Lembina Inviato 7 gennaio, 2019 Inviato 7 gennaio, 2019 Un emendamento emesso in Giappone rende ufficiali severissime punizioni per chi modifica console e dati di salvataggio. Per gli hacker arrivano tempi duri. Leggi la notizia
3inst3in Inviato 7 gennaio, 2019 Inviato 7 gennaio, 2019 Condivido in parte le misure applicate da Nintendo, è giusto che le punizioni siano severe nei confronti di chi scarica illegalmente giochi, non condivido invece che le medesime punizioni siano applicate a chi modifica i salvataggi. Quello che voglio dire è semplicemente che se viene arrecato un danno economico all'azienda è giusto che questo venga punito, ma dal momento che io possessore di un gioco voglio modificare i miei salvataggi per farne l'utilizzo che voglio (escluso usarli online) non vedo dove sia il problema. In ogni modo la maggior parte degli hacker non sono gli ultimi arrivati, penso che ne verranno beccati pochi. Ultima riflessione che mi sento di fare: nonostante trovi legittimo che il governo giapponese stia cercando di difendere gli interessi economici della propria industria videoludica, trovo abbastanza imbarazzante che venga fatta di tutta l'erba un fascio, specialmente perchè alcuni "hacker" sono anche gente in gamba, ad esempio ce ne sono alcuni che hanno sviluppato delle applicazioni in grado di streammare giochi pc e ps4 sulla switch e inoltre non tutti supportano l'utilizzo di giochi scaricati illegalmente (infatti il miglior cfw attualmente in circolazione non le supporta affatto). E' stata aggiunta una reazione da DraKyu 1
Motor Drive Inviato 7 gennaio, 2019 Inviato 7 gennaio, 2019 (modificato) Tra carcerati: " Tu perchè sei finito qui dentro ? " " Ho cercato di hackerare un gioco pokèmon ma mi hanno pizzicato " " ... " Modificato 7 gennaio, 2019 da Motor Drive E' stata aggiunta una reazione da JackX, Roxua e 3inst3in 1 2
Lief Inviato 7 gennaio, 2019 Inviato 7 gennaio, 2019 Dico che sembra disney di qualche anno fa quando ha costretto le leggi sul copyright ad allungarsi per mantenere i diritti su topolino illegalmente. Le leggi sul copyright sono giuste ed è giusto applicarle (e ci sono già). Modificare console e salvataggi al contrario è diritto del consumatore pagante farlo (perdendo la garanzia s'intende), se io acquisto un PC è illegale obbligarmi ad utilizzare Windows, allo stesso modo Nintendo non può impedirmi di usare homebrew e di installare checkpoints per estrarre i salvataggi e metterli su PC e al contrario mettere i salvataggi dal PC alla cartuccia originale o al gioco originale acquistato sullo shop nintendo, è mio diritto in quanto consumatore, com'è loro diritto impedirmi di farlo se ci riescono. Confondere pirateria (che è illegale e illegittima) con il sacrosanto diritto di backup e di uso di software non commerciale è tipico delle grosse aziende, è ovviamente un comportamento derivato dal fatto che la maggior parte degli utenti usa tali modifiche per piratare i giochi (compiendo un vero e proprio reato) ma resta comunque un errore di fondo. Finché si parla solo di giappone pazienza (i giapponesi sono certo che si spaventeranno a morte.... in particolar modo i ragazzini che piratano i giochi), se la cosa passasse anche nel resto del mondo sarebbe la dimostrazione che le grosse aziende esercitano un controllo sui governi il che non è una bella cosa. Quel che è giusto è giusto (protezione del copyright rispetto alla pirateria), quel che è sbagliato è sbagliato (salvataggi e console non sono coperti da copyright, non possono esserlo e non è diritto di Nintendo impedirne l'uso in maniera differente dallo standard, a patto di non violare leggi tipo quella sul copyright). Aggiungo: la modifica dei salvataggi non è reato neanche se utilizzati online. Nintendo ha comunque il sacrosanto diritto di bannare chi usa tali salvataggi online, ma non ha alcun diritto di creare un reato del genere. Non è la prima e non sarà l'ultima volta che succede qualcosa di simile, da sempre drm e leggi vengono usati come strumenti per cercare, senza successo, di sconfiggere la pirateria. Il peggio è che tutto questo non serve neanche a combatterla la pirateria. E spesso i vari drm e le leggi finiscono per colpire chi agisce nella