Vai al commento

[Completa] Pronunce Pokémon


Visitatore

Post raccomandati

Inviato
  On 25/11/2017 at 18:30, Angry Birds99 ha scritto:

Ah quindi "Chiubon" è corretto? Perchè detto così sembra derivato da "cubo" lel.

Espandi  

Sì, "cute" si pronuncia effettivamente /kjuːt/ :)

 

  On 25/11/2017 at 18:34, KingDom ha scritto:

E poi ci sono io che lo chiamo letteralmente “Cubóne”. :fg:

Espandi  

Da piccola lo pronunciavo anche io così, non so perché. :rotfl:

Inviato
  On 25/11/2017 at 18:47, Zarxiel ha scritto:

La pronuncia di Blacephalon?

Espandi  

È un po' un casino in realtà. La parte iniziale deriva dall'inglese "balst" [blɑːst], mentre per la seconda parte c'è un bel pasticcio. Deriva dal prefisso inglese "cephalo-", che può essere pronunciato sèfalou ['sɛ-fə-ləʊ] o chèfalou ['kɛ-fə-ləʊ]. A sua volta però "cephalo-" deriva dal greco antico "κεφαλή" (kephalḗ, testa), che in origine veniva pronunciato chefalè [ke.pʰa.lɛ̌ː], ma in età bizantina si è trasformato in chefalì [ce-fa-'li]. Per finire, la n finale suggerisce che l'etimologia più propria sia l'inglese "cephalon" (la parte corrispondente alla testa in artropodi preistorici chiamati trilobiti), pronunciato séfalon ['se-fə-lən]. Considerando quindi quella "n" alla fine, le pronunce accettabili sono:

  • Blasèfaloun [blɑː-'sɛ-fə-ləʊn / blaː-'sɛ-fa-lo‿un] - Etimologia inglese, da cephalo-
  • Blachèfaloun [blɑː-'kɛ-fə-ləʊn / blaː-'kɛ-fa-lo‿un] - Etimologia inglese, da cephalo-
  • Blaséfalon [blɑː-'se-fə-lən / blaː-'se-fa-lon] - Etimologia inglese, da cephalon -> Etimologia più vicina al nome effettivo del pokémon (data la n alla fine).
  • Blachefalòn [blɑː-ke-pʰa-'lɔːn / blaː-ke-fa-'lɔːn] - Etimologia greca [greco antico], da κεφαλή -> Pronuncia più antica e priva storpiature inglesi varie.
  • Blachefalòn [blɑː-ce-fa-'lɔːn / blaː-ke-fa-'lɔːn] - Etimologia greca [greco bizantino], da κεφαλή [questa pronuncia cambia solo utilizzando i fonemi greci, italianizzandola risulta uguale alla precedente].

Personalmente ti consiglio di utilizzare quelle colorate per i motivi che ho detto sopra, ma le altre non sono sbagliate. :)

 

Inviato
  On 25/11/2017 at 19:17, K.L.Y. ha scritto:

È un po' un casino in realtà. La parte iniziale deriva dall'inglese "balst" [blɑːst], mentre per la seconda parte c'è un bel pasticcio. Deriva dal prefisso inglese "cephalo-", che può essere pronunciato sèfalou ['sɛ-fə-ləʊ] o chèfalou ['kɛ-fə-ləʊ]. A sua volta però "cephalo-" deriva dal greco antico "κεφαλή" (kephalḗ, testa), che in origine veniva pronunciato chefalè [ke.pʰa.lɛ̌ː], ma in età bizantina si è trasformato in chefalì [ce-fa-'li]. Per finire, la n finale suggerisce che l'etimologia più propria sia l'inglese "cephalon" (la parte corrispondente alla testa in artropodi preistorici chiamati trilobiti), pronunciato séfalon ['se-fə-lən]. Considerando quindi quella "n" alla fine, le pronunce accettabili sono:

