UndeadBan Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 20:47, Chromatic ha scritto: Sono l'unico qui che si droga di anime ma non capisce ancora una parola di giappo? Espandi BAKA
Kreideprinz Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 20:47, Chromatic ha scritto: Sono l'unico qui che si droga di anime ma non capisce ancora una parola di giappo? Espandi Di solito qualche parolina si impara ahah
Arock2 Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 20:47, Chromatic ha scritto: Sono l'unico qui che si droga di anime ma non capisce ancora una parola di giappo? Espandi Yeeeeeeeeeeeee!!!!!!!! Non sono solo
Remikyu Inviato 17 gennaio, 2018 Autore Inviato 17 gennaio, 2018 Che classe di casinari che abbiamo qui. Tutti in punizione fuori dalla porta a tenere secchi pieni d'acqua in entrambe le mani!! A parte gli scherzi, sono felice che questa mia iniziativa stia avendo così tanto successo, mi fate venire voglia di fare una lezione al giorno (e chissà che oggi non possa uscire già una nuova lezione, se trovo il tempo)! A proposito di prossima lezione, vorrei il vostro parere. Preferite che vi parli della scrittura giapponese o che continui con nozioni grammaticali (che ovviamente verranno solo posticipate alla terza, non si scappa dalla grammatica, purtroppo xD)? Fatemi sapere commentando qui sotto
Ksiege Inviato 17 gennaio, 2018 Inviato 17 gennaio, 2018 Io qualche parola l'ho assimilata, anche la pronuncia, ma fare un discorso in giapponese è impensabile ^^" Comunque mi piace molto l'idea; magari potresti continuare con la scrittura, sensei ^ ^
Remikyu Inviato 18 gennaio, 2018 Autore Inviato 18 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 19:45, PrincePyrex ha scritto: Per curiosità, il fatto che "pokémon" sia stato considerato complemento oggetto è dovuto all'assenza di un predicato nominale in giapponese? Bella iniziativa btw Espandi Grazie dell'osservazione, infatti hai ragione. Nella fretta ho scritto senza pensare troppo. Adesso correggo la lezione con le informazioni giuste
Golder Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 23:19, Remikyu ha scritto: A proposito di prossima lezione, vorrei il vostro parere. Preferite che vi parli della scrittura giapponese o che continui con nozioni grammaticali (che ovviamente verranno solo posticipate alla terza, non si scappa dalla grammatica, purtroppo xD)? Fatemi sapere commentando qui sotto Espandi Grammatica, sennò non si capisce più niente. @_@
DarthMizu Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 12:27, Remikyu ha scritto: -La frase semplice Come un palazzo non può stare in piedi senza fondamenta solide, così anche una lingua non può essere imparata senza iniziare dalle basi. Ed è su queste che ora ci concentreremo! La lingua italiana viene normalmente definita una lingua SVO, dove la "S" sta per "Soggetto", la "V" per "Verbo" e la "O" per "Oggetto". Dunque il verbo si trova tra il soggetto della frase e il complemento oggetto di essa: Mimikyu è un Pokémon In una frase semplice come questa (chissà perchè ho fatto proprio questo esempio xD), troviamo il soggetto, ossia "Mimikyu", il verbo, cioè "è", e infine il complemento oggetto, ovvero "un Pokémon", SVO appunto. Il Giapponese invece è una lingua SOV, cioè viene prima il soggetto, poi il complemento oggetto (e tutti gli altri complementi) ed infine il verbo. Dunque la frase di cui sopra risulta essere così: Mimikkyu wa Pokémon desu In questa frase troviamo il soggetto, ovvero "Mimikkyu wa (Mimikyu)", il complemento oggetto, cioè "Pokémon", ed il verbo "Desu (È)". Se avete studiato o state studiando Latino, sarà più facile per voi da ricordare, avendo anche il Latino