legalità (si pensi ai giochi rallentati per colpa dei vari drm, che ovviamente colpiscono chi i giochi li ha acquistati). Quando le aziende capiranno che il metodo più efficace per combattere la pirateria è offrire servizi di alta qualità (come steam) e un motivo ideologico (come gog con il drm-free) sarà sempre troppo tardi in particolare con Nintendo (che sembra essere sempre l'ultima ad arrivare a queste cose... si pensi alla scorsa generazione, con giochi/console region lock, mentre i pirati non avevano alcuna limitazione di questo genere). D'altro canto gli utenti che commettono reato devono rendersi conto che piratando giustificano di fatto quest'aggressività. Il mio consiglio è quindi quello di non piratare mai e di usare le modifiche solo per scopi legittimi (un motivo legittimo è quello che ho io: fare il backup dei salvataggi dei giochi Pokemon su 3DS, visto e considerato che Nintendo non offre un sistema di salvataggi su cloud per i giochi 3DS e neanche un modo per fare salvataggi locali ufficialmente l'unica soluzione è affidarsi ad homebrew. Un altro motivo è la possibilità di usare giochi region lock su console di altre nazioni. Un altro motivo legittimo è la possibilità di provare alcuni giochi open source che ha creato la community ma che non possono essere pubblicati sullo shop nintendo perché completamente amatoriali). E' stata aggiunta una reazione da Julie e 3inst3in 2 Sono un collezionista appassionato di shiny casuali, rng, pokemon evento ecc... Mi diverto in tutte le generazioni tranne la 5-7-8 mai in multiplayer. Contattatemi solo se volete imparare a fare RNG su emulatore su 1-2-3-4-6 generazione.
Roxua Inviato 7 gennaio, 2019 Inviato 7 gennaio, 2019 Mi pare un po' esagerata la galera. O meglio se so viola il copyright e ci si lucra sopra ci sta, ma se modifico la console per affari miei non mi sembra il caso
3inst3in Inviato 7 gennaio, 2019 Inviato 7 gennaio, 2019 (modificato) On 07/01/2019 at 22:09, Lief ha scritto: Dico che sembra disney di qualche anno fa quando ha costretto le leggi sul copyright ad allungarsi per mantenere i diritti su topolino illegalmente. Le leggi sul copyright sono giuste ed è giusto applicarle (e ci sono già). Modificare console e salvataggi al contrario è diritto del consumatore pagante farlo (perdendo la garanzia s'intende), se io acquisto un PC è illegale obbligarmi ad utilizzare Windows, allo stesso modo Nintendo non può impedirmi di usare homebrew e di installare checkpoints per estrarre i salvataggi e metterli su PC e al contrario mettere i salvataggi dal PC alla cartuccia originale o al gioco originale acquistato sullo shop nintendo, è mio diritto in quanto consumatore, com'è loro diritto impedirmi di farlo se ci riescono. Confondere pirateria (che è illegale e illegittima) con il sacrosanto diritto di backup e di uso di software non commerciale è tipico delle grosse aziende, è ovviamente un comportamento derivato dal fatto che la maggior parte degli utenti usa tali modifiche per piratare i giochi (compiendo un vero e proprio reato) ma resta comunque un errore di fondo. Finché si parla solo di giappone pazienza (i giapponesi sono certo che si spaventeranno a morte.... in particolar modo i ragazzini che piratano i giochi), se la cosa passasse anche nel resto del mondo sarebbe la dimostrazione che le grosse aziende esercitano un controllo sui governi il che non è una bella cosa. Quel che è giusto è giusto (protezione del copyright rispetto alla pirateria), quel che è sbagliato è sbagliato (salvataggi e console non sono coperti da copyright, non possono esserlo e non è diritto di Nintendo impedirne l'uso in maniera differente dallo standard, a patto di non violare leggi tipo quella sul copyright). Aggiungo: la modifica dei salvataggi non è reato neanche se utilizzati online. Nintendo ha comunque il sacrosanto diritto di bannare chi usa tali salvataggi online, ma non ha alcun diritto di creare un reato del genere. Non è la prima e non sarà l'ultima volta che succede qualcosa di simile, da sempre drm e leggi vengono usati come strumenti per cercare, senza successo, di sconfiggere la pirateria. Il peggio è che tutto questo non serve neanche a combatterla la pirateria. E spesso