Iasis Inviato 21 aprile, 2015 Condividi Inviato 21 aprile, 2015 Vi lasciano fare la tesina? n_n No..xo mi serve l'argomento x impararlo Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Aiolia Inviato 21 aprile, 2015 Condividi Inviato 21 aprile, 2015 A) Forse mi sono spiegato male io xD La continuità serve per giungere alla disuguaglianza 0<= f( c)<=0 (e stop). Da qui, a concludere che f( c)=0 la continuità non serve più :3 Per la definizione di limite e continuità ti ho scritto queste definizioni: Come giustamente hai notato tu, le definizioni di limite e di continuità sono simili (anche lei può essere definita per successioni e topologicamente...). Tuttavia bisogna tenere a mente che nel limite il punto xo deve essere di accumulazione del dominio (che poi appartenga o meno al dominio, non ci interessa), mentre nella continuità deve appartenere al dominio (che poi sia di accumulazione o meno, non ci interessa). P.S. La cosa veramente interessante è che ogni funzione è continua in tutti i punti isolati del suo dominio, la dimostrazione è lasciata al lettore per esercizio [cit.] ecco quindi alla fine ci ero arrivato *-* la differenza sta nelle ipotesi della x0. perfetto, grazie mille e ora aspetto due mesi per riprovarci (e mi studio bene queste definizioni nel linguaggio matematico visto che le so dire solo in italiano xD) Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Giancarlino Inviato 21 aprile, 2015 Condividi Inviato 21 aprile, 2015 Filippo ha un ArcheoKyogre e Mario ha un ArcheoGroudon,Mettendo che la possibilità dell' 1% che loro sfidino un allenatore con MegaRayquaza, quale sarebbe la probabilità di vittoria dei due sapendo che ArcheoKyogre vince il 20% in più degli incontri di ArcheoGroudon che vince il 15% delle sfide in meno di quante ne vinca in media ArcheoKyogre, ammettendo che lui vinca in media 5 sfide su 9? Scervellatevi, geni :c Ps: MegaRayquaza:Munna=a:a Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Aiolia Inviato 21 aprile, 2015 Condividi Inviato 21 aprile, 2015 Ah comunque per scienze boh in pratica non abbiamo fatto nulla per 2 anni...Please aiutatemi up Secondo voi andrebbe bene questo percorso per l'esame di 3 media:Storia: non so magari il sviluppo economico dell'asia dopo la seconda guerra mondiale (che poi è la differenza tra Asia e Africa, ma comunque c'è anche la presenza, del Giappone e le sue tigri o una cosa del genere, magari potrei parlare del sviluppo economico di esso dopo la 2 guerra mondiale, facendo anche piccole parentesi con la bomba atomica,) [troppe persone portano la 2 guerra mondiale, ho paura che mi abassino il voto]Geografia: Giappone Vabbè iniziare a parlare delle solite cose che vi sono fenomeni sismici perché sta in una certa fascia etc. E visto che la nostra prof non vuole la solita solfa, inizierò a parlare dei manga/anime [in una piccola parentesi ha detto che andava bene,in prpratica] ecc. e poi anche(forse) dei tatuaggi giapponesi e che a volte rappresentano la criminalità (non so se sia vera quest'ultima cosa)Letteratura: Immoh qualcuno sul GiapponeArte: parlare dei manga etc. Oppure sui tattuaggi, o boh (ma comunque se parlo dei tatuaggi, che cosa dovrei dire ), anche se sono argomenti che non abbiamo fattoTecnologià : parlare dell'energia, e nucleare, magari parlando dei numerosi apparecchi elettronici presenti in Giappone o bohInglese: la prof per l'esame ha detto che ci dobbiamo memorizzare delle schede consegnate da lei, e l'unica che ha a che fare col Giappone per ora è quella della seconda guerra mondiale e della bomba atomica (sono messe insieme)Francese: Immoh non sapreiMusica: in teoria ci dovrebbe far solo suonare, ma se ci fosse anche l'orale cosa ci potrei mettere? Magari delle canzoni che sono popolari sempre in Giappone, e descrivere il gruppo [e il genere ](Ad esempio gli Angra) o qualcosa di tradizionale o boh, cortesemente mi potreste dir qualcosa?Educazione fisica non abbiamo mai fatto teoria con quello lì... Non saprei che mettere, spero solo che non mi chieda le regole dei vari sport di gruppo come il calcio, che non le so...Credo di aver finito... Mi potreste dare deo