Vai al commento



Post raccomandati

Inviato
  On 24/11/2014 at 20:32, Il»G®inta«17 ha scritto:

Quindi non ci sarà  un limite di caratteri quando andrò a postare, right?

 

Assolutamente no, l'importante è che sia un lavoro in cui ti riconosca, al di là  della lunghezza questa è una caratteristica di gran lunga più importante :)

Inviato

Si deve creare un personaggio che rientra sia in una classe di lotta, sia in una secondaria, ma niente mi vieta di creare un personaggio diverso dal protagonista che faccia uno dei mestieri delle classi secondarie, giusto? Non so, per esempio un protagonista Mago-Sarto ed un secondo personaggio che fa il sarto di mestiere.


Inviato

Nel regolamento c'è scritto che: "L’elaborato potrà  rientrare in qualsiasi tipologia: racconto, poesia, lettera, saggio, diario, articolo di giornale o altro"


Ora che io sappia, nel fare un saggio o un articolo di giornale parlare in prima persona è una cosa assolutamente sbagliata, almeno questo è quello che so. Inoltre servono dei documenti di base su cui lavorare per fare queste tipologie di racconti. 


Altra cosa che non mi è chiare è proprio il fatto che si debba parlare interamente in prima persona, cioè ad esempio, come faccio a descrivere un oggetto o qualsiasi altra cosa in prima persona?


Inviato
  On 24/11/2014 at 20:49, ~•Stephanos•~ ha scritto:

Nel regolamento c'è scritto che: "L’elaborato potrà  rientrare in qualsiasi tipologia: racconto, poesia, lettera, saggio, diario, articolo di giornale o altro"

Ora che io sappia, nel fare un saggio o un articolo di giornale parlare in prima persona è una cosa assolutamente sbagliata, almeno questo è quello che so. Inoltre servono dei documenti di base su cui lavorare per fare queste tipologie di racconti. 

Altra cosa che non mi è chiare è proprio il fatto che si debba parlare interamente in prima persona, cioè ad esempio, come faccio a descrivere un oggetto o qualsiasi altra cosa in prima persona?

Suppongo descrivendo ciò che tu vedi di quell'oggetto o.o

Insomma, niente narratore onnisciente.

Inviato
  On 24/11/2014 at 20:54, Il»G®inta«17 ha scritto:

Suppongo descrivendo ciò che tu vedi di quell'oggetto o.o

Insomma, niente narratore onnisciente.

Una cosa è descrivere un oggetto che si vede in prima persona, un'altra è descriverla usando la prima persona.

Inviato
  On 24/11/2014 at 20:30, PakOnTheFloor ha scritto:

Per il contest di scrittura non ho capito il fatto delle classi da scegliere.Potrei averne una spiegazione?

 

Nel racconto, il tuo personaggio dovrà  avere uno tra i ruoli di Mago, Mercenario, Paladino, Cacciatore, quindi scrivere un racconto nel quale il protagonista farà  sfoggio di una tra queste quattro. Scelta la classe principale, devi scegliere una classe secondarie che vada ad accompagnare quella principale (Sarto, Alchimista, Fabbro, Taglialegna, Falegname, Pescatore, Minatore, Cuoco). Di conseguenza, dovrai usare due classi. Questo per avere maggiori margini di manovra ma allo stesso tempo un'identificazione chiara. Per farti un esempio concreto, è come se scrivessi un racconto col protagonista che si chiama Harry Potter. Il ragazzo fa il mago (ruolo principale) e tra un combattimento di magia e l'altro si diletta come Cuoco (ruolo secondario) preparando dolci con i quali rabbonisce maghi avversari.

 

  On 24/11/2014 at 20:31, -TOUKO ha scritto:

Ma tutti i personaggi devono avere due classi? Intendo i personaggi secondari con cui io interagirò, cioè per esempio se dovessi ambientarmi in un mondo pieno di zombie che diventano draghi (??? idea sparata a caso ora), anche gli zombie-draghi avranno bisogno delle classi?

