Vai al commento


[Pokémon: Satoshi's Castle] Giochi da spiaggia!


Snorlax

Post raccomandati

Satoshis_810x400.jpg

 

Buongiorno a tutti, bentornati a questa edizione estiva del Pokémon: Satoshi's Castle!

 

Giochi da spiaggia!

 

Il caldo estivo si fa sentire da ormai molte settimane, e anche nel mondo dei Pokémon, le città si svuotano lentamente e i loro abitanti si spostano nelle località di mare, pronti a godere della piacevole brezza marina e del caldo sole di luglio.

Tutti, dai più grandi ai più piccoli, si divertono a giocare sulla spiaggia a racchettoni, a pallavolo o a rubabandiera. Ma i loro Pokémon, nel mentre, cosa fanno? I mostriciattoli tascabili, spesso fermi nelle loro pokéball, non sempre riescono a divertirsi come gli umani, sulla spiaggia.

Chissà, se forse qualcuno trovasse qualche gioco da proporgli...

 

Regolamento:

  • L'utente deve descrivere un gioco da spiaggia a tema Pokémon e che coinvolga anche i Pokémon durante il suo svolgimento.
  • Il gioco dovrà essere ispirato direttamente al Pokémon (o ai Pokémon) coinvolti in esso. Ci si può ispirare a qualsiasi Pokémon e in qualsiasi numero.
  • La risposta dovrà avere il seguente format:
     
    Spoiler

    Nome del gioco: Acchiappa il Diglett.

    Pokémon coinvolti: Diglett.

    Numero di persone coinvolte (*opzionale*): 4 o più persone.

    Svolgimento: Quattro o più persone si dispongono a cerchio, ognuno ad almeno due metri di distanza, con Diglett al centro. Diglett inizia a scavare in cerchio, spuntando in maniera casuale a poca distanza dai giocatori. I giocatori sono muniti di bastoni di polistirolo con cui colpiscono il Diglett non appena spunta davanti a loro. Il giocatore che colpisce più volte Diglett in due minuti vince il gioco.

     

  • I criteri di valutazione utilizzati saranno l'originalità e la coerenza con il Pokémon (o i Pokémon) scelto/i per il gioco;
  • Dopo l'invio non è consentita alcuna modifica e/o integrazione della risposta. In caso si voglia correggere qualche errore di battitura, grammaticale o simili, bisogna prima chiedere il permesso via messaggio privato a Snorlax97;
  • Il proprio lavoro deve essere inviato entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 25/07/2017;
  • Inviando la risposta l'utente dichiarerà di aver letto e compreso tutte le regole di questo gioco.
     

In caso abbiate bisogno di qualche aiuto o dobbiate chiarire qualche dubbio basterà taggare Snorlax97 (utilizzando la @) tramite la seguente discussione o mediante Messaggio Privato.

 

Buon lavoro a tutti voi!

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: Ribombeendato.

Pokèmon coinvolti: Ribombee (è possibile giocare anche con dei Cutiefly).

Numero di persone coinvolte: 4+

Svolgimento: Gioco derivante dal celebre ''Mosca Cieca'', vede come protagonista il Coleottero - Folletto di settima generazione che bendato dovrà cercare di acchiappare i bambini che correranno per tutta la spiaggia per salvarsi dalle ''grinfie'' del Pokèmon Bombilide. Il livello di difficoltà del gioco aumenta se Rimbombee non acchiappa nessuno entro dieci minuti, infatti dopo questo lasso di tempo il pokèmon potrà avere a sua disposizione la mossa Doppioteam per creare un massimo di sei false copie del pokèmon che metteranno in maggior difficoltà i giocatori. Il gioco termina non appena Ribombee riesce ad acchiappare almeno due giocatori. I restanti, coloro che non sono stati catturati, sono i vincitori.

