuti. Da Remikyu-sensei per oggi è tutto, alla prossima! Espandi mi sa che me le scrivo su un quadernetto e poi le leggo bene
DDR_17 Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 Ancora non ho letto tutto ma appena torno a casa scrivo su un quaderno! Set condiviso con @Alexina e realizzato da @Alexina
Combo Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 Non importa quando farai la prossima lezione, so che hai scuola e i test ti rompono. L'importante è avere il tempo libero sulle lezioni per poi postare qua appena puoi. E ricordati di scrivere "Dona al RemikyuNab-sensei 1PP per le lezioni della lingua Japanab"
Remikyu Inviato 17 gennaio, 2018 Autore Inviato 17 gennaio, 2018 Prendete appunti che poi interrogo u_u (Ovviamente scherzo xD) On 17/01/2018 at 13:06, Combo ha scritto: Non importa quando farai la prossima lezione, so che hai scuola e i test ti rompono. L'importante è avere il tempo libero sulle lezioni per poi postare qua appena puoi. E ricordati di scrivere "Dona al RemikyuNab-sensei 1PP per le lezioni della lingua Japanab" Espandi Solo i nab devono donare, quindi solo tu u_u
Combo Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 13:10, Remikyu ha scritto: Prendete appunti che poi interrogo u_u (Ovviamente scherzo xD) Solo i nab devono donare, quindi solo tu u_u Espandi In realtà i nab lo sono tutti eccetto me. y_y
Remikyu Inviato 17 gennaio, 2018 Autore Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 13:15, KillerFrost ha scritto: E wa cosa significa? Davanti a mimikyu Espandi È la particella che indica il soggetto di una frase, ma lo spiegherò più avanti
Visitatore Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 Bellissima idea, seguo volentieri! Però ti consiglio di postare/linkare le varie lezioni nel primo post, così sarà più facile recuperarle in futuro. On 17/01/2018 at 12:27, Remikyu ha scritto: Tabemasu = Mangiare Espandi Domanda: il verbo è all'infinito? Se sì, c'è differenza con la forma presente?
ShadowBlue Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 Veramente molto interessante ,scritto sul quaderno ^-^ Mi piace molto ^-^ Vorrei anche imparare l'alfabeto ^-^ Arigatou Sensei alla prossima! Suicune ~AnimatoRaikou ~ Animato by @Alemat Repubblica Gialla di Alemat by @Alemat Claude Fire Emblem Three Houses by @Alemat Apri contenuto nascosto Icon Damon/ Chrom Fire Emblem by @chube Icon by @Diamaxus Tobirama Senju Grifontuono Phoenix Ball creata da @Mana @Vale Art @Korippo Lime @Vale Icon by @PeterPan Fiocchi commemorazione by @Lugialeon 19/08/18
Combo Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 13:19, K.L.Y. ha scritto: Bellissima idea, seguo volentieri! Però ti consiglio di postare/linkare le varie lezioni nel primo post, così sarà più facile recuperarle in futuro. Espandi Tranquillo, lo farà dopo che gli ho picchiato dopo che gli ho consigliato quello che hai detto tu~ y_y
King DDD Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 Watashi subete tabemasu VISITA L'EMPORIO DEL SIRE: http://www.pokemonmillennium.net/forum/topic/71240-ddds-emporium/ ...qui invece la nuova sezione EVENTI: Part 1: http://www.pokemonmi...-ddds-events-∑/ Part 2: http://www.pokemonmi...vents-part-2-∑/ ...a seguire la sezione Hoenn Born: http://www.pokemonmillennium.net/forum/topic/87460-%E2%99%95-ddds-sfhb-section-%E2%99%95/ ... infine, un affascinante ciclo di Aste e Lotterie, L' Angolo delle DDD's Meraviglie: http://www.pokemonmi...le-of-darkness/ ۞ Storico iniziative del Sire ۞ 1) ASTA - Keldeo KOR GuideBook CONCLUSA! 2) ASTA - Rayquaza JAP CoroCoro CONCLUSA! 3) ASTA - Articuno, Zapdos e Moltres (Gale of Darkness) CONCLUSA! 4) ASTA - Amaura (Operazione Drago) CONCLUSA! 5) LOTTERIA - Empoleon (con Scacciabruma) CONCLUSA! 6) ASTA - Ageto Celebi & Charizard Gamestop KOR CONCLUSA! 7) ASTA - Manaphy (Nintendo of Korea) & Mamoswine DW Event CONCLUSA! 8) LOTTERIA - Volcarona (Korean Nationals 2012) CONCLUSA! 9) ASTA - Darkrai (Nintendo of Korea), Pachirisu 18-19 Aprile KOR & Codice Charizard Spring2015 CONCLUSA! 10) ASTA - Jirachi (Nintendo of Korea), Dragonite TRU & Landorus (Forzabruta) CONCLUSA! 11) ASTA - Rayquaza (Jamsil Department Store), Metagross (DW Event) & Flygon (con Scacciabruma) CONCLUSA! 12) LOTTERIA - Special Edition CONCLUSA! 13) LOTTERIA - Mixed CONCLUSA! 14) LOTTERIA - Self Service CONCLUSA! 15) LOTTERIA - Bed & Breakfast CONCLUSA! 16) ASTA - I Fantastici 6! CONCLUSA! 17) ASTA - Abitanti dei boschi sgargianti CONCLUSA! 18) ASTA - Qualche TSV Shiny di troppo e uno Yveltal cartesiano CONCLUSA! 19) ASTA - Uccelli, rettili, anfibi e crostacei! CONCLUSA! 20) LOTTERIA - Pokemon GO Edition! CONCLUSA! 21) ASTA - Una Buneary TSV Shiny & l'inquilino del Pozzo Memoria CONCLUSA! 22) ASTA - La sacra spada, il gatto Kamikaze e il guardiano corrotto! CONCLUSA! 23) ASTA - Due formichieri gemelli golosi di fiocchi di neve (?) CONCLUSA! 24) LOTTERIA Speciale - "Pinguignon de Pinguinos vola sul Karpemoto di Nettuno!" CONCLUSA! 25) LOTTERIA Speciale (con alexina) - La Valle dei cristalli dorati CONCLUSA! 26) LOTTERIA - What's my Movie? CONCLUSA! 27) LOTTERIA - Shadows 2.0 & Pink Panthers CONCLUSA! 28) Mini iniziativa - Quale Alola gusta al Sire? CONCLUSA! 29) LOTTERIA - I due copiatori seriali CONCLUSA! 30) LOTTERIA Speciale - "il Sire Natale discende dalle stelle" CONCLUSA! 31) Mini iniziativa - Qual è la UC preferita dal Sire? CONCLUSA! 32) LOTTERIA - Happy DDD's Year Edition CONCLUSA! 33) LOTTERIA - DDD's Summer Edition CONCLUSA! http://i.imgur.com/zP0mthA.png "Respect me, I'm the Sovereign DDD"
Remikyu Inviato 17 gennaio, 2018 Autore Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 13:19, K.L.Y. ha scritto: Bellissima idea, seguo volentieri! Però ti consiglio di postare/linkare le varie lezioni nel primo post, così sarà più facile recuperarle in futuro. Domanda: il verbo è all'infinito? Se sì, c'è differenza con la forma presente? Espandi Sarà fatto Per quanto riguarda il verbo, le forme sono diverse dall'italiano. La forma che ho messo nel vocabolario è una delle forme del presente, quindi può essere inteso come "mangiare", "mangio", "mangerò" e così via. Poi non preoccuparti che ci sarà una lezione apposita per i verbi On 17/01/2018 at 13:21, King DDD ha scritto: Watashi subete tabemasu Espandi Che bravo Sire! Manca il "wa" dopo "watashi", ma non avendolo spiegato va bene così Bravo che conosci "subete"
