Vai al commento




Khovid

Post raccomandati

Salve utenti maturandi! Tra un mese esatto... esami! :empty:

A che punto siete con lo studio? Ansiosi? Tranquilli? Quale prova vi fa più paura? 

 

Io sto raggiungendo tipo un esaurimento nervoso, per questo spero di sentirmi meglio trovando qualcuno messo peggio di me confrontandomi con altri che stanno per affrontare il medesimo ostacolo ^^ 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

10 minuti fa, Ayako ha scritto:

Andate traquilli con sti esami, pensate ai poveri ingegneri e la loro sessione estiva come stanno :P ç_ç

 

Non è di grande aiuto per chi deve affrontare la maturità XD vero è che le sessioni universitarie spesso son deliranti ma...(ricordo il mio secondo anno a informatica..algoritmi,calcolo numerico, fisica..D:)

 

Allora...diciamo che in alcune scuole la preparazione alla maturità  è un mezzo omicidio considerando la presenza di docenti discutibili (ricordo commosso i miei :'D) ....comunque la cosa importante è rimanere presenti a se stessi fino al giorno degli scritti . Vero è che  i docenti si fissano con le ultime verifiche/interrogazioni col rischio di stressare gli studenti più del dovuto..dovrebbero mettersi nell'ottica di preparare e non martoriare! (cosa che spesso non fanno)

Personalmente l'unico consiglio che posso dare ai maturandi è di mantenere i nervi saldi (il più possibile) e fare quest'ultimo sacrificio. Fatto questo il resto sarà molto più fattibile..almeno fino a che non si cerca lavoro :/

Quest'anno come sono le commissioni? tutte interne o in parte esterne? c'è qualcuno di informatica ? :-)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

 

8 minuti fa, LukeFederer ha scritto:

 

Non è di grande aiuto per chi deve affrontare la maturità XD

diciamo che in alcune scuole la preparazione alla maturità  è un mezzo omicidio considerando la presenza di docenti discutibili....comunque la cosa importante è rimanere presenti a se stessi fino al giorno degli scritti . Vero è che  i docenti si fissano cone le ultime verifiche/interrogazioni col rischio di stressare gli studenti più del dovuto..dovrebbero mettersi nell'ottica di preparare e non martoriare.

Personalmente l'unico consiglio che posso dare ai maturandi è di mantenere i nervi saldi e fare quest'ultim sacrificio.

Quest'anno come sono le commissioni? tutte interne o in parte esterne? c'è qualcuno di informatica ? :-)

io sono uscito 3 anni fa da un liceo scientifico (piano nazionale informatico) e ti posso dire che i professori ci mettevano ansia per sto diavolo di esame e poi è volato come nulla (al contrario di queste diavolo di sessioni di ingegneria). per questo esame basta non aver dormito in classe per 1 anno e nulla è impossibile, l'orale è forse l'unica incognita in quanto dipende anche dalla bontà dei docenti esterni ma (suggerimento mio) piazziando una bella tesina ogni tanto sono più buoni se gli sorprendi (io ho fatto la tesina su meccanica quantistica e applicazione alla computazione quantistica e ho ammutolito pure il docente esterno di italiano :D)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

14 minuti fa, Ayako ha scritto:

 

/cut

 

Lo so che probabilmente sarà una passeggiata... ma si sa com'è, fin quando non lo superi hai comunque ansia XD 

Il mio problema essenzialmente è che mancano 15 giorni di scuola e i prof vogliono ancora interrogare su 3-4 autori/capitoli di programma (perché siamo "leggermente" indietro)... E non credo di farcela :D Inoltre mi stanno facendo perdere tempo che dovrei invece dedicare alla tesina, che non è neanche cominciata... Quando me la dovrei preparare?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

9 minuti fa, Donnerblitz ha scritto:

 

Lo so che probabilmente sarà una passeggiata... ma si sa com'è, fin quando non lo superi hai comunque ansia XD 

Il mio problema essenzialmente è che mancano 15 giorni di scuola e i prof vogliono ancora interrogare su 3-4 autori/capitoli di programma (perché siamo "leggermente" indietro)... E non credo di farcela :D Inoltre mi stanno facendo perdere tempo che dovrei invece dedicare alla tesina, che non è neanche cominciata... Quando me la dovrei preparare?

 

com'è giusto che sia...io ho tutt'ora l'ansia per gli esami universitari per cui...

mi auguro non abbiano l'intenzione di andare avanti e interrogare fino all'ultimo giorno :/ riguardo alla tesina..visto che devi studiare non hai modo di lavorarci organicamente e con continuità. però potresti intanto prepararti (nelle scarse ore buche :'D)  una mappa concettuale su come intendi organizzarla. visto che ci collegherai argomenti che comunque dovrai studiare teoricamente per l'esame potresti approfittare per ipotizzare il contenuto e quanto intendi inserire..oltre che ovviamente a stabilire i mezzi con cui farla e le fonti da cui attingere. Probabilmente dovrai rinunciare a un pò di tempo per la preparazione del discorso e improvvisare un poco.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Oh, l'esame di maturità, quanti giorni passati a studiare ed imprecare sulla tesina! :XD: Comunque, potete stare tranquilli, so bene che l'ansia in questo periodo è alle stelle, visto che ci son passato anch'io; ma l'importante è mantenere la calma e prepararsi adeguatamente sugli argomenti. L'orale potrebbe essere l'ostacolo più arduo, visto che potrebbero capitare professori esterni molto esigenti; come nel mio caso, ci avevo messo tanto impegno nel preparare la tesina, bestemmiando pure in aramaico, e l'hanno considerata poco (probabilmente non era così interessante! :cry2:). Tuttavia, se gli date l'impressione di aver studiato e di metterci impegno (dimostrare una certa "maturità"!) l'esame si supera! 

Quindi, vi auguro un in bocca a lupo e mettetecela tutta! :D (Se deciderete di andare all'università... beh, preparatevi psicologicamente! :asduj1:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 ore fa, Flamio ha scritto:

Io ho già l'ansia, e mancano solo 2 anni.

Stessa cosa. Mi sto facendo problemi già da ora XD

You don't stop playing because you grow old, you grow old because you stop playing.

 

 

 

 

La mia bacheca

(Ultimo aggiornamento 02/06/22)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Io sono stato in ansia per cinque anni e ora, al momento degli esami, non ne ho proprio più ahahah

Diciamo che sono arrivato alla fase in cui me ne voglio andare e basta, la scuola mi sta stretta proprio come idea. Sono anche a posto con l'università, essendo già pre-immatricolato in Scienze dei materiali, quindi fine, vada come vada.

Sì, certo, c'è sempre il discorso che dopo cinque anni vorresti avere un riconoscimento adeguato per quello che hai sempre fatto, ma quanto conterà questo voto a lungo termine? Praticamente nulla. O almeno, per chi è già con mezzo piede all'università, conta nulla già adesso.

Come prova mi preoccupa un po' la terza, visto che è davvero molto soggettiva, e se i professori (interni, ovvio, sono convinto che gli esterni mi aiuteranno molto di più) volessero togliersi qualche sassolino dalla scarpa, lo farebbero (e penso proprio faranno) lì. Non vedo l'ora, invece, che arrivino gli orali, perché sto preparando una tesina sull'indicatore MBTI che mi piace tantissimo, e non vedo l'ora di discuterla con la commissione.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Devo ancora iniziare la tesina! Hahaha 

Per il resto non ho paura! Mi sono già preparato nella maggior parte delle materie e non ho l'ansia del ripassone finale! ^^ 

 

Mi preoccupa solo la seconda prova di matematica! Hahaha 

In ogni caso spero di fare una figura decente all'orale! ^^ 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

La cosa peggiore è ciò che viene prima: la preparazione, lo studio, le simulazioni delle prove scritte, le interrogazioni sul programma che in genere in quinta è una bella mazzata di roba. Io sono uscita da un tecnico commerciale e devo dire che ho passato un periodo orribile prima dell'esame, fatto di ansia e angoscia, visto che i professori c'hanno dato poca tregua, inutile negarlo. Ma tranquilli, quando l'esame comincia tutto vien da sé. Se arrivate all'esame con decisione e consapevolezza di sapere le cose andrà tutto liscio. L'importante è fare quest'ultimo sforzo prima dell'esame vero e proprio.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Secondo me la più grande incognita agli esami di stato sono i commissari esterni.

Per citarvi un esempio, che è sempre la cosa migliore da fare, noi come classe siamo stati estremamente fortunati, dato che avevamo avuto una commissaria di italiano che ha capito la nostra preparazione (tendendo allo 0) in letteratura ed una commissaria di filosofia/storia che, pur avendo messo Kant in terza prova perché presente nel programma che i rappresentanti non avrebbero dovuto firmare ("Massì, figurati se esce"),  alla fine ci ha dato le indicazioni su come rispondere (visto che il 99% nemmeno se lo era rivisto, benché la domanda fosse tutto sommato fattibile). Parallelamente, ad una classe dello stesso liceo è capitata una commissione di tutt'altra pasta, si sono visti due soli 15 in prima prova e la media complessiva dei voti è stata inferiore.

Detto questo, cercate di viverlo non con serenità perché so che è impossibile, ma con un occhio al futuro, se volete iscriversi a qualche università. Sicuramente è un momento importante, date il meglio di voi, però è come il primo step di un percorso soltanto agli inizi. So anche che prepararsi per una sessione d'esami è ben diverso che per la maturità, perché durante l'ultimo anno di liceo comunque la pressione è molto alta, tra simulazioni (una delle quali io ebbi la gran fortuna di saltare per aver vinto un viaggetto a Palermo, altrimenti quel periodo sarebbe stato disastroso) e preparazione.

Poi gli interni vi aiuteranno di sicuro, da noi in seconda prova il professore di greco passava tra i banchi e se vedeva qualcosa di strano nella versione puntava il dito sopra, addirittura ci hanno chiesto se preferissimo matematica o fisica e filosofia o storia in terza prova.

Per il resto, buono studio, vi aspetta poi una tranquilla estate ma soprattutto, nel caso, un bel nuovo percorso all'università :) 

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

52 minuti fa, Dany1899 ha scritto:

Secondo me la più grande incognita agli esami di stato sono i commissari esterni.

Per citarvi un esempio, che è sempre la cosa migliore da fare, noi come classe siamo stati estremamente fortunati, dato che avevamo avuto una commissaria di italiano che ha capito la nostra preparazione (tendendo allo 0) in letteratura ed una commissaria di filosofia/storia che, pur avendo messo Kant in terza prova perché presente nel programma che i rappresentanti non avrebbero dovuto firmare ("Massì, figurati se esce"),  alla fine ci ha dato le indicazioni su come rispondere (visto che il 99% nemmeno se lo era rivisto, benché la domanda fosse tutto sommato fattibile). Parallelamente, ad una classe dello stesso liceo è capitata una commissione di tutt'altra pasta, si sono visti due soli 15 in prima prova e la media complessiva dei voti è stata inferiore.

Detto questo, cercate di viverlo non con serenità perché so che è impossibile, ma con un occhio al futuro, se volete iscriversi a qualche università. Sicuramente è un momento importante, date il meglio di voi, però è come il primo step di un percorso soltanto agli inizi. So anche che prepararsi per una sessione d'esami è ben diverso che per la maturità, perché durante l'ultimo anno di liceo comunque la pressione è molto alta, tra simulazioni (una delle quali io ebbi la gran fortuna di saltare per aver vinto un viaggetto a Palermo, altrimenti quel periodo sarebbe stato disastroso) e preparazione.

Poi gli interni vi aiuteranno di sicuro, da noi in seconda prova il professore di greco passava tra i banchi e se vedeva qualcosa di strano nella versione puntava il dito sopra, addirittura ci hanno chiesto se preferissimo matematica o fisica e filosofia o storia in terza prova.

Per il resto, buono studio, vi aspetta poi una tranquilla estate ma soprattutto, nel caso, un bel nuovo percorso all'università :) 

 

 

quoto totalmente. Anche io ebbi la fortuna di avere una commissione ottima, commissari esterni inclusi..si confrontarono con noi sul programma per stabilire esattamente cosa avessimo fatto e cosa no; tra l'altro la prof di matematica, che avrebbe dovuto coprire il programma di calcolo delle probabilità, decise di non fare domande su quella materia. Purtroppo non capita sempre di avere commissioni ragionevoli e in molti casi si viene un pochino penalizzati...però hai ragione a dire che occorre viverlo con serenità anche perche deve essere visto come un trampolino di lancio per il futuro..qualunque esso sia.  Se si studia con serietà e l'impegno giusto si passa tranquillamente...se poi uno durante l'anno è stato costante (cosi come negli anni precedenti..poi le difficoltà le han tutti ma se si mostra l'impegno corretto si è premiati) i commissari interni (quasi tutti almeno)  faranno il possibile per fornire supporto (dato che spesso si rendono conto del coefficiente di difficoltà di alcune prove..da noi la prova di Informatica fu molto pesante).

Dai maturandi...fate l'ultimo sforzo e godetevi l'estate (voi che potete :'D..sessione di settembre dannata ..). Il tempo è sempre tiranno ma abbiate fiducia nelle vostre capacità perchè, almeno in questo caso , sò per certo che ci sono :)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

18 minuti fa, LukeFederer ha scritto:

 

quoto totalmente. Anche io ebbi la fortuna di avere una commissione ottima, commissari esterni inclusi..si confrontarono con noi sul programma per stabilire esattamente cosa avessimo fatto e cosa no; tra l'altro la prof di matematica, che avrebbe dovuto coprire il programma di calcolo delle probabilità, decise di non fare domande su quella materia. Purtroppo non capita sempre di avere commissioni ragionevoli e in molti casi si viene un pochino penalizzati...però hai ragione a dire che occorre viverlo con serenità anche perche deve essere visto come un trampolino di lancio per il futuro..qualunque esso sia.  Se si studia con serietà e l'impegno giusto si passa tranquillamente...se poi uno durante l'anno è stato costante i commissari interni faranno il possibile per fornire supporto (dato che spesso si rendono conto del coefficiente di difficoltà di alcune prove..da noi la prova di Informatica fu molto pesante).

