Vai al commento



Cosa state ascoltando?


DenisNaccari

Post raccomandati

Iron_Maiden_-_A_Matter_Of_Life_And_Death

1. Different world --- meh, meh, meh. Il riff è carino, d'effetto, senza dubbio, e anche la sezione strumentale merita. Ma il testo, dai, è banale: "everybody has a different way to view the world", seriamente? Dopo 30 anni di carriera? Mi aspetto un pochino di più. Voto: 6+, meh

2. These colours don't run --- toh, se c'è una cosa che dai Maiden non mi sarei mai aspettato è un (altro, dopo The Clansman) simil-inno da battaglia con patriottismo everywhere. Però è questo che ho trovato: il ritornello sembra fatto apposta per incitare le truppe, e l'atmosfera epica fa il resto. Voto: 8+, bene così

3. Brighter than a thousand suns --- i Maiden in 7/4. Bene, mi piace che si provi a variare un po' gli schemi. Però il pezzo è troppo dilatato, troppe parti arpeggiate, e specialmente la cavalcata mi sa di attaccata un po' con la Coccoina. Voto: 7/8, l'assolo di Janick Gers vale il brano

4. The Pilgrim --- WELA! Bravo Gers, il riff d'apertura è bello, il pezzo tira, la sezione post-ritornello fa molta atmosfera e l'assolo è molto bello. Molti la considerano una filler, in effetti è un po' sotto il resto, ma non c'è male. Voto: 7+, si prosegue bene

5. The longest day --- oscura, trascinante, a tratti epica. Una bella cavalcata mid-temposa dall'ottimo stacco centrale e con un ritornello coinvolgente. Voto: 8 pieno, bravo Bruce!

6. Out of the shadows --- uhm. Non mi ha mai preso questo brano. Voto: 6.5, oggettivamente ha belle idee, ma boh, non mi prende

7. The reincarnation of Benjamin Breeg --- QUESTA MI PIACE. Brano misterioso (chi è B.B.?!), oscuro, con bei riff ed un notevole assolo di Dave Murray. Voto: 7/8

8. For the greater good of God --- hm. Il brano merita, il testo è bello, i riff sotto bridge e chorus sono spettacolari, e quando Bruce parte con l'ultima strofa prima del ritornello è da panico. Però la sezione assoli è un po' al disotto delle aspettative. Voto: 8/9, la strofa che chiude il pezzo è da brividi

9. Lord of light --- trovo inutilmente lungo l'arpeggio iniziale. Però il riff vecchio stile è carino, la strofa distorte picchia e gli assoli sono belli. Voto: 7, fosse durata 5 minuti invece di 7 sarebbe stato molto meglio

10. The Legacy --- SÌ, CAVOLO, SÌ!!! Finalmente il masterpiece del disco! Questo brano è cupo, lugubre ed ipnotico nella sua sezione acustica; sontuoso e quasi teatrale nella sezione distorta. I riff sono trascinanti, lo stacco strumentale è aggressivo e l'assolo ben suonato, quello che suonano dopo È DA ORGASMO MULTIPLO. Capolavoro del disco. Voto: 9.5, Gers è un genio

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Iron_Maiden_(album)_cover.jpg

1. Prowler --- "PRRRRRRRRRRAAAAAAULEEEEEEEER!!!!!" [cit.]. La storia degli Iron Maiden si apre con questo pezzo scanzonato e sempliciotto. Paul Di'Anno si adatta molto bene al testo stradaiolo e giovanile, il brano è energico e trascinante, Murray dimostra subito di saperci fare con la sei corde, e la storia può iniziare. Voto: 7/8, semplice ma interessante

2. Remember Tomorrow --- lentone con accelerazione centrale, dal testo intimista e riflessivo. Molto bello il riff che fa da ritornello e il lavoro in fase solistica, e grande prestazione di Paul e Steve. Voto: 8.5, la maturità  c'è e si vede

3. Running Free --- Yeah. Altro pezzo sempliciotto e scanzonato, subito diventato un classico. Forse un po' banale, è vero, ma ci sta. Voto: 7+, non male

4. Phantom of the Opera --- ohilà ! Qualcuno qui ascolta progressive, eh, Steve? Il pezzo è bello, trascinante, con un bel testo è una gran bella sezione strumentale. Il prototipo, insomma, di ciò che saranno i futuri brani più "epici". Voto: 9+, complimenti

5. Transylvania --- probabilmente il brano più tirato del disco. La parte degli assoli è una cavalcata da scapoccio continuo, i riff sono belli, proprio una gran strumentale. Voto: 9, ne avessero fatti di più di strumentali così...

6. Strange World --- ballata ipnotica ed onirica, un vero unicum nella loro carriera. È BELLISSIMA. Voto: 9+, capolavoro

7. Sanctuary --- riff scontato ma di grande effetto, chitarre trainanti, linee aggressive, altro classicone. Voto: 7.5

8. Charlotte the Harlot --- pezzo più punkeggiante che puramente metal, a dirla tutta. Ma Murray dimostra di avere le idee chiare su come si scrive un riff e come si struttura una canzone. L'Intermezzo lento è azzeccato e la sezione solistica molto selvaggia e ben suonata. Peccato solo che con Dickinson venga uno schifo. Voto: 8/9, bravo il nostro pacioccone

9. Iron Maiden --- dico solo che questo pezzo deve ringraziare di avere questo titolo, altrimenti sarebbe uscito dalle scalette più o meno nel 1981. Voto: 4, tranquillamente evitabile

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Crea un account o accedi per commentare

E' necessario essere iscritto a Pokémon Millennium per poter commentare

Crea adesso un account

Registra un nuovo account nella nostro forum. E' semplice!

Crea un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui!

Accedi adesso
  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...