  • Blasèfaloun [blɑː-'sɛ-fə-ləʊn / blaː-'sɛ-fa-lo‿un] - Etimologia inglese, da cephalo-
  • Blachèfaloun [blɑː-'kɛ-fə-ləʊn / blaː-'kɛ-fa-lo‿un] - Etimologia inglese, da cephalo-
  • Blaséfalon [blɑː-'se-fə-lən / blaː-'se-fa-lon] - Etimologia inglese, da cephalon -> Etimologia più vicina al nome effettivo del pokémon (data la n alla fine).
  • Blachefalòn [blɑː-ke-pʰa-'lɔːn / blaː-ke-fa-'lɔːn] - Etimologia greca [greco antico], da κεφαλή -> Pronuncia più antica e priva storpiature inglesi varie.
  • Blachefalòn [blɑː-ce-fa-'lɔːn / blaː-ke-fa-'lɔːn] - Etimologia greca [greco bizantino], da κεφαλή [questa pronuncia cambia solo utilizzando i fonemi greci, italianizzandola risulta uguale alla precedente].

Personalmente ti consiglio di utilizzare quelle colorate per i motivi che ho detto sopra, ma le altre non sono sbagliate. :)

 

Espandi  

Grazie di cuore :)

Inviato

Poipole

Derivazione: dall'inglese "poison" (veleno) e "tadpole" (girino)

Pronuncia: Pòipoul ['pɔɪ-pəʊl / 'pɔi-po‿ul]

 

Stakataka

Derivazione: dall'inglese "stack" (cumulo, pila) e l'islandese "taka" (catturare o contenere). La parte finale potrebbe anche essere una storpiatura dell'inglese "attack" (attacco).

Pronuncia: Stacatàca [stæk-a-'tʰaː-ka / sta-ka-'ta-ka]

 

Spoiler su un pokémon non ancora annunciato!

  Apri contenuto nascosto

 

 

Inviato

Folletti di seconda e di terza generazione mancanti [prometto di pubblicare più spesso!]

 

Snubbull

Derivazione: dall'inglese "snub" (fare un affronto) e "bulldog"

Pronuncia: Snabùl [snʌ-'bʊl / sna-'bul]

 

Grandbull

Derivazione: dall'inglese "grand" (grosso) e "bulldog"

Pronuncia: Grandbùl [gɹænd-'bʊl / grand̪-'bul]

 

Ralts

Derivazione: è un'anagramma parziale della parola inglese "astral" (astrale). La mancanza della seconda "a" potrebbe suggerire una pronuncia allungata.

Pronuncia: Raalts ['ɹa:lts / 'ra:lt̪s]

 

Kirlia

Derivazione: deriva dallo scienziato russo "Семён Давидович Кирлиан" (Semen Davidovic Kirlian), scopritore delle tecniche fotografiche usate per osservare le scariche elettriche coronali.

Pronuncia: Chìrlia ['kir-lja]

 

Nota: non conosco il russo e ho dovuto informarmi per l'occasione. La pronuncia dovrebbe essere grosso modo quella, ma alcuni fonemi potrebbero cambiare leggermente nella dizione più consona.

 

Gardevoir

Derivazione: dal francese "garde" (guardia) e "devoir" (dovere)

Pronuncia: Gardevuàr [ɡaʁ-də-'vwaʁ / gar-d̪e-vwar]

 

Mawile

Derivazione: dall'inglese "maw" (mascella) e "wiles" (stratagemma)

Pronuncia: Mòuail ['mɔ:-.waɪl / 'mɔ:-.wa-il]

 

Altaria

Derivazione: dall'italiano "alto" e "aria"

Pronuncia: Altària [al-'t̪a-rja] / Àltaria ['al-t̪a-rja]

Inviato

Ho iniziato a revisionare per bene tutte le pronunce. Adesso tutte le scritture in IPA fino a Golem sia in originale che nella forma italianizzata sono correttissime. Appena finirò questo lavorone continuerò con le nuove pronunce.

 

Aggiornamento 1: Pronunce di Kanto revisionate.

 

Inviato

Aggiornamento 2: Pronunce di seconda generazione revisionate.

Aggiornamento 3: Pronunce di terza generazione revisionate.

Inviato

Mi occorre rettificare. Ho commesso un errore.

Lugia deriva, come avevo scritto, dal latino "lugeo" e a mio parere andava pronunciato con la "g" dolce. Il problema è che questo è corretto solo per il latino ecclesiastico, mentre per il latino classico (che è la forma più vicina a quella parlata in origine) tutte le "g" sono dure. Quindi Lùghia ['lu-gja] è da ritenersi più corretto.

