Vai al commento



Credete in Dio?


Naeive

  

457 utenti hanno votato

  1. 1. Credete in Dio?

    • Si
      174
    • No,sono ateo
      163
    • Sono agnostico
      120


Post raccomandati

1 minuto fa, Chinotto ha scritto:

Sì, sì, certo. Non si nota proprio che mi stai prendendo in giro perché non so cosa vuol dire "cabalistica" o "antinomia", va' tranquillo.

 

"Non trattare con inasprimenti" è diverso da "amare". Il cristianesimo parla di amore, non di sottomissione. Se poi vuoi interpretare a modo tuo, fa' pure.

 

Ci sono diversi casi nella Bibbia in cui Dio salva le persone che non sono colpevoli delle colpe dell'umanità, pensa alla distruzione di Sodoma e Gomorra o al Diluvio Universale. Considera che non tutti sono stati uccisi, in questo caso, ma solo sottomessi a un altro popolo: è possibile che le persone timorate di Dio si siano salvate senza ripercussioni, o persino che non vi fosse più nessuno al di fuori di Geremia timorato di Dio.

 

 

Ora devo andare perché sono in ritardo a musica, più tardi ti rispondo riguardo il versetto.

da che pulpito

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

59 minuti fa, BigDima ha scritto:

da che pulpito

Ehm, dal pulpito di Sant'Agostino, se ti riferisci al dibattito di ieri. Pensa alle tue interpretazioni per cui il Vangelo istigherebbe all'odio, se proprio devi prendertela con qualcosa che non ha fonti e non sta in piedi.

 

1 ora fa, Ragnar ha scritto:

La donna impari in silenzio, con tutta sottomissione. Non concedo a nessuna donna di insegnare, né di dettare legge all'uomo; piuttosto se ne stia in atteggiamento tranquillo. Perché prima è stato formato Adamo e poi Eva; e non fu Adamo ad essere ingannato, ma fu la donna che, ingannata, si rese colpevole di trasgressione. Essa potrà essere salvata partorendo figli, a condizione di perseverare nella fede, nella carità e nella santificazione, con modestia. (1Tm 2, 11-15)

Un paio di cose.

Primo, la mia edizione dice "con saggezza" e non "con modestia". Viene di conseguenza detto che la donna può scegliere da sola, con saggezza, ed essere salvata di conseguenza. Rimane disgustosa la faccenda della disparità tra sessi, ma eravamo nell'Antica Roma! Perché vi ostinate a tentare di interpretarlo nel modo più negativo possibile?

Aggiungo che, dopo aver fatto un altro discorso simile a questo, San Paolo aggiunge "Tuttavia, nel Signore, né la donna è senza l'uomo, né l'uomo è senza la donna" (1Cor 11,11). Siamo due facce della stessa medaglia, e per la misogina società dell'epoca questo era rivoluzionario. Il messaggio cristiano infatti non si riferisce solo all'ambiente familiare, ma a tutta la vita pubblica, e a Roma le donne potranno pure essere state in grado di divorziare (tra parentesi, la rimozione del divorzio non è una riduzione dei poteri della donna perché per la Chiesa neanche l'uomo può divorziare, ed entrambi possono chiedere l'annullamento alla Sacra Rota in casi gravi), ma non erano uguali all'uomo in tutto.

Lo stesso discorso è ripreso da Pietro: "Allo stesso modo voi, mogli, state sottomesse ai vostri mariti, perché, anche se alcuni non credono alla Parola, vengano riguadagnati dal comportamento delle mogli senza bisogno di discorsi, avendo davanti agli occhi la vostra condotta casta e rispettosa. Il vostro ornamento non sia l'aspetto esteriore - capelli intrecciati, collane d'oro, sfoggio di vestiti - ma piuttosto nel profondo del vostro cuore, un'anima incorruttibile, piena di mitezza e pace: ecco ciò che è prezioso davanti a Dio." (1Pt 3, 1-4). A questo punto, dopo aver ribadito che la donna dev'essere sottomessa al marito, Pietro dice che la donna deve "operare il bene e non lasciarsi sgomentare da alcuna minaccia".