BBB63B19-3032-4F59-A8E5-61291DA876A0.png.b66c7c89dcf4e088e3db88b9c1749578.png
Tooru Amuro by Chube

 

detective-conan-tooru-amuro.gif

~~~

POKÉCLUB - IL CULTO DI BW

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: Cresci Sunkern!

Pokémon coinvolti: Sunkern, un Pokémon con Siccità e uno con Piovischio.

Numero di persone coinvolte: 2 o più persone.

Svolgimento: Due o più persone prendono un vaso riempito di terra, i giocatori piantano un Sunkern nel proprio vaso.

I giocatori con 2 propri Pokémon, uno deve avere Siccità e l'altro Piovischio, deve far crescere il Sunkern in Sunflora.

Per far crescere Sunkern, il giocatore deve mandare in campo un Pokémon con Piovischio per far nutrire il Pokémon Seme.

Quando Sunkern sarà nutrito, il giocatore con molta velocità deve far rientrare il Pokémon con Piovischio e mandare quello con Siccità che con la luce emanata farà crescere il seme.

Quando Sunkern sotto la luce ha di nuovo sete, il giocatore deve far rientrare il Pokémon con Siccità e mandare quello con Piovischio.

Quando il Sunkern sarà di nuovo nutrito, il giocatore come prima deve far rientrare il Pokémon con Piovischio e mandare quello con Siccità.

Quando il Pokémon seme avrà di nuovo sete, il giocatore dove far rientrare il Pokémon con Siccità e mandare quello con Piovischio.

Il gioco continua in questa maniera, il gioco finisce quando un giocatore farà crescere Sunkern in Sunflora.

 

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: Bodyguardie e Scippatori

Pokémon coinvolti: Smeargle 

Numero di persone coinvolte (*opzionale*): 4+

Svolgimento: Dal gioco "Guardie e ladri", gli Smeargle hanno deciso di copiare (come al loro solito) gli umani rendendo il gioco tutto loro. I mostriciattoli si dividono in un numero pari di guardie e di ladri.

Gli scippatori una volta ogni 100 passi hanno la possibilità di usare Bodyguard per proteggersi e non venire acciuffati, mentre le bodyguardie hanno solo una possibilità di usare Scippo e annullare la protezione, per ogni scippatore rubato hanno diritto ad uno Scippo in più. Se due ladri toccano una guardia allo stesso momento, essa verrà eliminata.

Il gioco si conclude dopo dieci minuti, vincerà la squadra con più componenti in campo. 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del Gioco: Zampill-mer

Persone coinvolte: Una alla volta

Pokémon coinvolti: Wailmer

Svolgimento: Avete presente quei "propulsori" ad acqua che fanno "volare" la persona sul mare? Il gioco è ispirato a quelli. La persona si dovrà sedere su Wailmer, che utilizzerà Zampillo con diversa potenza. La persona potrà anche servirsi del corpo del Pokémon come trampolino elastico, compiendo fantastiche acrobazie.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: Alolan Beach Volley

Pokémon coinvolti: Passimian

Numero di persone coinvolte (*opzionale*): 8

Svolgimento: Ogni partecipante farà coppia con un Passimian, pokémon che sembra molto adatto per questo tipo di gioco. Si finisce di montare la rete e poi si passa allo svolgimento del torneo, dove gli 8 team si affronteranno in una competizione che prevede: quarti di finale --> semifinali --> finali (1° e 2° posto; 3° e 4° posto). Un classico tabellone per un torneo sportivo insomma.

Il vincitore avrà il piacere di scegliere se tenere cone sé il Passimian compagno di squadra nel torneo. Mentre il 2° ed il 3° posto riceveranno, come premio di consolazione, dei semplici PokéGioli.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: Pyukumuku? A casa loro!
Pokémon coinvolti: Pyukumuku
Numero di persone coinvolte (*opzionale*): 2+