suggerimenti? Grazie in anticipoPs scusate se sembrò uno stalker del Giappone XDAh comunque per scienze boh in pratica non abbiamo fatto nulla per 2 anni...Comunque se qualcuno mi risponde w mi aiuta entro stasera alle 22 gli done 0.05 pp appena possti conviene parlare come argomento generale il 900 partendo da storia con la 2a guerra -> geografia jappone -> tecnologia le centrali nucleari -> scienze parli degli atomi se li avete fatti -> inglese quelle fotocopie -> letteratura prendi un autore di quel periodo tipo ungaretti, montale o vedi tu -> arte parli del movimento di quel periodo, mi pare il futurismo (la sparo, non ne sono sicuro) -> musica come arte, prendi un movimento magari uguale a quello di arte cosi fai vedere cosa accade in uno e cosa nell'alto (magari se hanno un collegamento con letteratura è meglio) e basta. educazione fisica almeno quando andavo io alle medie non c'era agli esami, faceva solo presenza Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Aiolia Inviato 21 aprile, 2015 Condividi Inviato 21 aprile, 2015 Grazie ma la seconda guerra l'avevo in mente pure io, ma troppe persone (che sono venute dopo) vogliono farla anche loro allora conviene trattare le due bombe atomiche come evento piu "brutto" del 900: perche si arriva -> conseguenze. tanto c'è tantissimo da dire sulla guerra, sicuramente se inizi ti interrompono quindi ti conviene trattrea un determinato evento della guerra Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Axelf Inviato 22 aprile, 2015 Condividi Inviato 22 aprile, 2015 Ci sono 5 persone che giocano a freccette. La prima ha 0.6 probabilità di fare esattamente centro, la seconda 0.7, la terza 0.5, la quarta 0.9 e la quinta 0.8. Qual è la probabilità che solo una delle persone faccia centro? E qual è la probabilità che due di esse segnino?Non riesco a farlo. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
mew. Inviato 22 aprile, 2015 Condividi Inviato 22 aprile, 2015 Ci sono 5 persone che giocano a freccette.La prima ha 0.6 probabilità di fare esattamente centro, la seconda 0.7, la terza 0.5, la quarta 0.9 e la quinta 0.8.Qual è la probabilità che solo una delle persone faccia centro? E qual è la probabilità che due di esse segnino?Non riesco a farlo. A me al primo quesito viene 0,0214 è questo il risultato? Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
mizu Inviato 23 aprile, 2015 Condividi Inviato 23 aprile, 2015 A me al primo quesito viene 0,0214 è questo il risultato? Sì è quello, però se gli dici il risultato senza spiegare il ragionamento che c'è dietro non lo aiuti tanto Comunque il ragionamento che c'è dietro è questo: Partiamo dai dati (indico con P1 la probabilità che il primo giocatore abbia di fare centro ecc..) P1=5/10; P2=6/10; P3=7/10; P4=8/10; P5=9/10 Scrivo anche la probabilità che ogni giocatore ha di sbagliare sfruttando il fatto che la probabilità di sbagliare sommata alla probabilità di centrare il bersaglio deve dare come risultato 1 S1=5/10; S2=4/10; S3=3/10; S4=2/10; S5=1/10 Ora concentriamoci solo sul primo giocatore: La probabilità che lui colpisca il bersaglio e che tutti gli altri giocatori non lo colpiscano è data da (per brevità la indico con B1): B1=P1*S2*S3*S4*S5=5/10*4/10*3/10*2/10*1/10=120/100000 Analogamente ti calcoli la probabilità che il 2° giocatore colpisca il bersaglio e i rimanenti no. E così via per tutti gli altri giocatori. A questo punto, la probabilità che un giocatore colpisca il centro e che i rimanenti non lo colpiscano è data da: B1+B2+B3+B4+B5 Da qui in poi ti basta fare solo i calcoli per ottenere il risultato esatto, che è appunto 0,0214 (o, se vuoi esprimerlo in percentuale: 2,14%) La seconda parte dell'esercizio segue lo stesso ragionamento della prima parte, solo che questa volta devi calcolare tutte le possibili coppie di giocatori che fanno centro (ad es. 1° e 2°; 1° e 3°, 1° e 4°, ecc.), calcolarti le rispettive probabilità e sommare il tutto. Comunque per esercizio potresti provare a risolverlo tu, ci dici la soluzione e poi vediamo se è corretta Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