una struttura della frase simile. Ps. Per il momento non preoccupatevi troppo della pronuncia, della formazione delle varie parti della frase e come si scrive in caratteri giapponesi, a quello ci arriveremo piano piano durante le varie lezioni, senza fretta Da Remikyu-sensei per oggi è tutto, alla prossima! Espandi Interessante proposito, un ripassino mi può tornare comodo se le lezioni andranno avanti per parecchio Sottolineo, però, che c'è un errore in italiano. Non per fare il pignolo, ma visto che si tratta di insegnare una lingua, è importante conoscere bene prima la propria lingua così da imparare meglio quelle straniere: nella frase che hai usato come esempio "mimikyu è un pokemon" siamo di fronte a una frase nominale con soggetto, copula e predicato nominale, e NON complemento oggetto, che troviamo invece nella frase "Mimikyu mangia una mela". So che è una cavolata e magari tu hai fatto un esempio veloce senza pensarci, ma considerato il range di età degli utenti conoscere le basi anche dell'italiano è importante. Tra l'altro la stessa cosa vale anche per il giapponese infatti "Pokemon" non è seguito da "wo" che indica generalmente il complemento oggetto della frase. On 17/01/2018 at 13:27, Remikyu ha scritto: Bravo che conosci "subete" Espandi Non mi ricordo cosa vuol dire subete Secondo me, hai fatto bene a introdurre il giapponese spiegando questa differenza che c'è con l'italiano, però adesso secondo me sarebbe meglio passare all'alfabeto, così gli utenti imparano a leggere e puoi far loro gli esempi/esercizi per la grammatica scritti in lingua giapponese con traslitterazione e traduzione. That's what I think, ma il sensei sei tu Paldea Champion Star Legend Hisui Galar Alola Kalos
Remikyu Inviato 18 gennaio, 2018 Autore Inviato 18 gennaio, 2018 On 18/01/2018 at 10:12, DarthMizu ha scritto: Interessante proposito, un ripassino mi può tornare comodo se le lezioni andranno avanti per parecchio Sottolineo, però, che c'è un errore in italiano. Non per fare il pignolo, ma visto che si tratta di insegnare una lingua, è importante conoscere bene prima la propria lingua così da imparare meglio quelle straniere: nella frase che hai usato come esempio "mimikyu è un pokemon" siamo di fronte a una frase nominale con soggetto, copula e predicato nominale, e NON complemento oggetto, che troviamo invece nella frase "Mimikyu mangia una mela". So che è una cavolata e magari tu hai fatto un esempio veloce senza pensarci, ma considerato il range di età degli utenti conoscere le basi anche dell'italiano è importante. Tra l'altro la stessa cosa vale anche per il giapponese infatti "Pokemon" non è seguito da "wo" che indica generalmente il complemento oggetto della frase. Non mi ricordo cosa vuol dire subete Secondo me, hai fatto bene a introdurre il giapponese spiegando questa differenza che c'è con l'italiano, però adesso secondo me sarebbe meglio passare all'alfabeto, così gli utenti imparano a leggere e puoi far loro gli esempi/esercizi per la grammatica scritti in lingua giapponese con traslitterazione e traduzione. That's what I think, ma il sensei sei tu Espandi Subete vuol dire "tutto". Ci sto ragionando bene, ma grazie del consiglio Approfitto per dire che ho cambiato l'esempio della lezione perché, come mi hanno fatto notare @PrincePyrex e @DarthMizu, ho commesso un errore. Il concetto rimane lo stesso, ma l'esempio, per la fretta o per la stanchezza, era sbagliato. Vi chiedo perdono, e starò più attento la prossima volta
Kreideprinz Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 Io ho il terrore dei caratteri. Ne riconosco solo pochi come il "no". Comunque qualsiasi cosa lei scelga Sensei va bene!