Svolgimento: Il gioco consiste nel lanciare in mare il maggior numero possibile di Pyukumuku. Essi saranno tutti disposti in un unico punto nella spiaggia, che dovrà essere trovato dai giocatori. Il gioco si conclude quando non rimarranno più Pyukumuku nel punto prefissato, e il giocatore che ne avrà lanciati il maggior numero si aggiudicherà la vittoria!

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: Clawitz-gun

Pokemon coinvolti: Clawitzer

Numero di Persone coinvolte: 4+

Svolgimento: Ogni giocatore avrà a disposizione un Clawitzer. Con esso si dovrà sparare Idropulsar agli avversari. Dopo tre volte che si viene colpiti, si é fuori dal gioco. Vince l'ultimo che rimane senza aver subito tre colpi.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

 

Nome del gioco: Pistolacqua le paperelle !

 

Pokémon coinvolti: 10 Ducklett, 2+ Poliwag

 

Numero di persone coinvolte: 1+

 

Svolgimento: i partecipanti dovranno stringere la pancia di Poliwag per usarli a "mo' di pistola" e con l'acqua emessa dal poliwag, dovranno colpire tutti i ducklett posizionati in una grande vasca a 4 metri di distanza.

 

 

Extra:

Spoiler

 

Durata: La sfida dura 3 minuti

 

Premi: il giocatore che avrà colpito tutti i ducklett, vincerà il primo premio, una Nintendo switch !

Chi invence non li colpirà tutti avrà un premio di consolazione, un peluche a forma di stufful, in due varianti, Normale e Shiny!

 

e tu cosa aspetti? prova a colpirli tutti!
ma attenzione! sanno anche volare!

 

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: Lapras in Fuga

Pokemon coinvolti: Lapras e Mantine (compresi i Remoraid)

Numero di persone: Almeno 3 per squadra

Svolgimento: I giocatori si dividono in 2 squadre, una di Lapras e una di Mantine. Si fissano dei bersagli sul dorso dei Lapras e si delimita un campo in mare, largo almeno 10 metri e lungo 15.

La squadra dei Lapras deve arrivare dall'altra parte del campo, mentre la squadra dei Mantine deve usare i Remoraid per colpire i bersagli con dei getti d'acqua. Quando un bersaglio viene colpito il Lapras farà cadere il giocatore sul suo dorso in acqua. Ogni round le squadre si scambiano, si devono sempre fare un numero di round pari, e si può fissare un totale di punti da ottenere. Ogni giocatore che raggiunge l'altro lato del campo o che fa cadere in acqua un avversario conquista un punto per la sua squadra.

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: A caccia di Staryu

Pokémon coinvolti: Staryu, Squirtle

Numero di persone coinvolte (*opzionale*): 5 per squadra (10 in totale)

Svolgimento: I giocatori si dividono in due squadre. La prima dovrà nascondere tutti gli Staryu (20 in totale) lungo tutta la spiaggia, mentre la seconda dovrà cercare gli Staryu nascosti dagli altri giocatori. Si hanno a disposizione 5 minuti per trovarli tutti. La prima squadra (quella che ha nascosto i Pokémon) può ostacolare la seconda squadra, facendo usare agli Squirtle la loro mossa Pistolacqua. Questo, però, sarà consentito solo a 2 minuti dallo scadere del tempo! Il gioco finisce quando il tempo scade, se la seconda squadra ha trovato tutti gli Staryu vince, in caso contrario la vittoria andrà alla prima squadra.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

d3nELGN.png Nome del gioco: Un vestito per il crostaceo;

d3nELGN.png Pokémon coinvolti: Crustle, qualsiasi pokémon di tipo Lotta o con Spaccaroccia;