Riflettete: su cosa pone l'accenno Pietro? Sulla sottomissione della donna? No, sul fatto che ciò che è prezioso davanti a Dio sono "mitezza e pace" e "operare il bene e non lasciarsi sgomentare dalle minacce". Segue un appello ai mariti: "trattate con riguardo le vostre mogli, perché il loro corpo è più debole, e rendete loro onore perché partecipano con voi della grazia della vita: così le vostre preghiere non troveranno ostacolo" (1Pt 3, 7). La donna è più debole fisicamente. Questo è innegabile, abbiamo un fisico diverso e in media l'uomo è più muscoloso. Esistono eccezioni, ma è un dato di fatto. L'uomo deve rendere onore alla donna.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

26 minuti fa, Chinotto ha scritto:

Ehm, dal pulpito di Sant'Agostino, se ti riferisci al dibattito di ieri. Pensa alle tue interpretazioni per cui il Vangelo istigherebbe all'odio, se proprio devi prendertela con qualcosa che non ha fonti e non sta in piedi.

 

Un paio di cose.

Primo, la mia edizione dice "con saggezza" e non "con modestia". Viene di conseguenza detto che la donna può scegliere da sola, con saggezza, ed essere salvata di conseguenza. Rimane disgustosa la faccenda della disparità tra sessi, ma eravamo nell'Antica Roma! Perché vi ostinate a tentare di interpretarlo nel modo più negativo possibile?

Aggiungo che, dopo aver fatto un altro discorso simile a questo, San Paolo aggiunge "Tuttavia, nel Signore, né la donna è senza l'uomo, né l'uomo è senza la donna" (1Cor 11,11). Siamo due facce della stessa medaglia, e per la misogina società dell'epoca questo era rivoluzionario. Il messaggio cristiano infatti non si riferisce solo all'ambiente familiare, ma a tutta la vita pubblica, e a Roma le donne potranno pure essere state in grado di divorziare (tra parentesi, la rimozione del divorzio non è una riduzione dei poteri della donna perché per la Chiesa neanche l'uomo può divorziare, ed entrambi possono chiedere l'annullamento alla Sacra Rota in casi gravi), ma non erano uguali all'uomo in tutto.

Lo stesso discorso è ripreso da Pietro: "Allo stesso modo voi, mogli, state sottomesse ai vostri mariti, perché, anche se alcuni non credono alla Parola, vengano riguadagnati dal comportamento delle mogli senza bisogno di discorsi, avendo davanti agli occhi la vostra condotta casta e rispettosa. Il vostro ornamento non sia l'aspetto esteriore - capelli intrecciati, collane d'oro, sfoggio di vestiti - ma piuttosto nel profondo del vostro cuore, un'anima incorruttibile, piena di mitezza e pace: ecco ciò che è prezioso davanti a Dio." (1Pt 3, 1-4). A questo punto, dopo aver ribadito che la donna dev'essere sottomessa al marito, Pietro dice che la donna deve "operare il bene e non lasciarsi sgomentare da alcuna minaccia".

Riflettete: su cosa pone l'accenno Pietro? Sulla sottomissione della donna? No, sul fatto che ciò che è prezioso davanti a Dio sono "mitezza e pace" e "operare il bene e non lasciarsi sgomentare dalle minacce". Segue un appello ai mariti: "trattate con riguardo le vostre mogli, perché il loro corpo è più debole, e rendete loro onore perché partecipano con voi della grazia della vita: così le vostre preghiere non troveranno ostacolo" (1Pt 3, 7). La donna è più debole fisicamente. Questo è innegabile, abbiamo un fisico diverso e in media l'uomo è più muscoloso. Esistono eccezioni, ma è un dato di fatto. L'uomo deve rendere onore alla donna.