Occhio però che se decidete di adottare la pronuncia classica dovete comportarvi di conseguenza anche con i Regi, che verranno quindi pronunciati Réghi ['re-gi]!

Inviato
  On 13/05/2018 at 19:46, K.L.Y. ha scritto:

 

Occhio però che se decidete di adottare la pronuncia classica dovete comportarvi di conseguenza anche con i Regi, che verranno quindi pronunciati Réghi ['re-gi]!

Espandi  

Non sono d'accordo con l'ultima, perché Regi è una parola del lessico italiano e viene letta con la g dolce, mentre Lugia/lugeo no, quindi ci dobbiamo rifare alla loro pronuncia nella lingua originaria. Quindi "Lughia" va bene, ma "reghi" no.

Paldea

Champion

image.png.0b6054ce1e990b226d1fffddb328a4d1.pnggQB7jI3.pngimage.png.e2ef32a3b8b007c4db2de70ad8b3d7ea.png

Star

image.png.82d51c728ce847324a95850129e8a0f4.pngL3nyY57.pngimage.png.b58a9bb2367792b68c1efc9f27bb53e2.png

Legend

sHZJ75m.png

 

  Hisui

image.png.d73ab49b52cb35759b10b55700f71fb5.pngDYyX51b.pngimage.png.89e3330c5a146bfa748ed9243a57e57c.pngimage.png.f59a0e650b282a91533a2342e12b7dde.png

Galar 

  image.png.dac824f526deab766ffa93000d611439.pngimage.png.0597f27adaa4e698565c82ccb38aad8d.pngimage.png.4ce24b20ba635b1fe6c5462719a6e36a.pngimage.png.6a2b987260d68d088da3823fad6218ae.png2788632a-b0c9-4297-bc4b-ff11736168b1.png.5e9cb57bf3bedf9fa09edb1e906fbad4.pngimage.png.ea56d5f2a3fcc9937902ed983cb33f62.pngimage.png.1486a8d5677f59b2fd06e898f5c381cb.pngimage.png.55db6f8e2bc1f869ee327a9b37b60d81.pngimage.png.886ddac37f353758609c8eb6a8021255.png

 

     Alola

image.png.733e8487155495dbc299efc76d13f14b.pngimage.png.dfac523f16f8267154ecf8bf46b67517.png1QErjsZ.pngimage.png.dd9d31688d1ef2718ed566a07644b22e.pngimage.png.0205804b93653facbcc3d27e958a430e.png

 Kalos

image.png.eb2a8a1d4f7e4aef7c74aa94d94a54f4.pngimage.png.4e40a57c46bab03bdc48a565eb7d39b7.pngimage.png.436c1da083b15d7722bf56eea8425be3.pnghIXkcKk.pngimage.png.ce99c6fb58a0e1e5c4f6c8955047e70b.pngimage.png.70ff21c1b1e093dc627964f4de8b866e.pngimage.png.8f5d458225aabba72362a4ed1124b6ed.png

 

 

 

Inviato
  On 14/05/2018 at 10:47, DarthMizu ha scritto:

Non sono d'accordo con l'ultima, perché Regi è una parola del lessico italiano e viene letta con la g dolce, mentre Lugia/lugeo no, quindi ci dobbiamo rifare alla loro pronuncia nella lingua originaria. Quindi "Lughia" va bene, ma "reghi" no.

Espandi  

Se lo fai derivare da "regi" inteso come plurare di "regio" allora hai ragione. Però credo abbia più senso che derivi dal latino e che quindi sia genitivo "del re". Insomma, il "rock" in Regirock è singolare, quindi ha più senso che sia "la roccia del re" che "la roccia regi". 

Inviato
  On 14/05/2018 at 14:25, K.L.Y. ha scritto:

Se lo fai derivare da "regi" inteso come plurare di "regio" allora hai ragione. Però credo abbia più senso che derivi dal latino e che quindi sia genitivo "del re". Insomma, il "rock" in Regirock è singolare, quindi ha più senso che sia "la roccia del re" che "la roccia regi". 