d3nELGN.png Svolgimento: Questo simpatico gioco è molto popolare tra i campi estivi delle più famose località marittime. Ogni anno vengono organizzati concorsi in cui i bambini si sfidano a creare, grazie ai pugni dei loro pokémon, delle vere e proprie sculture di roccia, che i Crustle selvatici dovranno poi indossare. La creatività è all'ordine del giorno, ma non va sottovalutato il fattore praticità: più agevole sarà la scultura per il pokémon, più questo sarà avvantaggiato nella seconda parte del gioco! Dopo una prima valutazione estetica, infatti, i pokémon Scogliocasa si sfideranno ad un torneo in cui la resistenza e la leggerezza dei gusci giocano un ruolo decisivo. Per chi non possiede pokémon di tipo Lotta o che conoscono Spaccaroccia non c'è nulla da temere, gli animatori del campo estivo metteranno a disposizione dei bambini i loro pokémon, affinché tutti possano partecipare! L'anno scorso il vincitore ha vestito il suo Crustle con una riproduzione della Torre Prisma di Luminopoli, quali creazioni vedremo questa volta?

Porygatto

Porygatto Dream Team

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: Geloscivolo

Pokémon coinvolti: Lapras, oppure qualsiasi Pokémon in grado di imparare Geloraggio.

Numero di persone coinvolte: Una o più persone.

Svolgimento: Fondamentale per lo scopo del gioco è un Pokémon che conosce la mossa Geloraggio. Come dice il nome stesso del gioco, il Pokémon dovrà costruire con l'ausilio di tale Mossa un vero e proprio scivolo di ghiaccio, dal quale numerosi giovani potranno lanciarsi nel mare insieme ai loro Pokémon. Lapras è il Pokémon perfetto in quanto può trasportare una persona al largo e allo stesso tempo formare la costruzione glaciale. Ci sono numerosi varianti, dalla semplice pista di ghiaccio per giocare con le bilie alle gare di castelli di ghiaccio. Con un materiale molto versatile e rinfrescante durante l'estate, il divertimento è assicurato!

1427696037_chainsawman-1.png.e7c931d1cfaad94329d1ffc77a3cc847.png

@Darki

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: Ruba il Remoraid

Pokémon coinvolti: Mantyke, Remoraid

Numero di persone coinvolte (*opzionale*): 10 o più persone (il numero dei giocatori deve essere pari)

Svolgimento: Questo gioco prende ispirazione dal famossissimo Rubabandiera, ma in questo caso lo svolgimento della partitá non avverrá per terra ma in acqua! I giocatori siederanno sul dorso dei Mantyke e verranno divisi in due squadre. I giocatori di entrambe le squadre verranno allineati secondo due linee ,in modo che ogni giocatore abbia di fronte a lui l'avversario corrispettivo dell'altra squadra, e per ogni coppia di avversari verrá dato un numero. Il Porta-bandiera o meglio, il Porta-Remoraid si troverá su un Mantyke e terrá con se un esemplare di Remoraid (il quale pokémon svolge a tutti gli effetti la funzione di bandierina). Il Porta-Remoraid avrá il compito di chiamare i numeri e i giocatori del numero corrispettivo faranno a gara con i loro Mantyke per raggiungere il Porta-Remoraid e per poter quindi acciuffare il Pokémon Jet. Una volta che il giocatore avrá acciuffato il Remoraid il suo Mantyke si evolverá incredibilmente.

Chi vince? Semplice, la squadra che avrá piú Mantine!

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: costruisci il palossand

Pokémon coinvolti: un palossand e sandygast (tanti quanti partecipanti)

Partecipanti: più si è più bello diventa

Svolgimento: non c'è niente di più bello di una gara di costruzione di castelli di sabbia per riempirsi di sabbia e poi buttarsi in mare. Quindi, il compito dei partecipanti è disporsi in cerchio intorno ad un palossand e ricrearne la fisionomia al meglio possibile mentre il pokémon potrà, a suo piacimento, fare piccoli movimento per dare fastidio ai partecipanti che cercano di riprodurlo.

Per dare un po' più di difficoltà vi saranno anche dei sandygast che disturberanno i costruttori, magari anche sostituendosi alla costruzione in corso e altri piccoli dispetti da spettro.

Sarà stilata, al termine della gara, una classifica con premi particolari per il podio; infatti, il primo classificato si aggiudicherà il palossand rappresentato mentre il secondo e il terzo si porteranno a casa uno dei sandygast dispettosi e per tutti gli altri un pokégiolo iride come premio di consolazione