interpretazioni che solo tu hai dedotto, visto che continui a ripeterlo nonostante io non l'abbia mai detto. e vorresti anche dire le tue opinioni:rotfl:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 minuti fa, BigDima ha scritto:

interpretazioni che solo tu hai dedotto, visto che continui a ripeterlo nonostante io non l'abbia mai detto. e vorresti anche dire le tue opinioni:rotfl:

È quello il problema. Parli per allusioni e frecciatine, perché sai che se dicessi esplicitamente la tua interpretazione biblica saresti smontato con facilità immensa. Altrimenti perché ieri ti saresti rifiutato di dirmela, rispondendo con un "lol" che in questi casi significa più di mille parole?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 minuto fa, Chinotto ha scritto:

È quello il problema. Parli per allusioni e frecciatine, perché sai che se dicessi esplicitamente la tua interpretazione biblica saresti smontato con facilità immensa. Altrimenti perché ieri ti saresti rifiutato di dirmela, rispondendo con un "lol" che in questi casi significa più di mille parole?

perché non capiresti lo stesso. e quando uno non vuole capire io non glielo spiego. chiedi a @Ghostachu se non ho riposto alle sue domande, per farti un esempio. poi facilità, finora nessun laico né extra cattolico mi ha mai smontato, non pensare di riuscirci tu. 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

6 minuti fa, BigDima ha scritto:

perché non capiresti lo stesso. e quando uno non vuole capire io non glielo spiego. chiedi a @Ghostachu se non ho riposto alle sue domande, per farti un esempio. poi facilità, finora nessun laico né extra cattolico mi ha mai smontato, non pensare di riuscirci tu. 

In realtà ti hanno smontato tutti, ma non vuoi capire. È lo stesso discorso che abbiamo fatto ieri riguardo il riscaldamento globale: una volta che ti sei fatto la tua opinione selezionando i dati che ti andavano a genio, ne hai parlato con un esperto dell'argomento? Hai ascoltato le sue risposte? Le hai confrontate con ciò che tu credi? Hai sollevato obiezioni? Ti sono state confutate?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

4 minuti fa, Chinotto ha scritto:

In realtà ti hanno smontato tutti, ma non vuoi capire. È lo stesso discorso che abbiamo fatto ieri riguardo il riscaldamento globale: una volta che ti sei fatto la tua opinione selezionando i dati che ti andavano a genio, ne hai parlato con un esperto dell'argomento? Hai ascoltato le sue risposte? Le hai confrontate con ciò che tu credi? Hai sollevato obiezioni? Ti sono state confutate?

in realtà lo credete, i fatti mi hanno sempre dato ragione ;)
 

sì, ma visto che tu la pensi diversamente non crederai mai che io l'ho fatto, ma pretendere di sapere addirittura ciò che so e che ho fatto è esagerato

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 minuti fa, BigDima ha scritto:

in realtà lo credete, i fatti mi hanno sempre dato ragione ;)
 

sì, ma visto che tu la pensi diversamente non crederai mai che io l'ho fatto, ma pretendere di sapere addirittura ciò che so e che ho fatto è esagerato

Se ritieni che informarmi su ciò che pensi è esagerato, allora che ci fai su un forum? I forum sono fatti per discutere. Vattene, se vuoi solo parlare senza mai argomentare.

Se hai davvero un'interpretazione, dilla ora. Dopodiché inizierò a ignorarti e non ti metterò tra gli utenti ignorati solo perché sei pericoloso e preferisco poter vedere cosa dici.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Io non voglio intromettermi ma per far finire la diatriba riguardo ai fatti le parole ecc. tiro in ballo un vecchio proverbio latino "Verba volant, scripta manent"

Spoiler

per chi non lo sapesse (ma visto l'alto grado di intelletto presente nel thread non penso) Le cose parlate volano ma le cose scritte rimangono

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 minuto fa, dave_ ha scritto:

Io non voglio intromettermi ma per far finire la diatriba riguardo ai fatti le parole ecc. tiro in ballo un vecchio proverbio latino "Verba volant, scripta manent"