gEmaOshawott Inviato 23 aprile, 2015 Condividi Inviato 23 aprile, 2015 Devo trovare l'angolo di rifrazione e conosco:-Indice di rifrazione relativo (n/n2º)-Angolo d'incidenza-I due mezzi - naturalmente- sono omogeneiDevo calcolarlo usando la 2^ regola della rifrazione, usando il seno, quindi la domanda è questa:Qual'è la formula per calcolarlo? Non mi serve la spiegazione, solo la formula.Grazie Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
mizu Inviato 23 aprile, 2015 Condividi Inviato 23 aprile, 2015 Devo trovare l'angolo di rifrazione e conosco:-Indice di rifrazione relativo (n/n2º)-Angolo d'incidenza-I due mezzi - naturalmente- sono omogeneiDevo calcolarlo usando la 2^ regola della rifrazione, usando il seno, quindi la domanda è questa:Qual'è la formula per calcolarlo? Non mi serve la spiegazione, solo la formula.Graziehttp://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_SnellIn pratica la legge è questa: Tu conosci n1/n2 e theta1, quindi è immediato calcolare theta2 Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Axelf Inviato 23 aprile, 2015 Condividi Inviato 23 aprile, 2015 Sì è quello, però se gli dici il risultato senza spiegare il ragionamento che c'è dietro non lo aiuti tantoComunque il ragionamento che c'è dietro è questo:Partiamo dai dati (indico con P1 la probabilità che il primo giocatore abbia di fare centro ecc..)P1=5/10; P2=6/10; P3=7/10; P4=8/10; P5=9/10Scrivo anche la probabilità che ogni giocatore ha di sbagliare sfruttando il fatto che la probabilità di sbagliare sommata alla probabilità di centrare il bersaglio deve dare come risultato 1S1=5/10; S2=4/10; S3=3/10; S4=2/10; S5=1/10Ora concentriamoci solo sul primo giocatore:La probabilità che lui colpisca il bersaglio e che tutti gli altri giocatori non lo colpiscano è data da (per brevità la indico con B1):B1=P1*S2*S3*S4*S5=5/10*4/10*3/10*2/10*1/10=120/100000Analogamente ti calcoli la probabilità che il 2° giocatore colpisca il bersaglio e i rimanenti no. E così via per tutti gli altri giocatori.A questo punto, la probabilità che un giocatore colpisca il centro e che i rimanenti non lo colpiscano è data da: B1+B2+B3+B4+B5Da qui in poi ti basta fare solo i calcoli per ottenere il risultato esatto, che è appunto 0,0214 (o, se vuoi esprimerlo in percentuale: 2,14%)La seconda parte dell'esercizio segue lo stesso ragionamento della prima parte, solo che questa volta devi calcolare tutte le possibili coppie di giocatori che fanno centro (ad es. 1° e 2°; 1° e 3°, 1° e 4°, ecc.), calcolarti le rispettive probabilità e sommare il tutto.Comunque per esercizio potresti provare a risolverlo tu, ci dici la soluzione e poi vediamo se è correttaOddio grazie mille! Il mio problema era che non sapevo cosa mettere a denominatore per trovare B1! Non avevo capito che dovevo mettere la probabilità totale che tutti sbagliassero, e in effetti ancora non la comprendo. Proverò tra poco a fare il secondo come hai consigliato tu e vi aggiorno! Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Nicholas_Lutheroup Inviato 26 aprile, 2015 Condividi Inviato 26 aprile, 2015 Io ho bisogno di una mano per un integrale indefinito, è facile a porsi ma difficile a svolgersi è l'integrale di(ln(x))/(x-1)Ovviamente in dxnon riesco a giungere a niente integrando per parti, mi sembra assurdo immaginare che non esiste una primitiva Non risolvetelo in serie di Taylor, è l'unica cosa che bisogna evitare Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
mizu Inviato 26 aprile, 2015 Condividi Inviato 26 aprile, 2015 Prima di tutto dovresti scrivere anche gli estremi del'intervallo in cui lo vuoi calcolare (]0,1[ oppure ]1,+inf[ ??) Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Lance94 Inviato 26 aprile, 2015 Condividi Inviato 26 aprile, 2015 Io ho bisogno di una mano per un integrale indefinito, è facile a porsi ma difficile a svolgersi è l'integrale di(ln(x))/(x-1)Ovviamente in dxnon riesco a giungere a niente integrando per parti, mi sembra assurdo immaginare che non esiste una primitiva Non risolvetelo in serie di Taylor, è l'unica cosa che bisogna evitare La primitiva di quella funzione lì è un polilogaritmo del secondo ordine, li avete fatti? :v Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
mizu Inviato 26 aprile, 2015 Condividi Inviato 26 aprile, 2015 probabilmente dovrà calcolarlo in ]1,+inf[ e in quel caso non c'è neanche bisogno di calcolare la primitiva.Anche perchè, leggendo la sua età , mi sembra alquanto improbabile che alle superiori gli assegnino un esercizio fuori dalla sua portata Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Lance94 Inviato 26 aprile, 2015 Condividi Inviato 26 aprile, 2015 probabilmente dovrà calcolarlo in ]1,+inf[ e in quel caso non c'è neanche bisogno di calcolare la primitivaQuello certamente, non è generalmente integrabile in un intorno di +infinito xD Poi mi pare di ricordare che tra [0,1] valga tipo pi^2/4 o pi^2/6 o qualcosa del genere :3 Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Nicholas_Lutheroup Inviato 26 aprile, 2015 Condividi Inviato 26 aprile, 2015 Mi serve la primitivaMizu, è per un teorema relativo a una congettura, tranquillo Se non so qualcosa mi informo... ad esempio, ora mi informo sui polilogaritmi (?) Non è un esercizio di scuola... è una cosa mia... Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
mizu Inviato 26 aprile, 2015 Condividi Inviato 26 aprile, 2015 Mi serve la primitivaMizu, è per un teorema relativo a una congettura, tranquillo Se non so qualcosa mi informo... ad esempio, ora mi informo sui polilogaritmi (?) Non è un esercizio di scuola... è una cosa mia...Il fatto è che per trovare una primitiva di quella funzione hai bisogno di conoscenze di analisi complessa che non penso tu abbia.Cmq in tal caso non posso esserti di aiuto visto che non ho ancora dato l'esame di analisi complessa Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Nicholas_Lutheroup Inviato 26 aprile, 2015 Condividi Inviato 26 aprile, 2015 Matematica pura eh?Anche io mi iscriverò li Probabilmente hai ragione tuttavia non è la prima volta che mi trovo ad approfondire un argomento da solo per dimostrare qualcosa.E ovviamente non parlo di approfondimenti relativi a programmi licealiProbabilmente non ho le conoscenze come quelle di un qualsiasi universitario... tuttavia imparo da autodidatta, quando ho tempo.Mi sto informando ora sui polilogaritmi.Se è qualcosa di assurdo ed enorme riconosco i miei limitituttavia...Ho iniziato ora a informarmi sui Polilogaritmi e li sto capendo, se c'è qualche relazione nota relativamente a quella funzione o se semplicemente non richiede un'infinità di passaggi posso seguire il ragionamentocomunque si, è [0;1] Mi sa che vi ho scomodato per niente comunque...Non doveva venire un Polilogaritmo...avrei dimostrato una cosa carina se fosse venuta una funzione normale tuttavia, andando con l'analisi in complessi, non ho fatto altro che un giro assurdo per tornare alle mie ipotesi. Chiedo venia Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Lance94 Inviato 26 aprile, 2015 Condividi Inviato 26 aprile, 2015 Matematica pura eh?Anche io mi iscriverò li Probabilmente hai ragione tuttavia non è la prima volta che mi trovo ad approfondire un argomento da solo per dimostrare qualcosa.E ovviamente non parlo di approfondimenti relativi a programmi licealiProbabilmente non ho le conoscenze come quelle di un qualsiasi universitario... tuttavia imparo da autodidatta, quando ho tempo.Mi sto informando ora sui polilogaritmi.Se è qualcosa di assurdo ed enorme riconosco i miei limitituttavia...Ho iniziato ora a informarmi sui Polilogaritmi e li sto capendo, se c'è qualche relazione nota relativamente a quella funzione o se semplicemente non richiede un'infinità di passaggi posso seguire il ragionamentocomunque si, è [0;1] Effettivamente vedendo quell'integrale coi polilogaritmi il calcolo si semplifica enormemente (piuttosto che ragionare per serie...). Il polilogaritmo di ordine s di un numero complesso z è il prolungamento analitico della seguente funzione:E soddisfa:Si verifica facilmente che:Con una semplice sostituzione e magheggiamenti vari: Pertanto: EDIT: Ops, tanto lavoro per niente (scherzo <3) Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Nicholas_Lutheroup Inviato 26 aprile, 2015 Condividi Inviato 26 aprile, 2015 Si, il problema di basilea era proprio ciò su cui ruotava il tuttoanzipiù facilmente erano le costanti di ApéryGrazie lo stesso, scusami se ti ho disturbatoP.S.Vi potrà sembrare strano ma ho capito quanto detto da Lance (?) Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Dragopika22 Inviato 28 aprile, 2015 Condividi Inviato 28 aprile, 2015 Non ho capito questi 2 problemi di geometria Un rettangolo, le cui dimensioni misurano 52,2 cm e 27 cm, è equivalente a un parallelogramma le cui altezze relative ai due lati consecutivi misurano 54 cm e 36 cm. Calcola l'area di un quadrato el cui perimetro è i 16/29 del perimetro del parallelogramma. Il lato obliquo di un trapezio rettangolo, avente l'area di 191,7 cm2, misura 136cm ed è congruente alla base minore, la base maggiore misura 219. Calcola l'area di un triangolo rettangolo il cui cateto maggiore è congruente all'altezza del trapezio ed è i 3/2 del minore. Un tempo puniva gli utenti che violavano le regole. Ora vive per perdonare i colpevoli e i peccatori. Curiosità: durante le celebrazioni tenute da lui si canta solo in giapponese. by Alemat Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
mizu Inviato 28 aprile, 2015 Condividi Inviato 28 aprile, 2015 Non ho capito questi 2 problemi di geometria Un rettangolo, le cui dimensioni misurano 52,2 cm e 27 cm, è equivalente a un parallelogramma le cui altezze relative ai due lati consecutivi misurano 54 cm e 36 cm. Calcola l'area di un quadrato el cui perimetro è i 16/29 del perimetro del parallelogramma. Il lato obliquo di un trapezio rettangolo, avente l'area di 191,7 cm2, misura 136cm ed è congruente alla base minore, la base maggiore misura 219. Calcola l'area di un triangolo rettangolo il cui cateto maggiore è congruente all'altezza del trapezio ed è i 3/2 del minore. Io invece non ho capito se hai solo problemi sulla comprensione della traccia (cioè non conosci il significato di alcuni termini come ad esempio "equivalente", "congruente" ecc..) oppure hai problemi nello svolgimento. Nel primo caso, basta che cerchi i termini di cui non conosci il signiicato direttamente sul tuo libro di testo oppure cercando in internet. Nel secondo caso invece scrivi almeno il punto in cui ti blocchi nello svolgimento, così ti possiamo aiutare meglio Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
StraxSilverhand Inviato 28 aprile, 2015 Condividi Inviato 28 aprile, 2015 Il lato obliquo di un trapezio rettangolo, avente l'area di 191,7 cm2, misura 136cm ed è congruente alla base minore, la base maggiore misura 219. Calcola l'area di un triangolo rettangolo il cui cateto maggiore è congruente all'altezza del trapezio ed è i 3/2 del minore. Questo è facile facile...l'area del trapezio è [(Base maggiore + Base minore) * h]/2, quindi facendo la formula inversa: h = (2*Area)/(Base maggiore + Base minore) Questi dati li hai tutti: l'area ti viene detta (191,7 cm^2), la base minore la conosci (congruente al lato obliquo, quindi 136 cm), quella maggiore ti viene data (219 cm). Ricavata h, questa è congruente al cateto maggiore. Il cateto minore è i 2/3 del maggiore, quindi (2/3)*h. Ottenuto anche questo ti basterà fare (Cateto maggiore * Cateto minore)/2 e hai risolto il problema Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-Red Inviato 1 maggio, 2015 Condividi Inviato 1 maggio, 2015 Un rettangolo, le cui dimensioni misurano 52,2 cm e 27 cm, è equivalente a un parallelogramma le cui altezze relative ai due lati consecutivi misurano 54 cm e 36 cm. Calcola l'area di un quadrato el cui perimetro è i 16/29 del perimetro del parallelogramma. anche questo è semplice allora ti trovi Area del rettangolo con b x h. così hai anche quella del parallelogramma. poi hai h1 54 e h2 36. fai le due formule inverse per l'area e ti trovi lato1 e lato2. fai lato 1 più lato 2 tutto per due e trovi il perimetro del parallelogramma. trovi quindi il perimetro del quadrato che è i 16/29 e fai diviso 4 per trovare il suo lato. lato x lato trovi l'area del quadrato Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Post raccomandati
Archiviata
La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.