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: PokeRun!

Pokémon coinvolti: Palossand, Diglett, Sandygast, Ferrothorn, qualunque cosa che riesca a sbizzarire il gioco

Numero di persone coinvolte (*opzionale*): 2 - 6 persone

Svolgimento: E' una gara di biglie su sabbia diventata piu' divertente grazie all'ausilio dei Pokemon. Prima di tutto, bisogna costruire un percorso, un gioco da ragazzi per i Diglett forma Alola. Scavando sotto terra, creeranno un percorso molto articolato, perfetto per delle biglie. Ma una semplice percorso non basta, e qui gli altri pokemon entrano in azione. Palossand puo' creare dei vortici nella sabbia, che risucchiano le biglie se vengono lanciate troppo poco forti, e li rispedisce alla partenza. Ferrothorn, grazie ai suoi enormi spunzoni creera' dei buchi di perfette dimensioni per le biglie, e ci pensera' Diglett a portarle su se cadono. Sandygast, grazie ai suoi poteri... spettrali? Riesce a creare dei tunnel teletrasporto per le biglie, spostandole in vari posti della mappa. Questi sono solo alcuni esempi, il gioco varia in base alla creativita' della persona che realizza il percorso. Lanciati anche tu nella PokeRun!

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nome del gioco: Acqua frizzante

Pokémon coinvolti: Chinchou, Wishcash (o evoluzioni finali di Pokémon Acqua e terra, possibilmente quagsire gastrodon o Wishcash poiché serve che abbiano una pelle viscosa e siano immuni all'elettricità, oltre a poter nuotare o galleggiare) 

Persone coinvolte: da 2 a 8 persone, troppe richiederebbero un grande numero di chinchou 

Svolgimento: (storia) Nei mari di Johto, colmi di chinchou, può essere "elettrizzante" farsi un bagno, soprattutto nei pressi di Olivinopoli, dove ogni anno ad agosto i chinchou si ritrovano vicino alla costa formando grandi banchi. 

Le estati afose però sono veramente difficili da sopportare e allora gli abitanti di Olivinopoli hanno avuto una brillante idea: utilizzare i wishcash o i quagsire, presenti nella regione di Johto, e cavalcarli per poter entrare in acqua e non prendere la scossa dai chinchou. Purtroppo i wishcash e i quagsire oltre a non condurre l'elettricità per il loro doppio tipo, sono accomunati dall'essere ricoperti di una bava scivolosa che permette alla loro pelle di non seccare quando escono dall'acqua. Cavalcandoli infatti si era molto instabili ed un passo falso portava a fare il bagno tra i chinchou e prendendo delle scosse non mortali ma molto fastidiose. Ad Olivinopoli allora si iniziarono ad istituire gare e campionati di "acqua frizzante" per premiare i migliori con medaglie e cerimonie.

Questa tradizione è arrivata ancora oggi a noi e anche se possono essere usati chinchou catturati dagli allenatori il migliore dei luoghi dove giocare a questo gioco rimarrà Olivinopoli  

(Svolgimento del gioco) I partecipanti, salendo sul dorso dei loro wishcash / quagsire/ gastrodon ecc... entrano in acqua (se non si è ad Olivinopoli si può comunque riempire un laghetto o una piscina di abbastanza chinchou, si trovano molti parchi acquatici attrezati per questo gioco) e si distanziano l'uno dall'altro. A quel punto, il gioco inizia e  gli sfidanti possono decidere se usare idropulsar/pistolacqua verso gli altri giocatori per destabilizzarli facendoli cadere oppure schivare ed utilizzare protezione per ripararsi. Il gioco ammette un massimo di 3 protezioni a partita, mentre le schivate possono essere utilizzate quando si vuole ma possono fare scivolare il giocatore più facilmente. L'ultimo giocatore a non avere assaggiato la scossa dei chinchou vince la partita. Cosa aspetti, rinfrescati anche tu giocando ad Acqua frizzante!!! 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme