DarkNinja Inviato 17 gennaio, 2016 Condividi Inviato 17 gennaio, 2016 3 ore fa, big dima ha scritto: 12a perché in parole devi fare il doppio prodotto del primo membro per il secondo, più semplicemnte devi fare a per b e moltiplicare il tutto per 2. Grazie Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
DarkNinja Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 Mentre invece se all'interno della parentesi vi son più monomi? E se l'esponente esterno cambia? Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 Adesso, DarkNinja ha scritto: Mentre invece se all'interno della parentesi vi son più monomi? E se l'esponente esterno cambia? What? Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
The_Toy_Master Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 6 minuti fa, DarkNinja ha scritto: Mentre invece se all'interno della parentesi vi son più monomi? E se l'esponente esterno cambia? Fermo restando che i prodotti notevoli si applicano tra polinomi e non monomi, in genere in prima superiore si dovrebbe aver fatto questi: quadrato della somma di due termini quadrato della somma di tre termini cubo di binomio cubo di trinomio prodotto della somma di due o più termini per la loro differenza somma/differenza tra cubi Vedi che l'esponente può essere solo 2 o 3. Se è un altro (e.g. 5) si scompone in una moltiplicazione, ad esempio (x+y)^5 = [(x+y)^2]*[(x+y)^3] Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
DarkNinja Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 4 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto: Fermo restando che i prodotti notevoli si applicano tra polinomi e non monomi, in genere in prima superiore si dovrebbe aver fatto questi: quadrato della somma di due termini quadrato della somma di tre termini cubo di binomio cubo di trinomio prodotto della somma di due o più termini per la loro differenza somma/differenza tra cubi Vedi che l'esponente può essere solo 2 o 3. Se è un altro (e.g. 5) si scompone in una moltiplicazione, ad esempio (x+y)^5 = [(x+y)^2]*[(x+y)^3] Ho detto monomi in quanto ci hann spiegato che i polinomi son un insieme di monomi.. Comunque in questo senso, come dovrei fare in questi esempi: (2+2c+3s)^2 (2+2x+3s)^3 (2+xy)^3 ? Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 14 minuti fa, DarkNinja ha scritto: Ho detto monomi in quanto ci hann spiegato che i polinomi son un insieme di monomi.. Comunque in questo senso, come dovrei fare in questi esempi: (2+2c+3s)^2 (2+2x+3s)^3 (2+xy)^3 ? Applica i prodotti notevoli. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
DarkNinja Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 2 minuti fa, Peter_Pan ha scritto: Applicale i prodotti notevoli. Perdona la stupidità: Sì, ma.. Come? Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 11 minuti fa, DarkNinja ha scritto: Ho detto monomi in quanto ci hann spiegato che i polinomi son un insieme di monomi.. Comunque in questo senso, come dovrei fare in questi esempi: (2+2c+3s)^2 (2+2x+3s)^3 (2+xy)^3 ? Ma la hai negli appunti, nel libro o in entrambi una tabella con tutti i prodotti notevoli tipo questa? http://www.youmath.it/lezioni/algebra-elementare/polinomi/270-prodotti-notevoli-trucchi-per-rendere-piu-rapido-il-prodotto-tra-polinomi-.html Perché se non hai neanche presente quali sono i prodotti notevoli è inutile che noi continuiamo a dirti le soluzioni. Non capirai mai così. Si tratta di una questione di semplice studio quella dei prodotti notevoli. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
The_Toy_Master Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 2 minuti fa, Peter_Pan ha scritto: Applicale 2 minuti fa, DarkNinja ha scritto: Perdona la stupidità: Sì, ma.. Come? Cosa vorrebbe dire "come"? Come li spiega il libro. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
DarkNinja Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 52 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto: Cosa vorrebbe dire "come"? Come li spiega il libro. Nel senso che sò la parte teoria ma non so come applicarla il mio problema è questo, ho come una specie di muro davanti.. Come in chimica, l'unica cosa che mi salva è la teoria, nei calcoli faccio schifo, le formule le conosco, ma non riesco ad applicarle... Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Giuls92 Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 Se posso dare un consiglio, giusto detto da una che a matematica ha sempre fatto schifo e in prima superiore si beccò pure il debito: fai tanti esercizi. Anzi no, non tanti, tantissimi. Alla fine vedrai che ti verrà tutto naturale; io stessa mi stupii della facilità con cui mi venivano i calcoli. Ma la pigrizia vince sempre e dalla seconda in poi sono tornata ad essere mediocre Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
DarkNinja Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 Ps bel sito youmath non lo conoscevo! Anche se non capisco dove sia il tasto per l'iscrizione lol Comunque su youmath non vi sono i seguenti: (2+2x+3s)^3 (2+xy)^3 C'è un qualcuno che me li potrebbe spiegare? Questa è l'ultima volta che rompo su questo argomento, giuro, Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
The_Toy_Master Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 Il secondo c'è, è il numero 4) Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
The_Toy_Master Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 Quanto all'altro, è un cubo di trinomio. cerca sul libro e ci sarà di sicuro. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
DarkNinja Inviato 18 gennaio, 2016 Condividi Inviato 18 gennaio, 2016 4 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto: Quanto all'altro, è un cubo di trinomio. cerca sul libro e ci sarà di sicuro. Si, grazie, svista mia Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
cottone Inviato 22 gennaio, 2016 Condividi Inviato 22 gennaio, 2016 Esiste un termine in inglese che indica il "vel"? (cioè o l'uno o l'altro o entrambi) Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Guest NicoRobin Inviato 22 gennaio, 2016 Condividi Inviato 22 gennaio, 2016 31 minuti fa, cottone ha scritto: Esiste un termine in inglese che indica il "vel"? (cioè o l'uno o l'altro o entrambi) vel in latino vuol dire o, in inglese o si dice or Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
The_Toy_Master Inviato 22 gennaio, 2016 Condividi Inviato 22 gennaio, 2016 33 minuti fa, big dima ha scritto: vel in latino vuol dire o, in inglese o si dice or Credo intendesse il "vel" logico. @cottone se è così e sempre "or". Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Axelf Inviato 27 gennaio, 2016 Condividi Inviato 27 gennaio, 2016 È vero che in un trapezio isoscele la somma delle due basi è uguale alla somma dei due lati obliqui? Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Guest NicoRobin Inviato 27 gennaio, 2016 Condividi Inviato 27 gennaio, 2016 1 minuto fa, Axelf ha scritto: È vero che in un trapezio isoscele la somma delle due basi è uguale alla somma dei due lati obliqui? no Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 27 gennaio, 2016 Condividi Inviato 27 gennaio, 2016 5 minuti fa, Axelf ha scritto: È vero che in un trapezio isoscele la somma delle due basi è uguale alla somma dei due lati obliqui? Solo se si puó circoscrivere in un cerchio. Altrimenti, come detto da big dima, no. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Axelf Inviato 27 gennaio, 2016 Condividi Inviato 27 gennaio, 2016 Infatti è circoscritto, ma non credevo fosse importante dirlo. Hahahaha grazie Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 4 febbraio, 2016 Condividi Inviato 4 febbraio, 2016 Sorry, ho un problema con la tesi. Dato che io sono rimasto al '700/'800 e sono completamente negato per queste cose informatiche, tralasciando il fatto che il mio relatore è così erudito che non conosce il letterato che sto analizzando e mi ha detto di fare da solo che neanche la legge, beh, non so come impostare le citazioni poetiche. Parlo dal punto di vista dello spazio tra un rigo e l'altro. Come vedete nell'immagine 1 è molto più spazioso che in quella 2. Quindi, quale è meglio? Detto questo, non ho la più pallida idea del perché lo spazio venga da solo. Nella prima mi è venuto in quel modo da solo senza che toccassi niente e non riesco a renderlo come quello della 2. Sapete aiutarmi? Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
The_Toy_Master Inviato 4 febbraio, 2016 Condividi Inviato 4 febbraio, 2016 1 ora fa, Peter_Pan ha scritto: Sorry, ho un problema con la tesi. Dato che io sono rimasto al '700/'800 e sono completamente negato per queste cose informatiche, tralasciando il fatto che il mio relatore è così erudito che non conosce il letterato che sto analizzando e mi ha detto di fare da solo che neanche la legge, beh, non so come impostare le citazioni poetiche. Parlo dal punto di vista dello spazio tra un rigo e l'altro. Come vedete nell'immagine 1 è molto più spazioso che in quella 2. Quindi, quale è meglio? Detto questo, non ho la più pallida idea del perché lo spazio venga da solo. Nella prima mi è venuto in quel modo da solo senza che toccassi niente e non riesco a renderlo come quello della 2. Sapete aiutarmi? Da un POV meramente estetico, credo sia meglio come nel punto 2, usando la stessa interlinea del commento si ottiene maggiore fluidità nella vista del testo. Potresti anche mettere la citazione centrata; il mio manuale sull'elegia latina della Carocci, giusto per avere sottomano un esempio, fa così, (ma in genere ho sempre visto i testi in poesia centrati). PS: foto 1, riga 3: riscontra Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 4 febbraio, 2016 Condividi Inviato 4 febbraio, 2016 49 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto: Da un POV meramente estetico, credo sia meglio come nel punto 2, usando la stessa interlinea del commento si ottiene maggiore fluidità nella vista del testo. Potresti anche mettere la citazione centrata; il mio manuale sull'elegia latina della Carocci, giusto per avere sottomano un esempio, fa così, (ma in genere ho sempre visto i testi in poesia centrati). PS: foto 1, riga 3: riscontra Aaah capito. Boh, allora non so. Mi viene lo spazio da solo a volte come in figura 1 e non so come toglierlo e renderlo come figura 2. Sì sì, gli errori di battitura li correggo alla fine di ogni capitolo così faccio prima. Ad ogni modo, grazie. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Post raccomandati
Archiviata
La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.