Vai al commento

Ho una sorpresa per voi

00 Giorno
00 Ore
00 Minuti
00 Secondi

immagine della moneta immagine della moneta Acchiappa i PokéPoints! Commenta le nostre notizie e ottieni 0.05 PP per ogni commento! immagine della monetaimmagine della moneta

Accademia di PM: risoluzione di problemi scolastici, grammaticali etc.


Snorlax

Post raccomandati

Inviato
On 18/8/2016 at 08:11, cespun ha scritto:

a^6-8-6a^4+12a^2 Non capisco dove età la difficoltà, dato che basta sostituire a sostitui

 

Uff. Stupidi lag 

 

Comunque una cosa un po' imbarazzante.. Mi aiutereste a capire dove stanno alcune unità(che dirò domani|numero/nome argomento|argomenti) su un sito (che poi vi linkero)?

 

Scusate.. È che non li trovo..

Inviato
2 minuti fa, TheDarkWriter ha scritto:

Mi aiutereste a capire dove stanno alcune unità(che dirò domani|numero/nome argomento|argomenti) su un sito (che poi vi linkero)?

...cosacosacosachecosa? :look: 

Inviato
8 ore fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

...cosacosacosachecosa? :look: 

Sono 4 Unità:

3/4/6/7

Unità 3: soluzioni e solubilità 

Unità 4: il linguaggio della chimica, dai simboli degli elementi alle trasformazioni chimiche (reazioni ed equazioni chimiche)

Unità 6: Distribuzione elettronica e tavola periodica 

Unità 7: calcoli stechiometrici e la mole 

 

Più info sulle unità questo pomeriggio (ora ho delle commissioni)

Il sito/link è questo:

 

http://moodle.w3.calvino.ge.it/course/view.php?id=320

 

Dio quanto mi imbarazza.. 

 

Inviato
On 22/8/2016 at 08:57, TheDarkWriter ha scritto:

Sono 4 Unità:

3/4/6/7

Unità 3: soluzioni e solubilità 

Unità 4: il linguaggio della chimica, dai simboli degli elementi alle trasformazioni chimiche (reazioni ed equazioni chimiche)

Unità 6: Distribuzione elettronica e tavola periodica 

Unità 7: calcoli stechiometrici e la mole 

 

Più info sulle unità questo pomeriggio (ora ho delle commissioni)

Il sito/link è questo:

 

http://moodle.w3.calvino.ge.it/course/view.php?id=320

 

Dio quanto mi imbarazza.. 

 

Ti vorrei aiutare, ma non ho mai fatto chimica (ho appena finito le medie).

Inviato
On 22/8/2016 at 08:57, TheDarkWriter ha scritto:

Sono 4 Unità:

3/4/6/7

Unità 3: soluzioni e solubilità 

Unità 4: il linguaggio della chimica, dai simboli degli elementi alle trasformazioni chimiche (reazioni ed equazioni chimiche)

Unità 6: Distribuzione elettronica e tavola periodica 

Unità 7: calcoli stechiometrici e la mole 

 

Più info sulle unità questo pomeriggio (ora ho delle commissioni)

Il sito/link è questo:

 

http://moodle.w3.calvino.ge.it/course/view.php?id=320

 

Dio quanto mi imbarazza.. 

 

 

In pratica stai cercando quelle Unità nel sito? 

 

Inviato
4 ore fa, FireBlast ha scritto:

 

In pratica stai cercando quelle Unità nel sito? 

 

Si, ma ormai credo di aver risolto.. Ma tanto per confermare, se mi date una mano, allora ho confermato (non vorrei studiare cose che non c'entrano lol)

Inviato
On 25/8/2016 at 08:39, cespun ha scritto:

 

Managgia sti lag, 

Comunque due donande urgenti:

Come si esprime a parole una funzione? 

Se mi dicono di trovare/determinare f(-1) mi basta sostituire la X con -1 giusto?

Poi c'era un coso che veniva 1/2x -1/3=1, sempre delle funzioni, a quale domanda esso può essere la risposta?

Managgia ripassando le funzioni, non mi ricordo più un cazz di esse

Guest NicoRobin
Inviato
5 minuti fa, TheDarkWriter ha scritto:

Managgia sti lag, 

Comunque due donande urgenti:

Come si esprime a parole una funzione? 

Se mi dicono di trovare/determinare f(-1) mi basta sostituire la X con -1 giusto?

Poi c'era un coso che veniva 1/2x -1/3=1, sempre delle funzioni, a quale domanda esso può essere la risposta?

Managgia ripassando le funzioni, non mi ricordo più un cazz di esse

in che senso come si esprime una funzione a parole?

sì, basta sostituire il valore tra parentesi

non ho capito

Inviato
1 ora fa, TheDarkWriter ha scritto:

Poi c'era un coso che veniva 1/2x -1/3=1, sempre delle funzioni, a quale domanda esso può essere la risposta?

L'unica interpretazione plausibile di questa specie di domanda è che tu voglia sapere come trovare la x, nel caso ti basta spostare -1/3 e moltiplicare per due.

Altrimenti mi sa che ti sei dimenticato di dirci qualcosa.

Inviato
4 ore fa, BigDima ha scritto:

in che senso come si esprime una funzione a parole?

sì, basta sostituire il valore tra parentesi

non ho capito

Capite 

 

Mentre ultime cosa:(sempre urgente)

C'è un problema che mi dice di trovare l'eta/altro di tre tizi, senza darmi l'eta precisa di uno dei tizi, ma tipo gianny aveva 10 anni in più due anni fa di marco, e marco ha il doppio di anni di Piero, in una cosa del genere, come faccio a calcolare il tutto in funzione?

 

Comunque neanch'io l'ho capita, mi da una funzione e mi dice di descrirla a parole.-.

 

E per fare il gradico una funzione dovrebbe partire con y no?

Ma se "partisse" con x? 

 

Inviato
9 minuti fa, TheDarkWriter ha scritto:

Capite 

 

Mentre ultime cosa:(sempre urgente)

C'è un problema che mi dice di trovare l'eta/altro di tre tizi, senza darmi l'eta precisa di uno dei tizi, ma tipo gianny aveva 10 anni in più due anni fa di marco, e marco ha il doppio di anni di Piero, in una cosa del genere, come faccio a calcolare il tutto in funzione?

È un sistema di funzioni in tre incognite, se i tizi sono tre.

Inviato
11 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

È un sistema di funzioni in tre incognite, se i tizi sono tre.

Cioè?.-.

Inviato

@TheDarkWriter

{a=b+c

{b=1

{c=3b

Questo è un sistema di equazione (solo che al posto di tre parentesi graffe c'è ne è  una grossa). Questa si risolve così 

a=1+3b=1+3*1=4.

Domanda aperta a tutti:

Se effettuo la misurazione di una matita con un righello millimetrato, come calcolo il margine d' errore con una e una sola misurazione? (Sempre se sia possibile)

Ps. Manda una foto sull' esercizio delle funzioni  se non ti riesce spiegarlo a parole.

Inviato
11 ore fa, cespun ha scritto:

@TheDarkWriter

{a=b+c

{b=1

{c=3b

Questo è un sistema di equazione (solo che al posto di tre parentesi graffe c'è ne è  una grossa). Questa si risolve così 

a=1+3b=1+3*1=4.

Domanda aperta a tutti:

Se effettuo la misurazione di una matita con un righello millimetrato, come calcolo il margine d' errore con una e una sola misurazione? (Sempre se sia possibile)

Ps. Manda una foto sull' esercizio delle funzioni  se non ti riesce spiegarlo a parole.

Ps Imgur/altro non mi fannocaricare le foto dicendo chw non ho memoria, ma io di memoria ne ho :-/

Inviato
20 ore fa, cespun ha scritto:

@TheDarkWriter

{a=b+c

{b=1

{c=3b

Questo è un sistema di equazione (solo che al posto di tre parentesi graffe c'è ne è  una grossa). Questa si risolve così 

a=1+3b=1+3*1=4.

Domanda aperta a tutti:

Se effettuo la misurazione di una matita con un righello millimetrato, come calcolo il margine d' errore con una e una sola misurazione? (Sempre se sia possibile)

Ps. Manda una foto sull' esercizio delle funzioni  se non ti riesce spiegarlo a parole.