Espandi  

Sì in effetti ho controllato su una enciclopedia online dei pokemon e deriva dal latino "regius": effettivamente è più ovvio così che invece lo avessero preso dall'italiano eheheh

A parte questo, però, i giappo lo chiamano regirock, con la g di gelato, quindi io manterrei la loro pronuncia, anche perché Reghirock mi fa un schifo. Che poi sia corretta o sbagliata, importa poco in quanto loro hanno dato quel nome al pokemon.
La pronuncia ecclesiastica o originale del latino, secondo me, lascia il tempo che trova in un ambito del genere, in cui si parla di nome di creature fantasiose in un gioco.

Paldea

Champion

image.png.0b6054ce1e990b226d1fffddb328a4d1.pnggQB7jI3.pngimage.png.e2ef32a3b8b007c4db2de70ad8b3d7ea.png

Star

image.png.82d51c728ce847324a95850129e8a0f4.pngL3nyY57.pngimage.png.b58a9bb2367792b68c1efc9f27bb53e2.png

Legend

sHZJ75m.png

 

  Hisui

image.png.d73ab49b52cb35759b10b55700f71fb5.pngDYyX51b.pngimage.png.89e3330c5a146bfa748ed9243a57e57c.pngimage.png.f59a0e650b282a91533a2342e12b7dde.png

Galar 

  image.png.dac824f526deab766ffa93000d611439.pngimage.png.0597f27adaa4e698565c82ccb38aad8d.pngimage.png.4ce24b20ba635b1fe6c5462719a6e36a.pngimage.png.6a2b987260d68d088da3823fad6218ae.png2788632a-b0c9-4297-bc4b-ff11736168b1.png.5e9cb57bf3bedf9fa09edb1e906fbad4.pngimage.png.ea56d5f2a3fcc9937902ed983cb33f62.pngimage.png.1486a8d5677f59b2fd06e898f5c381cb.pngimage.png.55db6f8e2bc1f869ee327a9b37b60d81.pngimage.png.886ddac37f353758609c8eb6a8021255.png

 

     Alola

image.png.733e8487155495dbc299efc76d13f14b.pngimage.png.dfac523f16f8267154ecf8bf46b67517.png1QErjsZ.pngimage.png.dd9d31688d1ef2718ed566a07644b22e.pngimage.png.0205804b93653facbcc3d27e958a430e.png

 Kalos

image.png.eb2a8a1d4f7e4aef7c74aa94d94a54f4.pngimage.png.4e40a57c46bab03bdc48a565eb7d39b7.pngimage.png.436c1da083b15d7722bf56eea8425be3.pnghIXkcKk.pngimage.png.ce99c6fb58a0e1e5c4f6c8955047e70b.pngimage.png.70ff21c1b1e093dc627964f4de8b866e.pngimage.png.8f5d458225aabba72362a4ed1124b6ed.png

 

 

 

Inviato
  On 14/05/2018 at 16:28, DarthMizu ha scritto:

Sì in effetti ho controllato su una enciclopedia online dei pokemon e deriva dal latino "regius": effettivamente è più ovvio così che invece lo avessero preso dall'italiano eheheh

A parte questo, però, i giappo lo chiamano regirock, con la g di gelato, quindi io manterrei la loro pronuncia, anche perché Reghirock mi fa un schifo. Che poi sia corretta o sbagliata, importa poco in quanto loro hanno dato quel nome al pokemon.
La pronuncia ecclesiastica o originale del latino, secondo me, lascia il tempo che trova in un ambito del genere, in cui si parla di nome di creature fantasiose in un gioco.

Espandi  

Ma quello sicuramente! Le pronunce che propongo vogliono essere le più corrette possibile a livello etimologico, ma assolutamente non pretendo che siano considerate ufficiali in quanto non lo sono affatto. Io preferisco utilizzare quelle corrette etimologicamente, ma di certo non andrò a dire a nessuno "Eh Ma SI pRoNuNcIa ReGhIrOk" o qualcosa del genere. :XD:

Inviato

@Kio_ @NatuShiny @Lord_Empoleon Stavo aggiornando la pagina e ho raggiunto il limite massimo dei caratteri per post. Sarebbe possibile cancellare questo messaggio per permettermi di continuare ad aggiungere contenuti alla discussione?