Dai maturandi...fate l'ultimo sforzo e godetevi l'estate (voi che potete :'D..sessione di settembre dannata ..). Il tempo è sempre tiranno ma abbiate fiducia nelle vostre capacità perchè, almeno in questo caso, sò che ci sono :)

Esatto, alla fine il percorso dei 5 anni non sarà trascurato, l'esame è il momento in cui semplicemente si dimostra quanto fatto precedentemente, quindi essere se stessi è la cosa migliore :)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 22 maggio 2016 at 09:32, Giuls92 ha scritto:

La cosa peggiore è ciò che viene prima

La cosa peggiore è fare la prima prova la mattina dopo Spagna-Italia, te lo posso assicurare.

Gli Europei han bruciato gran parte della mia votazione finale :asduj1:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Prima cosa controllate i commissari esterni (stressate le persone in segreteria, loro i nomi li sanno da subito) , se quest'anno hanno fatto di nuovo il gruppo fb dei maturandi chiedete li, sono l'incognita maggiore come già detto da altri. La mia esperienza è stata fortunatamente positiva, tranne per qualche problema sorto in base ai programmi e ad una domanda all'orale sul programma di chimica del quarto, per fortuna superata. Pregate il giorno prima e il medesimo della seconda prova, quello soprattutto, il resto è nulla, io i miei esami li feci serenamente scartando quel giorno...

Non vi stressate se avete studiato costantemente tutto l'anno, io studiai un'ora al giorno e non di più, se invece siete stati pigri, beh, fatevi una tabella oraria xD! 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 23/5/2016 at 22:27, Dany1899 ha scritto:

Esatto, alla fine il percorso dei 5 anni non sarà trascurato, l'esame è il momento in cui semplicemente si dimostra quanto fatto precedentemente, quindi essere se stessi è la cosa migliore :)

Allora tu... preferisci sognare?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ma se non vado errato l'elenco dei commissari non dovrebbe uscire il 30 di maggio?  Vi consisglio di guardare a partire da quella data il sito del MIUR.

Comunque penso che una ventina di giorni sia più che sufficiente per farsi un idea che tipi possano essere-...googlate, guardate su scuola Zoo e su facebook (non occorre essere iscritti tra l'altro). Essenzialmente è questione di capire le scuole di provenienza..soprattutto del presidente di commissione. Se viene da un classico è un conto e se viene da un tecnico un altro (a seconda di dove ci si trova)..è questione di programmi del resto. Da noi al tecnico la tizia di italiano veniva da un commerciale quindi i programmi stavan li li..peggio era se veniva da un classico. Comunque è anche questione di che tipi di prof siano..se se la tirano o meno in sostanza.

 

EDIT: Pubblicazione rimandata al 7 Giugno. Comunicazione ufficiale dal ministero..il link da consultare rimane comunque lo stesso..googlando si trova subito

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Buona fortuna a tutti i maturandi con uno sguardo particolare a coloro che, come me, sosterranno una maturità scientifica. Dalla mia estate da maturanda sono passati già tre anni ma il ricordo dell'esame è ancora vividissimo. So che mentre ci sei dentro ha poco senso sentirti dire "è una passeggiata, non è nulla" perchè di fatto per te che lo vivi non lo è affatto, non fosse altro per l'ansia. Quindi mi limito a fare il tifo per voi e ad augurarvi il meglio. Dopo tutto, di questo siatene certi, non c'è nulla che non abbiate già fatto. Ne uscirete alla grandissima. :yeah:

Pensate che a noi avevano detto che le domande delle simulazioni d'esame non sarebbero figurate all'esame perchè altrimenti sarebbe stato facile. E invece avevamo, in terza prova, proprio gran parte di quelle. LOL
Coraggio ragazzi. Andate e conquistate il diploma! :yeah:

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Se Kio vi rassicura quelle cose per la maturità scientifica, io lo faccio per gli istituti tecnici! :riot:

Pure per me sono passati tre anni dalla maturità e vi rassicuro che la cosa peggiore di questo maledetto esame è l'ansia che provate e proverete; superata quella va tutto liscio come l'olio. Per il resto concordo pienamente con Kio.

Forza e coraggio e non demordete che dopo parte la vera estate! :D

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ma come funzionano gli esami? Io mi ricordo quelli di terza media e pensavo fossero stati ardui, invece non ho parlato quasi mai e sono volati via come il vento :fg: Non è la stessa cosa, vero? Perché leggendo questi commenti, mi viene già l'ansia a tre anni di distanza xD

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...