i vari drm e le leggi finiscono per colpire chi agisce nella legalità (si pensi ai giochi rallentati per colpa dei vari drm, che ovviamente colpiscono chi i giochi li ha acquistati). Quando le aziende capiranno che il metodo più efficace per combattere la pirateria è offrire servizi di alta qualità (come steam) e un motivo ideologico (come gog con il drm-free) sarà sempre troppo tardi in particolare con Nintendo (che sembra essere sempre l'ultima ad arrivare a queste cose... si pensi alla scorsa generazione, con giochi/console region lock, mentre i pirati non avevano alcuna limitazione di questo genere). D'altro canto gli utenti che commettono reato devono rendersi conto che piratando giustificano di fatto quest'aggressività. Il mio consiglio è quindi quello di non piratare mai e di usare le modifiche solo per scopi legittimi (un motivo legittimo è quello che ho io: fare il backup dei salvataggi dei giochi Pokemon su 3DS, visto e considerato che Nintendo non offre un sistema di salvataggi su cloud per i giochi 3DS e neanche un modo per fare salvataggi locali ufficialmente l'unica soluzione è affidarsi ad homebrew. Un altro motivo è la possibilità di usare giochi region lock su console di altre nazioni. Un altro motivo legittimo è la possibilità di provare alcuni giochi open source che ha creato la community ma che non possono essere pubblicati sullo shop nintendo perché completamente amatoriali). Espandi Comunque alla fine voglio vedere come faranno a beccarli. Chi hackera da un po di tempo sa come non farsi pizzicare, il problema sono i bambini che hackerano solo per piratare i giochi. Non conosco come stanno messi in fatto di codice penale in giappone, chissà come si comporteranno con quelle fasce di etá. Modificato 7 gennaio, 2019 da 3inst3in
Dangi Inviato 7 gennaio, 2019 Inviato 7 gennaio, 2019 Dovrebberoh farlo goi nosdri bolidici!1!!1 ... Per gli amanti di Snom
xDalek Inviato 8 gennaio, 2019 Inviato 8 gennaio, 2019 (modificato) Tutto molto bello ragazzi, avete ragione e torto allo stesso momento. Il concetto di fondo pero' e': " O pagano tutti o non paga nessuno " (e dato che ci rimettono dei soldi, direi che pagano tutti). Voi ragionate con misure davvero troppo piccole, non avete idea di quanto sia difficile non fare di tutta l'erba un fascio con i numeri di cui si parla e sinceramente neanche io riesco a concepirlo, ma avendo una piccolissima base di diritto ed economia riesco quantomeno a intendere il problema. Se la stragrande parte usa in modo illecito una cosa, e' impossibile distinguere chi infrange la legge e chi no. Dato che dietro questo casino c'e un'azienda che da anche lavoro a un bel po di persone, e' normale che lo stato la tuteli, sopratutto se quest'azienda e' anche un volto dello stato stesso (come ad esempio in Italia lo sono le industrie della moda come D&G o dell'automobili come Lamborghini e ferrari, marchi giganteschi che se chiedi a una persona 5 marchi italiani sicuramente te ne dice uno di sti 3). Per quanto riguarda il fatto delle offerte non all'altezza, Lief ti sto guardando, sono sicuro che non sarebbe una soluzione definitiva, se pur si ci avvicini. Karim Musa, in arte yotobi su youtube, fece un video, ormai vecchio nei contenuti ma fortissimo sul concetto che voleva esprimere, sulla pirateria che mi apri' gli occhi. Del video in questione mi basta prendere solo il titolo: " che pago a fare se posso scaricare? ". Lo vediamo tranquillamente ai giorni nostri. Netflix, infiniti, amazon prime video, skygo, tim vision, etc propongono un'offerta incredibile ad un prezzo irrisorio, eppure c'e ancora molta gente che scarica film, molto meno ma c'e. Spotify per la musica, con la storia degli account crackati, etc, stessa cosa. Inoltre, chi di voi ha una versione di windows 7/8/10 non crackata o non usa " BloccoPubblicita' " alzi la mano. Non leggete male il mio commento, non sto attaccando proprio nessuno, tutto costa e nessuno ha tutti i soldi. Lo dico per farvi capire che la gente lo fa perche' e' gratis. Nel momento in cui si aggiungono sanzioni piu severe, la gente comune inizia a pensarci due volte prima di farlo. Non so quale possa essere una soluzione per questo problema di nintendo in realta'. Forse fornire una modifica per i propri salvataggi con un'app, a un costo quantomeno inferiore all'attuale altrimenti sarebbe inutile, scaricabile direttamente dall'e-shop, utilizzabile solo nel gioco off-line, in modo tale che sia direttamente supervisionato da nintendo e punire chi lo fa tramite altri metodi perche si suppone lo stia facendo per fini illeciti. Modificato 8 gennaio, 2019 da xDalek Errori Grammaticali