Carl-J90 Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 19:28, Chromatic ha scritto: Ho più hype per la prossima lezione che per il Nintendo Direct di stasera. Espandi OT: Non sono riuscito a seguire l'annuncio di ieri sera, ma io sapevo che non si trattava di un Direct ma solo, per l'appunto, di un annuncio riguardante Switch! Io avevo capito che non era un Direct live tenuto da quelli di Nintendo ma una roba tipo il Mini direct di qualche giorno fa, per questo ho preferito dare la precedenza allo studio! Davvero mi sono perso una live di Nintendo, io avevo capito che il Direct lo avrebbero fatto più avanti... O.o On 17/01/2018 at 23:19, Remikyu ha scritto: Che classe di casinari che abbiamo qui. Tutti in punizione fuori dalla porta a tenere secchi pieni d'acqua in entrambe le mani!! A parte gli scherzi, sono felice che questa mia iniziativa stia avendo così tanto successo, mi fate venire voglia di fare una lezione al giorno (e chissà che oggi non possa uscire già una nuova lezione, se trovo il tempo)! A proposito di prossima lezione, vorrei il vostro parere. Preferite che vi parli della scrittura giapponese o che continui con nozioni grammaticali (che ovviamente verranno solo posticipate alla terza, non si scappa dalla grammatica, purtroppo xD)? Fatemi sapere commentando qui sotto Espandi Io preferirei un'altra lezione sulla grammatica di base e la lezione dopo sulla scrittura, così che possa avere qualche base in più per comprendere meglio quest'ultima! On 18/01/2018 at 10:45, Remikyu ha scritto: Approfitto per dire che ho cambiato l'esempio della lezione perché, come mi hanno fatto notare @PrincePyrex e @DarthMizu, ho commesso un errore. Il concetto rimane lo stesso, ma l'esempio, per la fretta o per la stanchezza, era sbagliato. Vi chiedo perdono, e starò più attento la prossima volta Espandi Sensei, come mai la "w" del "wo" presente nella nuova frase esempio è tra parentesi? My TSV ---> Pokémon Y= 2832; Pokémon AlphaSapphire= 2515; Pokémon Luna= 1219; Pokémon UltraSole= 0426; My Friend's Code ---> Pokémon Go= 9873 2614 0563; Pokémon Masters Ex= 2495-3101-4679-3356; Squadra su Pokémon Argento SoulSilver: Squadra su Pokémon Nero: Squadra su Pokémon Bianco2: Squadra su Pokémon Y: Squadra su Pokémon Zaffiro Alpha: Squadra su Pokémon Luna: Squadra su Pokémon UltraSole: Squadra su Pokémon Let's Go, Eevee: Squadra su Pokémon Spada: Squadra su Pokémon Perla Splendente: Squadra su Leggende Pokémon Arceus*: Squadra su Pokémon Scarlatto: *I tre starter di Leggende sono nelle loro forme Hisui.
DarthMizu Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 18/01/2018 at 12:34, Carl-J90 ha scritto: Io preferirei un'altra lezione sulla grammatica di base e la lezione dopo sulla scrittura, così che possa avere qualche base in più per comprendere meglio quest'ultima! Espandi Per comprendere i caratteri non si necessita della grammatica, casomai il contrario. Se non sai leggere la lingua è inutile che uno si studi la grammatica. Paldea Champion Star Legend Hisui Galar Alola Kalos
Arock2 Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 18/01/2018 at 13:00, DarthMizu ha scritto: Per comprendere i caratteri non si necessita della grammatica, casomai il contrario. Se non sai leggere la lingua è inutile che uno si studi la grammatica. Espandi Secondo me è inutile saper leggere un carattere se non so cosa significhi la parola che rappresenta, per prima cosa va ampliato il vocabolario e la grammatica. La lettura della lingua scritta viene in un secondo momento, anche perchè senza le basi è impossibile da capire.
Ariolu Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 19:33, Kintah ha scritto: Clorox wo nondemasu (forma contratta) O Clorox wo nondeimasu Sarebbe sto bevendo il clorox Se vuoi dire che vuoi berlo invece Clorox wo nomitai desu O clorox ga nomitai desu (IL più corretto imho, ma ho sentito anche l'altro) Si scrive wo (を) ma si legge o Edit: in tutti i casi davanti a clorox ci andrebbe "Watashi wa" ma può essere implicito come in questo caso Espandi Se uno dice semplicemente "Io bevo il Clorox" non va bene quella forma lì? lel
DarthMizu Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 18/01/2018 at 14:27, Arock2 ha scritto: Secondo me è inutile saper leggere un carattere se non so cosa significhi la parola che rappresenta, per prima cosa va ampliato il vocabolario e la grammatica. La lettura della lingua scritta viene in un secondo momento, anche perchè senza le basi è impossibile da capire. Espandi E come fai sapere il vocabolario se non lo sai leggere?! Ho studiato lingue antiche e moderne per anni e non è mai esistito che si approfondisse la grammatica senza sapere leggere in lingua originale le frasi su cui ci si esercita. I significati delle parole le conosci se le sai leggere, il vocabolario lo ampli nello stesso modo. Casomai si possono studiare contemporaneamente, che è la cosa più efficace, considerando che i simboli sono da imparare a memoria e non c'è bisogno di spiegazione, ma rimandare l'alfabeto per fare la grammatica è produttivo fino ad un certo punto. Che poi, sarà un esempio banale, ma sarebbe come insegnare la grammatica prima dell'alfabeto ai bambini delle elementari. Paldea Champion Star Legend Hisui Galar Alola Kalos
Arock2 Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 18/01/2018 at 16:34, DarthMizu ha scritto: E come fai sapere il vocabolario se non lo sai leggere?! Ho studiato lingue antiche e moderne per anni e non è mai esistito che si approfondisse la grammatica senza sapere leggere in lingua originale le frasi su cui ci si esercita. I significati delle parole le conosci se le sai leggere, il vocabolario lo ampli nello stesso modo. Casomai si possono studiare contemporaneamente, che è la cosa più efficace, considerando che i simboli sono da imparare a memoria e non c'è bisogno di spiegazione, ma rimandare l'alfabeto per fare la grammatica è produttivo fino ad un certo punto. Che poi, sarà un esempio banale, ma sarebbe come insegnare la grammatica prima dell'alfabeto ai bambini delle elementari. Espandi Scusa la domanda, che potrebbe essere scema, ma gli ideogrammi giapponesi sono traducibili in semplici lettere del nostro alfabeto? Per quel che so io, no. Quindi alla fine per imparare la grammatica e ampliare il vocabolario per il momento è più semplice scrivere le varie parole nel nostro alfabeto, quindi procedere alla lettura in lingua originale e associare un simbolo alla relativa parola e significato in un secondo momento.