 

Ovviamente lo riposto:

 

[TheDarkCharizard, 3 giugno 2017]

Quoto

 

Comunque questa cosa di analizzare l'etimologia del nome oltre alla pronuncia é stupenda. :0!

Io vorrei discutere di Swampert e la sua linea evolutiva in generale.

Si pronuncia Suampert o Svuampert?

 

image.gif

image.gif

Inviato
  On 18/05/2018 at 12:55, Lord_Empoleon ha scritto:

@K.L.Y. Vorressti che nasconda il secondo post per far sì che tu possa continuare la stesura della discussione?

Espandi  

Esatto, in questo modo ho il post sotto per continuare. :) 

Inviato
  On 18/05/2018 at 13:05, Lord_Empoleon ha scritto:

@K.L.Y. ho nascosto il messaggio come mi hai chiesto. Se dovessi avere ancora bisogno basta chiedere :D

Espandi  

Grazie infinite! ^^

@Lord_Empoleon Ho un piccolo problema... mi dice che non posso più modificare il messaggio perché troppo vecchio! 

 

Intanto posto le generazioni dalla quinta in avanti qui, o rischio di perdere tutto

 

Sesta generazione [23/72]

  Apri contenuto nascosto

 

Settima generazione [33/81]

  Apri contenuto nascosto

 

Pokémon di Ultrasole e Ultraluna [5/5]

  Apri contenuto nascosto

 

Pronunce ricavate: 370/807

 

Regioni

  Apri contenuto nascosto
Inviato
  On 18/05/2018 at 13:06, K.L.Y. ha scritto:

Grazie infinite! ^^

@Lord_Empoleon Ho un piccolo problema... mi dice che non posso più modificare il messaggio perché troppo vecchio! 

 

Intanto posto le generazioni dalla quinta in avanti qui, o rischio di perdere tutto

  Apri contenuto nascosto

 

Espandi  

Ciao, potresti mostrare uno screen del messaggio di errore che ti appare e che ti impedisce la modifica?:)

26-wallpaper-anime-romantis-full-hd-tach

 

Targhetta3.png Targhetta4.png

 

projectxtakart.png

Inviato
  On 18/05/2018 at 13:58, NatuShiny ha scritto:

Ciao, potresti mostrare uno screen del messaggio di errore che ti appare e che ti impedisce la modifica?:)

Espandi  

Sono riuscita a modificare il messaggio inserendo la quinta e la sesta generazione, ma se provo a fare qualcos'altro mi da il seguente messaggio di errore: 

  Apri contenuto nascosto

 

 

Inviato

Ho provato a modificare io, ti da ancora lo stesso errore? Quando puoi prova per favore, grazie e scusaci per il disagio! :)

letscore.png.c610afb05941c556e94ba6f31695a369.png

Inviato
  On 18/05/2018 at 14:56, letscore ha scritto:

Ho provato a modificare io, ti da ancora lo stesso errore? Quando puoi prova per favore, grazie e scusaci per il disagio! :)

Espandi  

Nulla. Riesco a modificare parzialmente il messaggio, ma non ad aggiungerci una certa quantità di testo. :( 

Inviato

Ho finito di revisionare TUTTE le pronunce, adesso sono realmente corrette. E il tutto prima che lo staff risolvesse il problema della modifica dei post. 1-0 per me!

Da adesso tornerò ad aggiungere nuovi pokémon! E ovviamente se avete dubbi su qualche pronuncia in particolare chiedete pure! :) 

 

Comunque, oltre a innumerevoli modifiche minori e all'aggiunta per ogni pokémon della doppia pronuncia reale-italianizzata, faccio notare la presenza di due grossi miei errori:

  • Giratina è pronunciato Giràcina [d͡ʒi-'ra -t͡ɕi-na̠ / d͡ʒi-'ra-t͡ʃi-na], come spiego nel post principale. [R.I.P. @Zarxiel, non lo faccio apposta]
  • Sinnoh è pronunciato Scìno [ɕĩ-ɴo̞: / 'ʃɛ-no:] e non Scèno come avevo precedentemente affermato [per il - quasi - sollievo di @Angry Birds99]

 

---------------------------------------------------------------------------------------

 

Qualche nuova pronuncia!