DrinkOfEnergy Inviato 8 gennaio, 2019 Inviato 8 gennaio, 2019 A questo punto arrestiamo metà della popolazione mondiale che guarda film in streaming illegalmente e scarica apk modificati, per fare un esempio. Ci sta che Nintendo voglia proteggere la sua console, ma se io ad esempio modifico il salvataggio di Let's Go con il PKHeX solo per me? O modifico la Switch per fare cose tipo il backup dei miei salvataggi? Anche per quello dovrei andare in galera? Che maniera stupida di agire E' stata aggiunta una reazione da 3inst3in 1
DraKyu Inviato 8 gennaio, 2019 Inviato 8 gennaio, 2019 On 07/01/2019 at 20:23, Lembina ha scritto: Un emendamento emesso in Giappone rende ufficiali severissime punizioni per chi modifica console e dati di salvataggio. Per gli hacker arrivano tempi duri. Leggi la notizia Espandi Secondo me se modificando il proprio salvataggio Pokémon non dai fastidio o non imbrogli a nessuno non c ' è bisogno di essere puniti E' stata aggiunta una reazione da 3inst3in 1
3inst3in Inviato 8 gennaio, 2019 Inviato 8 gennaio, 2019 (modificato) On 08/01/2019 at 13:46, DrinkOfEnergy ha scritto: A questo punto arrestiamo metà della popolazione mondiale che guarda film in streaming illegalmente e scarica apk modificati, per fare un esempio. Ci sta che Nintendo voglia proteggere la sua console, ma se io ad esempio modifico il salvataggio di Let's Go con il PKHeX solo per me? O modifico la Switch per fare cose tipo il backup dei miei salvataggi? Anche per quello dovrei andare in galera? Che maniera stupida di agire Espandi On 08/01/2019 at 13:48, DraKyu ha scritto: Secondo me se modificando il proprio salvataggio Pokémon non dai fastidio o non imbrogli a nessuno non c ' è bisogno di essere puniti Espandi La penso esattamente come voi, è giusto che il Giappone difenda la propria industria videoludica dai danni economici arrecati dalla pirateria ma installare un custom firmware o andare a modificare un salvataggio (ammesso che non conferisca un notevole vantaggio online) dovrebbero essere a discrezione del proprietario della console. Vietare l'installazione di cfw è come vietare di installare una custom ROM Android. Vietare l'uso del pkhex (o altri save editor) ad uso esclusivamente personale è una stupidaggine altrettanto grande. Modificato 8 gennaio, 2019 da 3inst3in
DrinkOfEnergy Inviato 8 gennaio, 2019 Inviato 8 gennaio, 2019 On 08/01/2019 at 14:50, 3inst3in ha scritto: La penso esattamente come voi, è giusto che il Giappone difenda la propria industria videoludica dai danni economici arrecati dalla pirateria ma installare un custom firmware o andare a modificare un salvataggio (ammesso che non conferisca un notevole vantaggio online) dovrebbero essere a discrezione del proprietario della console. Vietare l'installazione di cfw è come vietare di installare una custom ROM Android. Vietare l'uso del pkhex (o altri save editor) ad uso esclusivamente personale è una stupidaggine altrettanto grande. Espandi Ma poi io non capisco una cosa, come faranno a rintracciare coloro che modificheranno la console?
3inst3in Inviato 8 gennaio, 2019 Inviato 8 gennaio, 2019 On 08/01/2019 at 16:31, DrinkOfEnergy ha scritto: Ma poi io non capisco una cosa, come faranno a rintracciare coloro che modificheranno la console? Espandi Se gli hacker sono bravi non li rintracci, e comunque la maggior parte degli switch modificati vengono tenuti offline perchè se vengono usati online Nintendo li sgama subito. Secondo me quelli che ci resteranno fregati sono i bimbi/ragazzini di "primo pelo" che non sono cauti nell'uso della modifica. Poi ci sono i rivenditori che modificano appositamente le console per poi venderle, è quella gente lì che dovrebbe andare in galera perchè ci lucrano sopra e tra l'altro il cfw non lo hanno neanche messo a punto loro.