Matematica passata, ora mi manca la prof *censura* d'inglese, anche se è un po' "confusionario", mi confermate che le regole (verbali) in sto pdf sono giuste?

https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://people.na.infn.it/~verdoliv/lezioni%20inglese/tempi_verbali.pdf&ved=0ahUKEwjoibepzenOAhXIvRQKHchdDVsQFggnMAE&usg=AFQjCNE3kLny9ehLRvBlBiltGaHl3PgjKw&sig2=_xYIFSC3aCfa9M3Xwi1uqA

Inviato

Visto che non era specificato, c'era solo scritto utilizza i colori primari, io ho utilizzato gli RGB, Me la daranno giusta? 

 

Un insieme di colori primari è un insieme ristretto di colori dalla cui combinazione si può ottenere, con un'accettabile approssimazione, qualsiasi altro colore.[1][2]Per le applicazioni umane, gli insiemi di colori primari sono generalmente composti da tre colori. I colori primari possono essere colori primari additivi o primari colori sottrattivi a seconda che la tecnica di combinazione usata sia additiva o sottrattiva. L'insieme di colori primari additivi più comunemente usato è composto da rosso, verde e blu o RGB in inglese; l'insieme di colori primari sottrattivi più comunemente usato è composto daciano, magenta e giallo. In pittura, dove il modello di mescolanza di riferimento è quello sottrattivo, l'insieme di primari a cui si fa riferimento tradizionalmente è quello composto da giallo, rosso e blu.

 

Cit wiki 

Inviato

Ciao a tutti , avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse per la traduzione di una frase di latino ( sulle infinitive ) :

Bellovaci se cum Romanis bellum gesturos esse dicebant.

 

grazie a tutti 

Inviato
39 minuti fa, Xerneas1204 ha scritto:

Ciao a tutti , avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse per la traduzione di una frase di latino ( sulle infinitive ) :

Bellovaci se cum Romanis bellum gesturos esse dicebant.

 

grazie a tutti 

@The_Toy_Master

Inviato
2 ore fa, Xerneas1204 ha scritto:

Ciao a tutti , avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse per la traduzione di una frase di latino ( sulle infinitive ) :

Bellovaci se cum Romanis bellum gesturos esse dicebant.

 

grazie a tutti 

Primis cosa: analisi della frase. Come è composto il periodo? Ci sono subordinate? Ovviamente sì, essendo un esercizio sulle infinitive.

Qual è quindi la proposizione principale? E l'infinitiva?

Inviato

prima sottolinea i verbi, poi trovi i periodi, e infine analisi delle parole

Inviato
2 ore fa, BigDima ha scritto:

prima sottolinea i verbi, poi trovi i periodi, e infine analisi delle parole

 

2 ore fa, The_Toy_Master ha scritto:

Primis cosa: analisi della frase. Come è composto il periodo? Ci sono subordinate? Ovviamente sì, essendo un esercizio sulle infinitive.

Qual è quindi la proposizione principale? E l'infinitiva?

grazie mille , il mio problema era capire cosa centrasse "se" con il resto (pensavo inizialmente facesse parte della prima frase :') ) , e per quello che non mi tornava, poi ho capito il senso del periodo e a quel punto è stato facile . grazie di tutto a tutti e due ;)

Inviato

Come si dice in inglese "Se i giornalisti dovessero contattarmi"?

So dire "If the journalists contacted me" ma in questo caso sarebbe "Se i giornalisti mi contattassero". Come traduco nel caso di sopra?

You don't stop playing because you grow old, you grow old because you stop playing.

 

 

 

 

La mia bacheca

(Ultimo aggiornamento 02/06/22)

Inviato
On 21/9/2016 at 18:32, Darki200 ha scritto:

Come si dice in inglese "Se i giornalisti dovessero contattarmi"?

So dire "If the journalists contacted me" ma in questo caso sarebbe "Se i giornalisti mi contattassero". Come traduco nel caso di sopra?

Up

You don't stop playing because you grow old, you grow old because you stop playing.

 

 

 

 

La mia bacheca

(Ultimo aggiornamento 02/06/22)

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

×
×
  • Crea...