 

029 - Nidoran♀

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e il giapponese "らん" (ran, orchidea - in riferimento al colore viola o azzurro dei fiori), con il simbolo "" che indica il genere femminile

Pronuncia: Nìdoran fémmina ['ni-də-ɾã̠ɴ 'fem-mi-na / 'ni-d̪o-ran 'fem-mi-na]

 

030 - Nidorina

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e "rhino" (rinoceronte). La a finale allude al genere femminile.

Pronuncia: Nidoràina [.ni-də-'ɹaɪ-na / .ni-d̪o-rai-na]

 

031 - Nidoqueen

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e "queen" (regina)

Pronuncia: Nìdocuin ['ni-də-kwin / 'ni-d̪o-kwin]

 

032 - Nidoran♂

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e il giapponese "らん" (ran, orchidea - in riferimento al colore viola o azzurro dei fiori), con il simbolo "" che indica il genere maschile

Pronuncia: Nìdoran màschio ['ni-də-ɾã̠ɴ 'mas-kjo / 'ni-d̪o-ran 'mas-kjo]

 

033 - Nidorino

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e "rhino" (rinoceronte). La o finale allude al genere maschile.

Pronuncia: Nidoràino [.ni-də-'ɹaɪ-no / .ni-d̪o-rai-no]

 

034 - Nidoking

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e "king" (re)

Pronuncia: Nìdochin ['ni-də-kiŋ / 'ni-d̪o-kiŋ]

Inviato
  On 10/06/2018 at 09:35, K.L.Y. ha scritto:

Ho finito di revisionare TUTTE le pronunce, adesso sono realmente corrette. E il tutto prima che lo staff risolvesse il problema della modifica dei post. 1-0 per me!

Da adesso tornerò ad aggiungere nuovi pokémon! E ovviamente se avete dubbi su qualche pronuncia in particolare chiedete pure! :) 

 

 Comunque, oltre a innumerevoli modifiche minori e all'aggiunta per ogni pokémon della doppia pronuncia reale-italianizzata, faccio notare la presenza di due grossi miei errori:

  • Giratina è pronunciato Giràcina [d͡ʒi-'ra -t͡ɕi-na̠ / d͡ʒi-'ra-t͡ʃi-na], come spiego nel post principale. [R.I.P. @Zarxiel, non lo faccio apposta]
  • Sinnoh è pronunciato Scìno [ɕĩ-ɴo̞: / 'ʃɛ-no:] e non Scèno come avevo precedentemente affermato [per il - quasi - sollievo di @Angry Birds99]

 

---------------------------------------------------------------------------------------

 

Qualche nuova pronuncia!

 

029 - Nidoran♀

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e il giapponese "らん" (ran, orchidea - in riferimento al colore viola o azzurro dei fiori), con il simbolo "" che indica il genere femminile

Pronuncia: Nìdoran fémmina ['ni-də-ɾã̠ɴ 'fem-mi-na / 'ni-d̪o-ran 'fem-mi-na]

 

030 - Nidorina

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e "rhino" (rinoceronte). La a finale allude al genere femminile.

Pronuncia: Nidoràina [.ni-də-'ɹaɪ-na / .ni-d̪o-rai-na]

 

031 - Nidoqueen

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e "queen" (regina)

Pronuncia: Nìdocuin ['ni-də-kwin / 'ni-d̪o-kwin]

 

032 - Nidoran♂

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e il giapponese "らん" (ran, orchidea - in riferimento al colore viola o azzurro dei fiori), con il simbolo "" che indica il genere maschile

Pronuncia: Nìdoran màschio ['ni-də-ɾã̠ɴ 'mas-kjo / 'ni-d̪o-ran 'mas-kjo]

 

033 - Nidorino

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e "rhino" (rinoceronte). La o finale allude al genere maschile.

Pronuncia: Nidoràino [.ni-də-'ɹaɪ-no / .ni-d̪o-rai-no]

 

034 - Nidoking

Etimologia: dall'inglese "needle" (ago) e "king" (re)

Pronuncia: Nìdochin ['ni-də-kiŋ / 'ni-d̪o-kiŋ]

Espandi  

ODDIO CHE BRUTTA LA PRONUNCIA DI GIRATINA ETIMOLOGICA D: continuerò ad usare quella ufficiale "Ghiratina" che è molto più fiera :D

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...