 

L'obbligo è per il personaggio protagonista, gli altri personaggi sono a tua discrezione.

 

  On 24/11/2014 at 20:32, Il»G®inta«17 ha scritto:

Quindi non ci sarà  un limite di caratteri quando andrò a postare, right?

 

No. Ricordati solo di postare in un unico messaggio, niente Fan Fiction. Per il resto, scrivi quanto vuoi.

 

  On 24/11/2014 at 20:36, Light Paladin~ ha scritto:

Altra domanda: il racconto, nel caso, deve essere a prova di bimbo o può sotto intendere atti osceni, naturalmente impliciti?

 

Di norma non ci sono limiti particolari, purché tali atti siano funzionali al racconto e non messi li ogni tre righe tanto per fare. Ovviamente tali situazioni vanno descritte con delle "censure". Per essere chiaro, se devi raccontare di un rapporto intimo, ti consiglio caldamente di non descrivere nei minimi particolari, anzi, cerca di essere vago in modo che i più piccoli possano leggere senza quasi capire cosa sia successo. Impostali in modo che i grandicelli intendano e i bambini non ci facciano caso. Niente di volgare, insomma.

 

  On 24/11/2014 at 20:37, Monochromatic ha scritto:

Si deve creare un personaggio che rientra sia in una classe di lotta, sia in una secondaria, ma niente mi vieta di creare un personaggio diverso dal protagonista che faccia uno dei mestieri delle classi secondarie, giusto? Non so, per esempio un protagonista Mago-Sarto ed un secondo personaggio che fa il sarto di mestiere.

 

Assolutamente, puoi gestirli come meglio credi.

 

  On 24/11/2014 at 20:49, ~•Stephanos•~ ha scritto:

Nel regolamento c'è scritto che: "L’elaborato potrà  rientrare in qualsiasi tipologia: racconto, poesia, lettera, saggio, diario, articolo di giornale o altro"

Ora che io sappia, nel fare un saggio o un articolo di giornale parlare in prima persona è una cosa assolutamente sbagliata, almeno questo è quello che so. Inoltre servono dei documenti di base su cui lavorare per fare queste tipologie di racconti. 

Altra cosa che non mi è chiare è proprio il fatto che si debba parlare interamente in prima persona, cioè ad esempio, come faccio a descrivere un oggetto o qualsiasi altra cosa in prima persona?

 

Diciamo che nell'articolo di giornale la prima persona si può usare, dipende dalla tipologia. Sul saggio di norma non si fa, ma questo non ti impedisce di farlo, se ritieni sia la mossa migliore per il tuo elaborato.

Riguardo alla tua domanda, non capisco quale difficoltà  trovi. Se ad esempio durante il racconto ti trovi di fronte ad una matita rossa, dirai: "Camminavo per strada, ammirando il cielo tutto contento. D'un tratto, mentre scioccamente me ne stavo col naso all'insù, andai a sbattere contro un lampione, cadendo a terra. Dolorante, feci per rialzarmi quando a terra notai una matita. Era un oggetto di dieci centimetri, molto fine e colorato di un bel rosso acceso".

 

  On 24/11/2014 at 20:54, Il»G®inta«17 ha scritto:

Suppongo descrivendo ciò che tu vedi di quell'oggetto o.o

Insomma, niente narratore onnisciente.

 

Esatto. In prima persona puoi tranquillamente descrivere le cose che vedi, come se lo scrivessi in terza. La differenza sta nel fatto che in prima persona non puoi sapere, ad esempio, il pensiero di un personaggio che non sia il tuo. Puoi giocare d'astuzia e descriverlo facendo una supposizione.

Esempio concreto:

 

Terza persona: "Giacomo camminava per strada tutto contento, andò a sbattere contro un palo e, una volta a terra, raccolse una bella matita tutta rossa. Elisa, che passava da quelle parti, pensò che Giacomo fosse proprio sciocco".