  Nascondi contenuto

per chi non lo sapesse (ma visto l'alto grado di intelletto presente nel thread non penso) Le cose parlate volano ma le cose scritte rimangono

 

Puoi farmi un riassunto del motivo per cui ci citi tale locuzione? :sweat:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 minuto fa, dave_ ha scritto:

Io non voglio intromettermi ma per far finire la diatriba riguardo ai fatti le parole ecc. tiro in ballo un vecchio proverbio latino "Verba volant, scripta manent"

  Nascondi contenuto

per chi non lo sapesse (ma visto l'alto grado di intelletto presente nel thread non penso) Le cose parlate volano ma le cose scritte rimangono

 

 

personalmente non conoscevo questo proverbio latino

 

anche perché ho fatto l'iti e non il classico :asduj1: 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 minuto fa, Chinotto ha scritto:

Puoi farmi un riassunto del motivo per cui ci citi tale locuzione? :sweat:

perche é da un po che parlate di bibbia e fatti reali discutendo animatamente non é per dare ragione uno o all'altro ci mancherebbe :)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 minuti fa, Chinotto ha scritto:

Se ritieni che informarmi su ciò che pensi è esagerato, allora che ci fai su un forum? I forum sono fatti per discutere. Vattene, se vuoi solo parlare senza mai argomentare.

Se hai davvero un'interpretazione, dilla ora. Dopodiché inizierò a ignorarti e non ti metterò tra gli utenti ignorati solo perché sei pericoloso e preferisco poter vedere cosa dici.

inizi a innervosirti eh, per te è un brutto segno. e non sempre sono fatti per discutere, intanto, ma anche per condividere, leggere notizie, partecipare a scambi e giveaway... se vuoi sapere le mie opinioni leggiti le 52 pagine precedenti in questo topic, se ne hai voglia, è tutto scritto lì, e fidati che di opinioni mie ce ne sono a volontà. o non le consideriamo per comodità?

 

fai, sai quanto me ne frega di te?  

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, BigDima ha scritto:

inizi a innervosirti eh, per te è un brutto segno. e non sempre sono fatti per discutere, intanto, ma anche per condividere, leggere notizie, partecipare a scambi e giveaway... se vuoi sapere le mie opinioni leggiti le 52 pagine precedenti in questo topic, se ne hai voglia, è tutto scritto lì, e fidati che di opinioni mie ce ne sono a volontà. o non le consideriamo per comodità?

 

fai, sai quanto me ne frega di te?  

Meglio innervosirsi che non provare altra emozione che un freddo odio verso tutto e tutti. Se non vuoi discutere, allora perché vieni in questo topic, fatto apposta per la discussione?

 

So quanto te ne frega a te di me, e mi dispiace perché invece a me sarebbe interessato davvero molto capire i motivi per cui ti comporti così, in modo da poterci aiutare a vicenda a scoprire in cosa sbagliamo. Se non vuoi dialogare ovviamente non posso costringerti, ma è molto triste.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

15 minuti fa, Chinotto ha scritto:

Meglio innervosirsi che non provare altra emozione che un freddo odio verso tutto e tutti. Se non vuoi discutere, allora perché vieni in questo topic, fatto apposta per la discussione?

 

So quanto te ne frega a te di me, e mi dispiace perché invece a me sarebbe interessato davvero molto capire i motivi per cui ti comporti così, in modo da poterci aiutare a vicenda a scoprire in cosa sbagliamo. Se non vuoi dialogare ovviamente non posso costringerti, ma è molto triste.

continui a sostenere il falso, mi spieghi perché? 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Penso di essere agnostico, probabilmente per il fatto che sono una persona dalla visione più scientifica e realista. Senz'altro la fede è importante, ma non è fondamentale: d'altronde anche un bambino potrebbe smontare alcune tesi della religione. :look: 

1427696037_chainsawman-1.png.e7c931d1cfaad94329d1ffc77a3cc847.png

@Darki

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...