Keroro Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 Anch'io voglio prendere lezioni di Jappo,da dove devo iniziare? I piccoli aiutante di Babbo Birdale Total Drama Regions Basta non mettetemi più in un team blu Musharna's Dream E invece no, il problema sono proprio io Credits to @Porygatto per questi due bellissimi artwork e gli sprites <3
DDR_17 Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 17/01/2018 at 23:19, Remikyu ha scritto: Che classe di casinari che abbiamo qui. Tutti in punizione fuori dalla porta a tenere secchi pieni d'acqua in entrambe le mani!! A parte gli scherzi, sono felice che questa mia iniziativa stia avendo così tanto successo, mi fate venire voglia di fare una lezione al giorno (e chissà che oggi non possa uscire già una nuova lezione, se trovo il tempo)! A proposito di prossima lezione, vorrei il vostro parere. Preferite che vi parli della scrittura giapponese o che continui con nozioni grammaticali (che ovviamente verranno solo posticipate alla terza, non si scappa dalla grammatica, purtroppo xD)? Fatemi sapere commentando qui sotto Espandi Io direi un po' di grammatica in più non guasterebbe! Complimenti per l'iniziativa e per il successo! Ragazzi mi raccomando non andiamo tanto OT in questa discussione che davverò ci può far apprezzare e capire qualcosina di jappo e jappi! Tanto che @Combo è nabba lo sappiamo tutti! Ascoltiamo il prof. per bene e poi quando c'è la ricreazione via al casino! Set condiviso con @Alexina e realizzato da @Alexina
Polytropon Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 Non ha senso buttarsi sull'alfabeto, in generale, per ogni lingua che ne ha uno diverso dal nostro. Prima le basi di grammatica, capire la lingua, poi con calma si impara l'alfabeto, e da lì cominci a tradurre le prime parole, fino ad arrivare a frasi e quindi versioni.
Visitatore Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 18/01/2018 at 17:05, Arock2 ha scritto: Scusa la domanda, che potrebbe essere scema, ma gli ideogrammi giapponesi sono traducibili in semplici lettere del nostro alfabeto? Per quel che so io, no. Espandi Dipende da quale alfabeto usi. In hiragana e katakana sì, almeno in maniera approssimativa (e difatti non si tratta di ideogrammi). Per i kanji è tutt'altra storia. Comunque io consiglierei di iniziare a introdurre qualcosa sugli alfabeti e nel contempo proporre qualche nozione grammaticale semplice.
Arock2 Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 18/01/2018 at 18:27, K.L.Y. ha scritto: Dipende da quale alfabeto usi. In hiragana e katakana sì, almeno in maniera approssimativa (e difatti non si tratta di ideogrammi). Per i kanji è tutt'altra storia. Comunque io consiglierei di iniziare a introdurre qualcosa sugli alfabeti e nel contempo proporre qualche nozione grammaticale semplice. Espandi Interessante Grazie per la spiegazione Apri contenuto nascosto Sicura di non voler essere mia amica?
Hero Inviato 18 gennaio, 2018 Inviato 18 gennaio, 2018 On 18/01/2018 at 17:17, DarkDarkrai ha scritto: Anch'io voglio prendere lezioni di Jappo,da dove devo iniziare? Espandi Nella terza pagina o seconda trovi la prima lezione
Post raccomandati
Archiviata
La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.