 

Prima persona:"Camminavo per strada tutto contento, andai a sbattere contro un palo e, una volta a terra, raccolsi una bella matita tutta rossa. Elisa, che passava da quelle parti, mi squadrò alzando le sopracciglia. A giudicare dalla sua espressione, probabilmente pensò che fossi uno sciocco".

Inviato
  On 24/11/2014 at 21:25, Edward ha scritto:

 

 

Diciamo che nell'articolo di giornale la prima persona si può usare, dipende dalla tipologia. Sul saggio di norma non si fa, ma questo non ti impedisce di farlo, se ritieni sia la mossa migliore per il tuo elaborato.

Riguardo alla tua domanda, non capisco quale difficoltà  trovi. Se ad esempio durante il racconto ti trovi di fronte ad una matita rossa, dirai: "Camminavo per strada, ammirando il cielo tutto contento. D'un tratto, mentre scioccamente me ne stavo col naso all'insù, andai a sbattere contro un lampione, cadendo a terra. Dolorante, feci per rialzarmi quando a terra notai una matita. Era un oggetto di dieci centimetri, molto fine e colorato di un bel rosso acceso".

 

 

Esatto. In prima persona puoi tranquillamente descrivere le cose che vedi, come se lo scrivessi in terza. La differenza sta nel fatto che in prima persona non puoi sapere, ad esempio, il pensiero di un personaggio che non sia il tuo. Puoi giocare d'astuzia e descriverlo facendo una supposizione.

Esempio concreto:

 

Terza persona: "Giacomo camminava per strada tutto contento, andò a sbattere contro un palo e, una volta a terra, raccolse una bella matita tutta rossa. Elisa, che passava da quelle parti, pensò che Giacomo fosse proprio sciocco".

 

Prima persona:"Camminavo per strada tutto contento, andai a sbattere contro un palo e, una volta a terra, raccolsi una bella matita tutta rossa. Elisa, che passava da quelle parti, mi squadrò alzando le sopracciglia. A giudicare dalla sua espressione, probabilmente pensò che fossi uno sciocco".

Perfetto ! Grazie mille per il chiarimento :)

Inviato
  On 24/11/2014 at 21:25, Edward ha scritto:

L'obbligo è per il personaggio protagonista, gli altri personaggi sono a tua discrezione.

Grazie per la risposta :)

Inviato
  On 24/11/2014 at 20:32, Il»G®inta«17 ha scritto:

Quindi non ci sarà  un limite di caratteri quando andrò a postare, right?

 

 

  On 24/11/2014 at 19:46, Il»G®inta«17 ha scritto:

Per il contest di scrittura... Quant'è il numero massimo di caratteri postabili qui in un solo messaggio?

 

 

  On 24/11/2014 at 21:25, Edward ha scritto:

No. Ricordati solo di postare in un unico messaggio, niente Fan Fiction. Per il resto, scrivi quanto vuoi.

 

Scusate se mi intrometto ma c'è un limite di caratteri postabili in un solo messaggio e si aggira intorno ai 45000 caratteri (spazi inclusi) e se si superano è necessario mandare un secondo messaggio.

Lo dico perché l'ho scoperto nell'ultimo contest di scrittura. ;)

Inviato

Varie domande :

1 ma nel selfie #acchiappalitutti il biglietto va tenuto in Mano?

2 #acchiappalitutti si può ritoccate solo la luminosità  mettendola un po più scura?

3 ho vinto il biglietto per incontrare Masuda ma nel topic si parla di poster ma che poster è e come ce lo procuriamo?

Inviato

Per il contest di scrittura:


Ma di norma per elaborare un saggio non si dovrebbe fare riferimento a dei documenti (reali e oggettivi, quindi vanno anche in contrapposizione al "tocco fantastico" del contest)? Chi ce li fornisce? Un discorso analogo vale per l'articolo di giornale: è possibile trattare notizie che a causa del contenuto fantasy risulterebbero false/inventate/innaturali? ^^


Inviato

Qualche piccolo chiarimento.


 


È possibile utilizzare più classi? Insomma, una primaria e una secondaria come richiesto, e magari altre che le affiancano? Che so, un Mago/Paladino/Taglialegna, per dirne uno. Più che altro perché molte si sovrappongono. Per farla breve, un Mercenario combatte su commissione, un Paladino combatte e basta; non si crea quindi automaticamente una sovrapposizione tra i vari ruoli?


 


È possibile includere altri generi letterari, oltre al classico Adventure?


Inviato

Sempre per il contest di scrittura:
Ma se io sono una ragazza, devo scrivere in prima persona come una ragazza o posso interpretare un maschio? :3

Inviato
  On 24/11/2014 at 22:30, -TOUKO ha scritto:

Sempre per il contest di scrittura:

Ma se io sono una ragazza, devo scrivere in prima persona come una ragazza o posso interpretare un maschio? :3

Certo che puoi, non ci sono vincoli di questo tipo, non preoccuparti!

Inviato
  On 24/11/2014 at 22:56, Lightning ha scritto:

Certo che puoi, non ci sono vincoli di questo tipo, non preoccuparti!

Grazie mille ^-^

Inviato
  On 24/11/2014 at 22:08, ~Emis~ "Killa" ha scritto:

Varie domande :

1 ma nel selfie #acchiappalitutti il biglietto va tenuto in Mano?

2 #acchiappalitutti si può ritoccate solo la luminosità  mettendola un po più scura?

3 ho vinto il biglietto per incontrare Masuda ma nel topic si parla di poster ma che poster è e come ce lo procuriamo?

1. Si, ma non necessariamente, anche appoggiato sulla scrivania va bene ;)

2. Si

3. Non centra nulla il biglietto con il poster, penso che comunque per questo ci contatteranno in privato >_>

Inviato

Grazie mille Oddio appoggiarlo alla scrivania è un po' difficile ma troverò qualcosa di originale ahah

Inviato
  On 24/11/2014 at 22:08, ~Emis~ "Killa" ha scritto:

Varie domande :

1 ma nel selfie #acchiappalitutti il biglietto va tenuto in Mano?

2 #acchiappalitutti si può ritoccate solo la luminosità  mettendola un po più scura?

3 ho vinto il biglietto per incontrare Masuda ma nel topic si parla di poster ma che poster è e come ce lo procuriamo?

 

Per il poster credo che in realtà  ce lo diano lì all'evento :)

Inviato

Domanda per l'invito all'incontro con Masuda e Ohmori. Sono già  stati mandati tutti gli inviti o non ancora? Semplicemente se avere ancora l'ansia e sperare o se tipo piangere e buttarmi giù dalle scale :asd:


Inviato
  On 24/11/2014 at 21:39, Zebstrika94 ha scritto:

Scusate se mi intrometto ma c'è un limite di caratteri postabili in un solo messaggio e si aggira intorno ai 45000 caratteri (spazi inclusi) e se si superano è necessario mandare un secondo messaggio.

Lo dico perché l'ho scoperto nell'ultimo contest di scrittura. ;)

 

Sì, ma la regola ovviamente non concerne gli imprevisti tecnici, la situazione è completamente diversa rispetto ad una Fan Fiction.

 

  On 24/11/2014 at 21:44, Angeal ha scritto:

Che differenza c'è tra il mago e l'alchimista?

 

Il mago è un personaggio che fa uso di poteri magici, i quali possono manifestarsi con strumenti appositi (ad esempio una bacchetta magica) o anche senza di essi.

L'alchimista è, in poche parole, uno scienziato d'altri tempi. Non c'è nulla di propriamente magico, semplicemente sono persone molto, molto intelligenti che combinano conoscenze di vario genere (chimica, fisica, astrologia...) per dare vita ad esperimenti rivoluzionari, come ad esempio la trasmutazione dei metalli in oro.