King DDD Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 13:27, Remikyu ha scritto: Sarà fatto Per quanto riguarda il verbo, le forme sono diverse dall'italiano. La forma che ho messo nel vocabolario è una delle forme del presente, quindi può essere inteso come "mangiare", "mangio", "mangerò" e così via. Poi non preoccuparti che ci sarà una lezione apposita per i verbi Che bravo Sire! Manca il "wa" dopo "watashi", ma non avendolo spiegato va bene così Bravo che conosci "subete" Espandi Il wa sarà la mia rovina me lo sento XD Ad ogni modo, la ringrazio mio caro Sensei VISITA L'EMPORIO DEL SIRE: http://www.pokemonmillennium.net/forum/topic/71240-ddds-emporium/ ...qui invece la nuova sezione EVENTI: Part 1: http://www.pokemonmi...-ddds-events-∑/ Part 2: http://www.pokemonmi...vents-part-2-∑/ ...a seguire la sezione Hoenn Born: http://www.pokemonmillennium.net/forum/topic/87460-%E2%99%95-ddds-sfhb-section-%E2%99%95/ ... infine, un affascinante ciclo di Aste e Lotterie, L' Angolo delle DDD's Meraviglie: http://www.pokemonmi...le-of-darkness/ ۞ Storico iniziative del Sire ۞ 1) ASTA - Keldeo KOR GuideBook CONCLUSA! 2) ASTA - Rayquaza JAP CoroCoro CONCLUSA! 3) ASTA - Articuno, Zapdos e Moltres (Gale of Darkness) CONCLUSA! 4) ASTA - Amaura (Operazione Drago) CONCLUSA! 5) LOTTERIA - Empoleon (con Scacciabruma) CONCLUSA! 6) ASTA - Ageto Celebi & Charizard Gamestop KOR CONCLUSA! 7) ASTA - Manaphy (Nintendo of Korea) & Mamoswine DW Event CONCLUSA! 8) LOTTERIA - Volcarona (Korean Nationals 2012) CONCLUSA! 9) ASTA - Darkrai (Nintendo of Korea), Pachirisu 18-19 Aprile KOR & Codice Charizard Spring2015 CONCLUSA! 10) ASTA - Jirachi (Nintendo of Korea), Dragonite TRU & Landorus (Forzabruta) CONCLUSA! 11) ASTA - Rayquaza (Jamsil Department Store), Metagross (DW Event) & Flygon (con Scacciabruma) CONCLUSA! 12) LOTTERIA - Special Edition CONCLUSA! 13) LOTTERIA - Mixed CONCLUSA! 14) LOTTERIA - Self Service CONCLUSA! 15) LOTTERIA - Bed & Breakfast CONCLUSA! 16) ASTA - I Fantastici 6! CONCLUSA! 17) ASTA - Abitanti dei boschi sgargianti CONCLUSA! 18) ASTA - Qualche TSV Shiny di troppo e uno Yveltal cartesiano CONCLUSA! 19) ASTA - Uccelli, rettili, anfibi e crostacei! CONCLUSA! 20) LOTTERIA - Pokemon GO Edition! CONCLUSA! 21) ASTA - Una Buneary TSV Shiny & l'inquilino del Pozzo Memoria CONCLUSA! 22) ASTA - La sacra spada, il gatto Kamikaze e il guardiano corrotto! CONCLUSA! 23) ASTA - Due formichieri gemelli golosi di fiocchi di neve (?) CONCLUSA! 24) LOTTERIA Speciale - "Pinguignon de Pinguinos vola sul Karpemoto di Nettuno!" CONCLUSA! 25) LOTTERIA Speciale (con alexina) - La Valle dei cristalli dorati CONCLUSA! 26) LOTTERIA - What's my Movie? CONCLUSA! 27) LOTTERIA - Shadows 2.0 & Pink Panthers CONCLUSA! 28) Mini iniziativa - Quale Alola gusta al Sire? CONCLUSA! 29) LOTTERIA - I due copiatori seriali CONCLUSA! 30) LOTTERIA Speciale - "il Sire Natale discende dalle stelle" CONCLUSA! 31) Mini iniziativa - Qual è la UC preferita dal Sire? CONCLUSA! 32) LOTTERIA - Happy DDD's Year Edition CONCLUSA! 33) LOTTERIA - DDD's Summer Edition CONCLUSA! http://i.imgur.com/zP0mthA.png "Respect me, I'm the Sovereign DDD"
Post raccomandati
Archiviata
La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.