Lief Inviato 8 gennaio, 2019 Inviato 8 gennaio, 2019 On 08/01/2019 at 09:44, xDalek ha scritto: Per quanto riguarda il fatto delle offerte non all'altezza, Lief ti sto guardando, sono sicuro che non sarebbe una soluzione definitiva, se pur si ci avvicini. Espandi Questo perché la soluzione definitiva non esiste. E mettere sullo stesso piano l'uso legittimo con la violazione del copyright non aiuta di certo e non mi pare si possa definire soluzione definitiva (lo sarebbe se tutti i pirati venissero puniti, ma così non è. Non vengono neanche scoraggiati. Mentre si va a rendere fuori legge persone che non fanno nulla di sbagliato). Da un punto di vista pratico non cambierà proprio nulla (a parte un paio di casi eclatanti l'anno non riescono a fare mai nulla, questo da decenni, per quante leggi passino sotto i ponti), da un punto di vista morale si sta facendo un torto a chi fa modifiche legittime. Che poi la legge contro la pirateria c'è già, mi chiedo quindi quale bisogno ci sia di farne una contro la modifica delle console. Se vuoi condannare un pirata condannalo perché ha piratato... che bisogno c'è di condannarlo per una cosa assolutamente legittima (la modifica software/hardware della console)? Aggiungo, ad oggi il 3ds si modifica per l'installazione di homebrew senza necessità di flashcard, solo via software. Ed esistono due livelli di modifica (la semplice installazione di homebrew e la modifica totale). Davvero si vuole equiparare chi compra un dispositivo nato per piratare con chi rende accessibile homebrew sulla propria console (che non può neanche installare giochi ufficiali)? Concludo, per quanto mi riguarda il problema non si porrebbe neanche se Nintendo fornisse tool ufficiali per fare backup e dump dei propri giochi/salvataggi e la possibilità di installare homebrew (bloccando, come oggi, l'installazione di software non firmato per la propria console ossia pirata). In quel caso chi modifica sarebbe ovviamente anche un pirata. La realtà, per quanto mi riguarda, è solo una: Nintendo, come quasi tutte le grosse aziende, crede che "chiudere" sia il modo più efficace di proteggersi. Al contrario è proprio aprendo a vie ufficiali che si eliminano ragioni per effettuare queste modifiche (tranne a chi vuole davvero piratare che a quel punto non ha scuse e, se viene beccato, è chiaro che sta piratando). Si pensi ad iOS. Da qualche anno il jailbreak non lo fa più nessuno, neanche gli hacker che creavano il jailbreak sono più molto interessati, solo i cinesi che distribuiscono giochi pirati continuano a rilasciarlo con enorme ritardo. Il fatto è che da qualche anno apple permette molte cose che prima erano impossibili (esempio, il backup delle proprie app, la possibilità di installare app da xcode avendo il codice sorgente ottimo per le app open source e molto altro). Per tale ragione man mano la community di appassionati ha iniziato ad usare le vie ufficiali (con tutti i loro limiti) al posto delle vie non ufficiali ma comunque legittime. Sono un collezionista appassionato di shiny casuali, rng, pokemon evento ecc... Mi diverto in tutte le generazioni tranne la 5-7-8 mai in multiplayer. Contattatemi solo se volete imparare a fare RNG su emulatore su 1-2-3-4-6 generazione.
Combo Inviato 9 gennaio, 2019 Inviato 9 gennaio, 2019 Posso capire per i giochi scaricati illegalmente ma NON per i salvataggi, su lgpe non può avere cloud che è una ottima cosa per il backup per salvare molte cose ad esempio quando c'è stato il blackout. Certo che a volte Nintendo non fa le cose alla grande su queste azioni ma vbb. :/
Post raccomandati
Crea un account o accedi per commentare
E' necessario essere iscritto a Pokémon Millennium per poter commentare
Crea adesso un account
Registra un nuovo account nella nostro forum. E' semplice!
Crea un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui!
Accedi adesso