 

  On 24/11/2014 at 22:04, PakOnTheFloor ha scritto:

Ma se la classe principale non è troppo evidente,ma si combatte solo una volta, va bene lo stesso?

 

Tutto dipende dal tipo di racconto che hai deciso di postare.. l'importante è che sia chiaro il ruolo, se poi decidi di non esercitarlo spesso per motivi legati alla storia è una tua decisione.

 

  On 24/11/2014 at 22:21, Fenowell ha scritto:

Per il contest di scrittura:

Ma di norma per elaborare un saggio non si dovrebbe fare riferimento a dei documenti (reali e oggettivi, quindi vanno anche in contrapposizione al "tocco fantastico" del contest)? Chi ce li fornisce? Un discorso analogo vale per l'articolo di giornale: è possibile trattare notizie che a causa del contenuto fantasy risulterebbero false/inventate/innaturali? ^^

 

Qui si parla di un elaborato frutto della tua fantasia. Ti prometto che se posterai un articolo di giornale che cita fonti inesistenti e fatti irreali non ti denunceremo all'ordine del giornalisti. Idem per i saggisti, terremo il segreto a costo della vita :th_sisi:

 

  On 24/11/2014 at 22:25, Lightning ha scritto:

Qualche piccolo chiarimento.

 

È possibile utilizzare più classi? Insomma, una primaria e una secondaria come richiesto, e magari altre che le affiancano? Che so, un Mago/Paladino/Taglialegna, per dirne uno. Più che altro perché molte si sovrappongono. Per farla breve, un Mercenario combatte su commissione, un Paladino combatte e basta; non si crea quindi automaticamente una sovrapposizione tra i vari ruoli?

 

È possibile includere altri generi letterari, oltre al classico Adventure?

 

Sì, ma il tuo compito è quello di definire i due ruoli effettivi. Il mercenario e il paladino si somigliano solo in parte, e l'unica sovrapposizione riguarda il combattimento. Generalmente, però, gli ideali che stanno dietro a tali figure sono quanto di più diverso. Il mercenario è un individuo che agisce seguendo il richiamo del denaro, ed è pronto a tutto se il committente lo paga. Il paladino segue ideali di giustizia ed è un fermo sostenitore dei valori più puri. Se in un combattimento i due ruoli si sovrappongo, per tutto il resto della storia dovrebbe essere chiaro. Se nel tuo racconto non si capirà  vorrà  dire che hai fatto un pessimo lavoro :asduj1: Ovvio però che è praticamente scontato poter fare alcune cose fondamentali che sarebbero "esclusive di vari ruoli". Se ad esempio sei un mercenario/sarto, durante l'avventura potresti aver bisogno di procurarti del cibo. Anche nel caso in cui dovessi procurartelo armeggiando in cucina, non sarai certo un Cuoco, purché tu non ti metta a preparare piatti prelibati o complessi che potrebbe realizzare solo un vero Cuoco.

 

Il contest chiede di scrivere un testo che contenga elementi fantastici, guidando il personaggio nel corso di un'avventura. Nulla però ti vieta di inserire altri generi che l'accompagnino, come romanticismo o umorismo. L'importante è ricordarsi che devi raccontare un'avventura, non le pene amorose di un adolescente.

Inviato
  On 24/11/2014 at 21:39, Zebstrika94 ha scritto:

Scusate se mi intrometto ma c'è un limite di caratteri postabili in un solo messaggio e si aggira intorno ai 45000 caratteri (spazi inclusi) e se si superano è necessario mandare un secondo messaggio.

Lo dico perché l'ho scoperto nell'ultimo contest di scrittura. ;)

Ecco, questo mi interessava sapere. Grazie mille!

Crea un account o accedi per commentare

E' necessario essere iscritto a Pokémon Millennium per poter commentare

Crea adesso un account

Registra un nuovo account nella nostro forum. E' semplice!

Crea un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui!

Accedi adesso
×
×
  • Crea...