The_Toy_Master Inviato 4 febbraio, 2016 Condividi Inviato 4 febbraio, 2016 1 ora fa, Peter_Pan ha scritto: Aaah capito. Boh, allora non so. Mi viene lo spazio da solo a volte come in figura 1 e non so come toglierlo e renderlo come figura 2. Sì sì, gli errori di battitura li correggo alla fine di ogni capitolo così faccio prima. Ad ogni modo, grazie. Wait, ma i testi li ribatti a mano copiandoli dal libro o li copincolli dall'internet? Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 4 febbraio, 2016 Condividi Inviato 4 febbraio, 2016 16 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto: Wait, ma i testi li ribatti a mano copiandoli dal libro o li copincolli dall'internet? Li copio dal libro, ovvio! Copia/incolla da internet MAI! Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
The_Toy_Master Inviato 4 febbraio, 2016 Condividi Inviato 4 febbraio, 2016 4 minuti fa, Peter_Pan ha scritto: Li copio dal libro, ovvio! Copia/incolla da internet MAI! Ah, perché a quel punto sarebbe potuta essere la formattazione del testo originale, ma se li copi a mano non mi viene in mente il perché cambi la spaziatura a volte sì e a volte no :/ perché il problema per me è quello, prova ad andare su Formato > Paragrafo e vedere i valori alla voce "spaziatura prima/dopo il paragrafo" (o qualcosa del genere, insomma). Ovviamente ogni volta che vai a capo inizi un nuovo paragrafo, perciò il programma agisce di conseguenza e spazia, ma non mi viene in mente perché lo fa a volte sì e a volte no. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 4 febbraio, 2016 Condividi Inviato 4 febbraio, 2016 4 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto: Ah, perché a quel punto sarebbe potuta essere la formattazione del testo originale, ma se li copi a mano non mi viene in mente il perché cambi la spaziatura a volte sì e a volte no :/ perché il problema per me è quello, prova ad andare su Formato > Paragrafo e vedere i valori alla voce "spaziatura prima/dopo il paragrafo" (o qualcosa del genere, insomma). Ovviamente ogni volta che vai a capo inizi un nuovo paragrafo, perciò il programma agisce di conseguenza e spazia, ma non mi viene in mente perché lo fa a volte sì e a volte no. Mmm... capito. Beh, ora proverò a schiacciare tasti a caso. Magari riesco a sistemare. XD Grazie mille lo stesso!!! Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Guest NicoRobin Inviato 12 febbraio, 2016 Condividi Inviato 12 febbraio, 2016 lnx-1>0. quando? Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 12 febbraio, 2016 Condividi Inviato 12 febbraio, 2016 10 minuti fa, big dima ha scritto: lnx-1>0. quando? Quando x > e. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Guest NicoRobin Inviato 12 febbraio, 2016 Condividi Inviato 12 febbraio, 2016 Adesso, Peter_Pan ha scritto: Dovrebbe essere quando x > e, ma non vorrei dire sciocchezze o poi c'è chi mi rimprovera. Attendo conferme. io i logaritmi li ho studiati poco, ed ora che devo fare lo studio di funzioni mi scocciano Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Dany1899 Inviato 12 febbraio, 2016 Condividi Inviato 12 febbraio, 2016 10 minuti fa, big dima ha scritto: lnx-1>0. quando? Confermo l'x>e. Basta che sposti l'1 a destra: ln(x)>1 Consideri: e^(ln(x))>e^1 e^(ln(x))=x, quindi x>e 5 minuti fa, big dima ha scritto: io i logaritmi li ho studiati poco, ed ora che devo fare lo studio di funzioni mi scocciano Moltissime funzioni hanno logaritmi o esponenziali, in un esame di Analisi I (non so in quale contesto tu li stia studiando) 3 su 4 funzioni d'esame li hanno. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Guest NicoRobin Inviato 12 febbraio, 2016 Condividi Inviato 12 febbraio, 2016 6 minuti fa, Dany1899 ha scritto: Confermo l'x>e. Basta che sposti l'1 a destra: ln(x)>1 Consideri: e^(ln(x))>e^1 e^(ln(x))=x, quindi x>e Moltissime funzioni hanno logaritmi o esponenziali, in un esame di Analisi I (non so in quale contesto tu li stia studiando) 3 su 4 funzioni d'esame li hanno. che poi non sono difficili, è che a volte non riesco a ragionare nemmeno se mi sforzo, per cui mi fermo. 6 minuti fa, Dany1899 ha scritto: Confermo l'x>e. Basta che sposti l'1 a destra: ln(x)>1 Consideri: e^(ln(x))>e^1 e^(ln(x))=x, quindi x>e Moltissime funzioni hanno logaritmi o esponenziali, in un esame di Analisi I (non so in quale contesto tu li stia studiando) 3 su 4 funzioni d'esame li hanno. che poi non sono difficili, è che a volte non riesco a ragionare nemmeno se mi sforzo, per cui mi fermo. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Dany1899 Inviato 12 febbraio, 2016 Condividi Inviato 12 febbraio, 2016 14 minuti fa, big dima ha scritto: che poi non sono difficili, è che a volte non riesco a ragionare nemmeno se mi sforzo, per cui mi fermo. che poi non sono difficili, è che a volte non riesco a ragionare nemmeno se mi sforzo, per cui mi fermo. Per lavorare con logaritmi ed esponenziali al 99% dei casi bisogna sempre ricorrere ai teoremi fondamentali (somma, prodotto, ecc) oppure all'applicazione di un logaritmo/esponenziale ad ambo i membri di un'equazione per semplificarla (e far scomparire rispettivamente un esponenziale/logaritmo), poi i conti infatti sono in genere semplici dopo aver capito che operazione fare. Ricorda poi sempre il dominio del logaritmo, mi raccomando Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Darki Inviato 17 febbraio, 2016 Condividi Inviato 17 febbraio, 2016 log in base 2 di 16 radical 2. Come diventa e perchè? You don't stop playing because you grow old, you grow old because you stop playing. La mia bacheca (Ultimo aggiornamento 02/06/22) Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Fantasy Inviato 22 febbraio, 2016 Condividi Inviato 22 febbraio, 2016 Sasasalve Ho bisogno di aiuto con un problema di geometria Nel rettangolo ABCD si ha AD = 6x + 2, AH = 1/2 AD e AB = x Scrivi le espressioni che danno l'area del trapezio ABCH e quella del triangolo CDH e calcolane il valore in caso x = 8 cm Help Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 22 febbraio, 2016 Condividi Inviato 22 febbraio, 2016 3 minuti fa, Fantasy ha scritto: Sasasalve Ho bisogno di aiuto con un problema di geometria Nel rettangolo ABCD si ha AD = 6x + 2, AH = 1/2 AD e AB = x Scrivi le espressioni che danno l'area del trapezio ABCH e quella del triangolo CDH e calcolane il valore in caso x = 8 cm Help Non ho capito dov'è posta H... :/ Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Fantasy Inviato 22 febbraio, 2016 Condividi Inviato 22 febbraio, 2016 Ora mando un immagine del rettangolo Scusate la Low quality Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 22 febbraio, 2016 Condividi Inviato 22 febbraio, 2016 15 minuti fa, Fantasy ha scritto: Ora mando un immagine del rettangolo Scusate la Low quality Allora, cerchiamo di ragionare assieme (se magari pm smette di laggare sarebbe meglio. :/ ). Noi dobbiamo trovare le aree del trapezio e del triangolo. Giusto? Che dati abbiamo a disposizione utili a questo fine? Facciamo così... vieni in chat. u.u Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Fantasy Inviato 22 febbraio, 2016 Condividi Inviato 22 febbraio, 2016 Abbiamo i valori di alcuni lati, ad esempio AD = 6x + 2, AH = 1/2 AD e AB = x Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-PeterPan- Inviato 22 febbraio, 2016 Condividi Inviato 22 febbraio, 2016 Adesso, Fantasy ha scritto: Abbiamo i valori di alcuni lati, ad esempio AD = 6x + 2, AH = 1/2 AD e AB = x Vieni in chat. Così si fa prima. XD Questo lag rallenta troppo. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Xavier Inviato 5 marzo, 2016 Condividi Inviato 5 marzo, 2016 Qualcuno che mi spieghi il circolo delle quinte? Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
The_Toy_Master Inviato 5 marzo, 2016 Condividi Inviato 5 marzo, 2016 34 minuti fa, Xavier ha scritto: Qualcuno che mi spieghi il circolo delle quinte? È un grafico che illustra le relazioni tra le note della scala cromatica. In genere si rappresenta come un quadrante di orologio analogico: al posto del 12 si mette il Do, e procedendo in senso orario le quinte giuste (quindi 12 = Do, 1 = Sol, 2 = Re, 3 = La etc.). Alla fine, hai rappresentate tutte le dodici note della scala cromatica, e leggendolo in senso orario ogni nota è adiacente alla dominante (cioè la quinta), in senso antiorario alla sotto dominante (cioè alla quarta). Il circolo ha diversi usi: serve a determinare il numero di diesis nella scala maggiore. Lo si determina in relazione alla posizione della nota nel circolo rispetto al Do (e.g., il Do non ha diesis; il Sol ne ha uno, il Fa#; il Re ne ha due, Fa# e Do#; etc.), muovendosi in senso orario. serve a determinare il numero di bemolle nella scala maggiore. Stesso discorso di prima, ma muovendosi in senso antiorario. serve a determinare le note della scala maggiore. Per fare questo si parte dalla sottodominante della scala di riferimento è si considerano le 7 note adiacenti a partire da essa in senso orario (e.g., per determinare la scala di Do si parte dal Fa). serve a determinare la scala pentatonica. Si prende una nota e si considerano cinque note adiacenti a partire da essa (e.g., Do-Sol-Re-La-Mi, riordinate, formano la pentatonica di Do). Serve a studiare i movimenti armonici delle progressioni di accordi sulla scala maggiore, considerando i punti del circolo come accordi e non note. Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Xavier Inviato 5 marzo, 2016 Condividi Inviato 5 marzo, 2016 10 ore fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto: È un grafico che illustra le relazioni tra le note della scala cromatica. In genere si rappresenta come un quadrante di orologio analogico: al posto del 12 si mette il Do, e procedendo in senso orario le quinte giuste (quindi 12 = Do, 1 = Sol, 2 = Re, 3 = La etc.). Alla fine, hai rappresentate tutte le dodici note della scala cromatica, e leggendolo in senso orario ogni nota è adiacente alla dominante (cioè la quinta), in senso antiorario alla sotto dominante (cioè alla quarta). Il circolo ha diversi usi: serve a determinare il numero di diesis nella scala maggiore. Lo si determina in relazione alla posizione della nota nel circolo rispetto al Do (e.g., il Do non ha diesis; il Sol ne ha uno, il Fa#; il Re ne ha due, Fa# e Do#; etc.), muovendosi in senso orario. serve a determinare il numero di bemolle nella scala maggiore. Stesso discorso di prima, ma muovendosi in senso antiorario. serve a determinare le note della scala maggiore. Per fare questo si parte dalla sottodominante della scala di riferimento è si considerano le 7 note adiacenti a partire da essa in senso orario (e.g., per determinare la scala di Do si parte dal Fa). serve a determinare la scala pentatonica. Si prende una nota e si considerano cinque note adiacenti a partire da essa (e.g., Do-Sol-Re-La-Mi, riordinate, formano la pentatonica di Do). Serve a studiare i movimenti armonici delle progressioni di accordi sulla scala maggiore, considerando i punti del circolo come accordi e non note. Ok, grazie Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Xavier Inviato 7 marzo, 2016 Condividi Inviato 7 marzo, 2016 Inanzitutto scusate se non utilizzo le parole giuste, ma oggi non mi vengono proprio... Fisica: Dovrei tracciare R tramite la regola del parallelepipedo Solo che R mi esce fuori dal foglio e dovrei trovare una scala giusta io ho fatto 0.5 cm = 0.02 N I due "assi" misurano 0.38 N e 0.78 N secondo i due oggetti di cui non ricordo mai il nome che misueano i N di altri oggetti Ultime due domande: Dovrei trovare anche R dell'asso in basso? Come faccio a calcolare l'errore assoluto e relativo in sta cosa? Allego un immagine per farvi capire meglio: http://imgur.com/iPXSOga Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-Red Inviato 8 marzo, 2016 Condividi Inviato 8 marzo, 2016 22 ore fa, Xavier ha scritto: Inanzitutto scusate se non utilizzo le parole giuste, ma oggi non mi vengono proprio... Fisica: Dovrei tracciare R tramite la regola del parallelepipedo Solo che R mi esce fuori dal foglio e dovrei trovare una scala giusta io ho fatto 0.5 cm = 0.02 N I due "assi" misurano 0.38 N e 0.78 N secondo i due oggetti di cui non ricordo mai il nome che misueano i N di altri oggetti Ultime due domande: Dovrei trovare anche R dell'asso in basso? Come faccio a calcolare l'errore assoluto e relativo in sta cosa? Allego un immagine per farvi capire meglio: http://imgur.com/iPXSOga non ho capito nulla l'unica cosa che ti posso dire è che non devi fare tutto in proporzione in un disegno Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Xavier Inviato 8 marzo, 2016 Condividi Inviato 8 marzo, 2016 14 minuti fa, francescototti10 ha scritto: non ho capito nulla l'unica cosa che ti posso dire è che non devi fare tutto in proporzione in un disegno In pratica sai quei fili? Dovrei rappresentarli in un disegno, ed essi sono di 0.38 N e l'altro 0.78 N devo trovare una scala che mi permetta di tracciare un parallelepipedo (trovando così R) senza che esca fuori dai quadratini; Il punto è devo trovare anche La risultante del raggio sottostante? E devo trovare una giusta scala (del tipo 1 cm = 0.13 N) per fare una rappresentazione grafica, evitando di far uscire la rappresentazione dai quadratini Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
-Red Inviato 8 marzo, 2016 Condividi Inviato 8 marzo, 2016 1 minuto fa, Xavier ha scritto: In pratica sai quei fili? Dovrei rappresentarli in un disegno, ed essi sono di 0.38 N e l'altro 0.78 N devo trovare una scala che mi permetta di tracciare un parallelepipedo (trovando così R) senza che esca fuori dai quadratini; Il punto è devo trovare anche La risultante del raggio sottostante? E devo trovare una giusta scala (del tipo 1 cm = 0.13 N) per fare una rappresentazione grafica, evitando di far uscire la rappresentazione dai quadratini prova a fare la scomposizione in fattori almeno trovi i fattori comuni per dividere 38 e 78 Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Xavier Inviato 8 marzo, 2016 Condividi Inviato 8 marzo, 2016 Adesso, francescototti10 ha scritto: prova a fare la scomposizione in fattori almeno trovi i fattori comuni per dividere 38 e 78 Allora 2 no, esce; 4 esce comunque ; 8 ancora no; 10 non ci penso neanche; 12 no, vengono dei numeracci... Forse con 16 ma dovrei arrotondare... 2.375 = 2.4 Quindi dovrei fare 2.4 cm = 16 N.. Ora resta la domanda dovrei rappresentare anche la risultante del raggio di sotto? Non ho potuto ragionare tanto, in quanto avevamo due minuti tempo.. Spero soltanto che quelle ligne tracciate a cavolo si cancellino... Quando mi agito Divento bollente e non riesco a ragionare XD, grazie per avermi fatto pensare Link al commento Condividi su altre piattaforme Più opzioni di condivisione...
Post raccomandati
Archiviata
La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.